(MASCHERINA) I clienti sono tenuti ad accedere ai locali d’impresa con mascherina FFP2?  

(MASCHERINA) I clienti sono tenuti ad accedere ai locali d’impresa con mascherina FFP2?  

No, non è previsto alcun obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2. Pertanto, il cliente per accedere ai locali dell’impresa dovrà indossare la mascherina potendo però scegliere tra mascherina chirurgica o FFP2. Con riferimento allo specifico uso della mascherina nell’ambito dei servizi alla persona si rimanda al relativo protocollo di settore contenuto nelle Linee guida sulle attività produttive, emanate dalle Regioni, come da ultimo aggiornate e pubblicate con ordinanza del Ministro della Salute del 2 dicembre scorso. Per completezza si riporta, inoltre, di seguito la FAQ pubblicata sul sito del Governo relativa all’uso dei vari tipi di mascherina:

È obbligatorio usare uno specifico tipo di mascherina?  

La normativa prevede l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 in specifiche situazioni:

– per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati;

– per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto;

– per l’accesso e l’utilizzo di: voli commerciali; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; treni impiegati nei servizi di trasporto passeggeri interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità; autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due Regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente; funivie, cabinovie e seggiovie qualora utilizzate con chiusura delle cupole paravento; mezzi del trasporto pubblico locale o regionale;

– per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso confermato positivo al Covid-19 e che, sulla base delle norme in vigore, non sono soggette alla quarantena ma soltanto all’auto sorveglianza, fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al soggetto positivo.

Le mascherine chirurgiche – o comunque un dispositivo che conferisce una superiore protezione come le mascherine FFP2 – devono essere indossate nell’ambito delle attività economiche e sociali (ad esempio ristorazione, attività turistiche e ricettive, centri benessere, servizi alla persona, commercio al dettaglio, musei, mostre, circoli culturali, convegni e congressi, etc.) nelle situazioni previste nei protocolli di settore.

In tutte le altre situazioni, salvo che i protocolli di settore prevedano diversamente, possono essere utilizzate anche mascherine “di comunità”, monouso, lavabili, eventualmente autoprodotte, purché siano in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate a coprire il volto, dal mento fino al di sopra del naso.