La criminologa Roberta Bruzzone inaugura il format 'Essere Umani' creato da Confartigianato
La criminologa Roberta Bruzzone ha inaugurato il 22 giugno, al teatro Rossini di Civitanova Marche, 'Essere Umani', il nuovo format, nato dalla volontà di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con ANCoS Aps, è pensato per aprire spazi di dialogo autentico e costruire ponti tra il mondo dell’impresa e quello della comunità, affrontando insieme i grandi temi contemporanei.Leggere di più
Artigianato ponte tra Italia e Tunisia. Confartigianato incontra l’Ambasciatore Mourad Bourehla
Il 25 giugno, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha incontrato, presso la sede Confederale, l’Ambasciatore della Repubblica Tunisina in Italia, Mourad Bourehla.
L’incontro conferma il ruolo proattivo di Confartigianato nell’attuazione del Piano Mattei per l’Africa, con l’obiettivo di costruire partenariati concreti e duraturi per uno sviluppo condiviso e sostenibile, in un dialogo strategico teso a rafforzare le relazioni con i Paesi del Mediterraneo nei settori chiave del lavoro, della formazione, del turismo e della cultura.
Il Presidente di Confartigianato e l’Ambasciatore Bourehla hanno condiviso l’importanza di costruire un percorso di cooperazione tra Italia e Tunisia, promuovendo sinergie tra territori, imprese e culture.
Granelli ha evidenziato come l’artigianato e le piccole imprese rappresentino un modello produttivo e sociale replicabile nei Paesi africani, contribuendo in maniera efficace alla creazione di occupazione, alla crescita inclusiva e alla valorizzazione delle competenze locali. «I nostri imprenditori artigiani – ha dichiarato il Presidente – hanno una forte vocazione formativa: sanno trasmettere competenze, creatività e valori, offrendo ai giovani un’opportunità concreta di lavoro e futuro nella propria terra».
Confartigianato ha già maturato esperienze significative in numerosi Paesi africani, tra cui Etiopia, Benin, Uganda, Congo ed Eritrea. In questi contesti, l’associazione ha promosso progetti di scolarizzazione, formazione professionale, affiancamento dell’imprenditoria locale e trasferimento di know-how, contribuendo a costruire professionalità e a rafforzare il tessuto socioeconomico locale, spesso con iniziative anche a carattere umanitario. «Siamo convinti – ha concluso Granelli – che lo sviluppo dell’Africa e delle aree del Mediterraneo passi anche dalla valorizzazione delle piccole imprese. Costruire ponti di collaborazione significa investire in un futuro più equo e sostenibile per tutti».
Arte e artigianato nell’opera del pittore Roberto Peroncini dedicata a Confartigianato
Arte e artigianato si fondono in un’opera che il pittore Roberto Peroncini ha dedicato a Confartigianato e che arricchirà gli spazi della Sede Confederale.Leggere di più
Confartigianato inaugura a Roma una nuova ‘casa’ degli artigiani e delle Mpi
Un punto di riferimento per l’artigianato e le piccole imprese ha aperto ufficialmente le porte nella Capitale. È stata infatti inaugurata oggi a Roma, nel quartiere Eur, la nuova ‘casa’ di Confartigianato che ospita i servizi di Confartigianato Persone ed è sede di Confartigianato Imprese Lazio e di Confartigianato Roma Città Metropolitana. Leggere di più
Il Ddl annuale Pmi è segnale di attenzione per il 98% delle imprese italiane
“Un segnale di concreta attenzione e un passo significativo per rafforzare e valorizzare le Pmi che rappresentano il 98% del tessuto produttivo italiano”. È il giudizio espresso dai rappresentanti di Confartigianato, CNA e Casartigiani intervenuti oggi in audizione alla Commissione Industria del Senato sul disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese.
Il testo, sottolineano le Organizzazioni, interviene su ambiti cruciali con l’obiettivo di creare un ambiente più favorevole allo sviluppo e alla crescita delle MPMI (micro, piccole e medie imprese).
“Si tratta di un provvedimento che, finalmente, dà attuazione all’articolo 18 della legge 180 del 2011, rimasto finora lettera morta" hanno dichiarato i rappresentanti delle Confederazioni. E’ tempo di dare programmazione strutturale a imprese che impiegano il 74,7% della forza lavoro italiana, ben sopra la media UE del 64,2% e dei nostri principali concorrenti come Francia e Germania”.
Confartigianato, CNA e Casartigiani hanno evidenziato che il Ddl risponde a molte delle esigenze ripetutamente indicate. In particolare, sono giudicati positivamente gli interventi volti a favorire le aggregazioni tra imprese, la semplificazione amministrativa, il miglioramento dell’accesso al credito, l’incentivo alla digitalizzazione e il sostegno al trasferimento generazionale delle competenze. È stato inoltre riconosciuto il valore delle misure dedicate alla promozione delle reti d’impresa e alla riforma dei Confidi, strumenti considerati fondamentali per affrontare con maggiore efficacia le sfide poste dalle transizioni ecologica e digitale.
Confartigianato, CNA e Casartigiani hanno anche ribadito la necessità che il percorso parlamentare possa arricchire ulteriormente il testo. In questo senso, chiedono che nel Ddl sia inserita anche la riforma della legge quadro sull’artigianato, che risale al 1985 ed è ormai superata rispetto alla nuova realtà delle imprese. “Le trasformazioni intervenute negli ultimi decenni – osservano - richiedono un adeguamento del quadro normativo per renderlo più funzionale alle esigenze di sviluppo e di competitività delle aziende”.
Le Confederazioni hanno infine sottolineato che il disegno di legge ha tutte le potenzialità per migliorare in modo significativo il contesto operativo delle MPMI, rafforzarne la competitività e consolidarne il ruolo all’interno delle filiere produttive nazionali e internazionali. “Ma ora serve che il Parlamento prosegua l’iter di approvazione affinché questo provvedimento diventi uno strumento concreto ed efficace per la valorizzazione delle Pmi e il rilancio dell’economia italiana”.
Nel decreto legge fiscale bene la proroga dei versamenti e della sugar tax
Giudizio positivo sul differimento dei termini per il versamento delle imposte e sulla proroga della sugar tax. È quanto hanno espresso Confartigianato, CNA e Casartigiani in audizione alla Camera sul decreto-legge in materia fiscale varato dal governo la scorsa settimana,Leggere di più