lavoro
I dipendenti sono uno dei patrimoni più preziosi dell’azienda. Scegliere i collaboratori, assumerli, formarli, gestire e trasformare i rapporti di lavoro subordinato sono aspetti delicati e complessi che sottraggono tempo e influiscono sul successo dell’attività imprenditoriale.
Le leggi sul lavoro sono tante e complicate e impongono conoscenze aggiornate. La gestione del personale richiede competenze specifiche.
La risposta si trova in Confartigianato dove i titolari d’impresa possono affidarsi ad una serie di servizi dedicati alla gestione del personale, dalla formazione alla retribuzione, alla consulenza in materia contrattuale e sindacale e ad una contrattazione collettiva di lavoro realizzata su misura per rendere le imprese più competitive.
Confartigianato raccoglie le esigenze di semplificazione e riduzione del costo del lavoro espresse delle imprese e svolge una forte azione per orientare nel senso più favorevole agli imprenditori la produzione delle norme e la conseguente attività interpretativa del Ministero del lavoro e degli istituti previdenziali ed assicurativi.
Inoltre, Confartigianato fornisce la ‘bussola’ per orientarsi negli adempimenti in materia di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale (gestione dei rifiuti, emissioni in aria e acqua, certificazione ambientale, controlli alimentari).
L’assistenza offerta da Confartigianato riguarda anche la gestione di crisi aziendali e degli ammortizzatori sociali, le controversie con il personale, i rapporti con gli Enti pubblici (Inps, Inail, Direzione Provinciale del Lavoro).
In particolare, gli imprenditori artigiani possono utilizzare una rete di servizi offerti dagli Enti bilaterali dell’artigianato, costituiti dalle Organizzazioni imprenditoriali dell’artigianato e dai Sindacati dei lavoratori firmatari degli accordi e dei contratti collettivi. Il sistema degli enti bilaterali dell’artigianato è costituito da 21 strutture regionali, una per ciascuna Regione e Provincia Autonoma, e di una struttura nazionale.
Numerosi gli interventi e prestazioni a favore delle imprese e dei lavoratori per promuovere attività di innovazione d’impresa e per il sostegno al reddito a favore dei dipendenti interessati da sospensioni dell’attività oppure da riduzioni dell’orario per cause congiunturali o per eventi calamitosi, per la formazione e la riqualificazione professionale, per prestazioni sanitarie integrative alla sanità pubblica.
Utilizzo dei cookie
I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.