Le Confederazioni artigiane firmano accordo interconfederale con Cgil, Cisl, Uil su sicurezza lavoro
Oggi, a conclusione di un lungo e positivo confronto negoziale, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai hanno firmato con Cgil, Cisl, Uil un importante accordo interconfederale in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le imprese artigiane e le piccole imprese, che aggiorna e sostituisce l’accordo del 2011.
L’intesa, valorizzando la consolidata esperienza delle relazioni sindacali e della pariteticità del comparto artigiano, ha l’obiettivo di rendere più efficaci le azioni di prevenzione e di contrasto agli infortuni sul lavoro attraverso un forte investimento, sia in termini di risorse che di formazione, sul sistema della rappresentanza territoriale dei lavoratori in materia di sicurezza. Un modello basato sulla cooperazione attiva fra le parti, che mira a realizzare azioni di prevenzione e sicurezza sostanziale.
“L’accordo – sottolineano i presidenti di Confartigianato Marco Granelli, di Cna Dario Costantini, di Casartigiani Giacomo Basso, di Claai Stefano Fugazza – sta a testimoniare che per le nostre Confederazioni il tema della sicurezza sul lavoro è di primaria e fondamentale importanza. Il nostro obiettivo è quello di realizzare luoghi di lavoro sempre più sicuri anche attraverso la collaborazione con il sindacato. Viene infatti valorizzato il modello della rappresentanza territoriale dei lavoratori per la sicurezza, che per noi è il modello di rappresentanza più efficace per le micro e piccole imprese. Riteniamo necessario inoltre intensificare gli sforzi per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, che riconosce il valore fondamentale della vita e della salute delle persone che operano all’interno dell’impresa”.
Il nuovo accordo ribadisce, infine, il ruolo centrale della contrattazione territoriale.
Sicily Fashion Week, il trionfo del made in Sicily: 21 brand e un pubblico da record per la 2° edizione
Cala il sipario sulla seconda edizione della Sicily Fashion Week targata Confartigianato Sicilia. Nella serata del 15 giugno allo Stand Florio di Palermo il Fashion Show con in passerella le creazioni di 21 aziende di cui 18 siciliane e tre di altre regioni italiane.
Grande emozione in uno scenario suggestivo scaldato dal calore delle imprese partecipanti, degli stilisti presenti, delle autorità intervenute e da circa 800 spettatori. Un momento storico per la città di Palermo e per la Sicilia. La serata è stata condotta da Eliana Chiavetta sul palco e da Luca Lo Bosco, come direttore artistico dietro le quinte.
Al fianco dei vertici di Confartigianato Sicilia, Emanuele Virzì e Andrea Di Vincenzo – rispettivamente presidente e segretario – anche i rappresentanti della politica regionale e locale. Tra i presenti, l’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino, l’assessore comunale al Turismo, Alessandro Anello e l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti. Per il comparto moda, presente il presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini e la presidente di Confartigianato Moda Sicilia Flavia Pinello (che ha anche partecipato alla sfilata come stilista). Da sottolineare, inoltre, anche la presenza di Gigliola Maule, presidente di Csm-Camera Showroom Milano.
Nella mattinata, prima del Fashion Show, è stato il momento dei B2B tra le imprese e i buyers provenienti dall’estero, per uno spazio dedicato alle intese commerciali. L’evento finale, ieri sera, ha preso il via con la premiazione degli studenti dell’istituto di moda Burgio di Palermo e degli allievi dei corsi moda dell’Endofap, che hanno partecipato al contest di apertura della SFW martedì scorso, quando i ragazzi hanno presentato le loro creazioni alla Rinascente. I vincitori sono: Akter Nidi, Lisa Nana Ama Nkyi, Rosalia Gioè per Endofap e Rita D’Accardi, Miriam Cocchiara e Maria Sparacio per la scuola Burgo.
In passerella, in un trionfo di musiche e giochi di luci, hanno sfilato le creazioni di Narré – Palermo; Le Camene – Enna; Barocco Oro – Ragusa; Vitussi – Palermo; Aurex – Messina; Flavia Pinello – Palermo; Lucia Caccamo – Siracusa; Anagramma – Palermo; Giusi Munafò - Huate Couture – Siracusa; Odette – Palermo; Old River – Palermo; Tinarena Fahion Atelier – Messina; Syrtaria L'arte del Cucito – Siracusa; Vali – Palermo; Mobilia Sartoria Su Misura – Messina; Mu Creative Espace – Palermo; Danie' – Ragusa; Idda – Messina; Luigia Granata – Cosenza; Dolce Vita Beach Couture – Macerata; Sartoria 74 – Napoli.
“Quando parliamo di moda siciliana, parliamo di una eccellenza, di una unicità e di una creatività che tutto il mondo ci riconosce – hanno sottolineato Emanuele Virzì e Andrea Di Vincenzo, presidente e segretario di Confartigianato Sicilia –. Con la seconda edizione della Sicily Fashion Week abbiamo voluto celebrare ancora una volta l’eccellenza della moda e l’eccellenza artigiana. Confartigianato crede nel valore delle nostre aziende, nella loro passione e nella loro creatività. Non si è trattato di un evento solo per Confartigianato ma per tutta la città, con circa 800 presenze allo Stand Florio. Un grazie è doveroso a tutte le istituzioni presenti che hanno creduto in noi, che ci hanno supportato”.
SWF è stata organizzata da Confartigianato Imprese Sicilia col supporto di Confartigianato Imprese Moda, Anaepa Sicilia, Unoenergy, Stellantis, Archivi Caputo e Aurea longevity Clinic, Ice, Csm, Maeci, Sì sposa, Fiera Milano e Milano Fashion & Jewels.
Nell'ambito di Sicily Fashion Week, Confartigianato Imprese, con il supporto dell’ICE Agenzia e in collaborazione con Confartigianato Sicilia, ha organizzato un’importante iniziativa di incoming di operatori esteri, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il talento e la qualità delle imprese artigiane del comparto moda.
L’iniziativa focalizzata sul tema “Evening Attire & Cocktail Dress”. ha visto la partecipazione di 10 buyer internazionali provenienti da Arabia Saudita, Qatar, Egitto, Germania, Slovenia e Austria, che hanno incontrato 21 imprese d’eccellenza, in gran parte provenienti da tutta la Sicilia, ma anche da Marche, Campania e Marche, a conferma della rilevanza nazionale dell’iniziativa e dell’interesse generato oltre i confini regionali.
Durante i tre giorni di incoming, le aziende hanno avuto la possibilità concreta di presentare le proprie collezioni a operatori esteri selezionati, con l’obiettivo di avviare nuovi rapporti commerciali e rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali.
A integrazione dell’attività commerciale, le imprese siciliane aderenti all’incoming stanno partecipando a un percorso formativo dedicato, “Destinazione Export”, promosso da ICE Agenzia in collaborazione con Confartigianato Imprese ed attualmente in corso, esclusivamente riservato alle aziende di Confartigianato Sicilia. Il programma formativo mira a: sviluppare competenze manageriali legate ai processi di internazionalizzazione, anche attraverso l’uso dei nuovi strumenti digitali; fornire una panoramica sugli strumenti di Trade Finance ed Export Finance, con attenzione ai pagamenti internazionali e agli strumenti di mitigazione del rischio a breve termine; avviare un processo di affiancamento e consulenza personalizzati.
L’intera iniziativa si inserisce in una più ampia strategia portata avanti da Confartigianato per accompagnare le micro e piccole imprese italiane verso percorsi strutturati di internazionalizzazione, sostenendo la crescita del Made in Italy attraverso azioni concrete e mirate.
La moda siciliana si veste di luce e creatività nella seconda edizione della Sicily Fashion Week, presentata il 4 giugno nella sede di Confartigianato Sicilia. Dal 10 al 17 giugno, Palermo è palcoscenico dell’eccellenza artigianale e stilistica dell’Isola, grazie all’impegno di Confartigianato Sicilia – con il sostegno di Ice, Confartigianato Imprese e Camera Showroom Milano – nel mettere in dialogo le aziende del territorio con i buyers internazionali.Leggere di più
Difendi la tua impresa: Confartigianato organizza due giornate per la sicurezza digitale
Le aggressioni informatiche alle aziende sono sempre più diffuse e sofisticate e le nuove normative europee introducono requisiti di sicurezza più stringenti, coinvolgendo un maggior numero di settori critici e definendo obblighi più precisi per le aziende. Per questo, il 19 e 20 giugno Confartigianato ha organizzato due giornate di sensibilizzazione sulla cybersicurezza dedicate agli artigiani e alle micro, piccole e medie imprese.Leggere di più
Bruno Venditti premiato da Efesme, la Federazione europea delle piccole e medie imprese del settore ascensoristico
EFESME, la Federazione europea delle piccole e medie imprese del settore ascensoristico, in occasione delle celebrazioni per il ventennale della sua fondazione, tenutesi il 12 giugno a Roma durante la 54° Assemblea di ANACAM, ha premiato il Presidente Bruno Venditti, storico dirigente ascensorista di Confartigianato Impianti, per la lungimiranza, l’impegno ed il sostegno alla creazione dell’Associazione europea degli Ascensoristi, che ha sede presso la Confartigianato di Bruxelles.Leggere di più
Le Organizzazioni dell’artigianato e del commercio: indispensabile proroga della scadenza dei versamenti d’imposta
Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti, con una lettera inviata al Ministro dell’Economia e finanze Giancarlo Giorgetti, al Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle entrate Vincenzo Carbone, sollecitano una proroga della scadenza del 30 giugno per effettuare i versamenti d’imposta.Leggere di più
Il seminario estivo di Symbola celebra gli imprenditori artigiani protagonisti del futuro del made in Italy
Oggi a Mantova, nella cornice del Teatro Bibiena, si è svolta la prima delle tre giornate del XXIII Seminario estivo di Fondazione Symbola dal titolo “Se l’Italia fa l’Italia. Sostenibilità, Europa, Futuro”. Nell’occasione si è conclusa la campagna di comunicazione “Artigianato, futuro del made in Italy”, promossa da Confartigianato, Cna, Casartigiani insieme a Fondazione Symbola e con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del made in Italy, nell’ambito della Giornata del Made in Italy.Leggere di più