DEBITI PA - Merletti: “Serve il 'miracolo' della compensazione per pagare i debiti della Pa alle imprese”
“Ha ragione il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani a chiedere che lo Stato italiano anticipi al 13 giugno (Sant’Antonio) il pagamento dei debiti alle imprese. Il fatto è che le piccole imprese italiane non sanno più a che Santo votarsi per vedersi riconosciuto il sacrosanto diritto ad essere pagateLeggere di più
GOVERNO - Il commento del Presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti, alle più recenti iniziative del Governo
“La ‘copertina’ e la copertura dei provvedimenti sono belle. Inaccettabile l’esclusione dei lavoratori autonomi dalla riduzione dell’Irpef per pregiudizio. Buoni i primi provvedimenti su apprendistato e contratti a termine”.
Così il Presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti, commentaLeggere di più
LAVORO - Nel 2013 persi 478mila occupati. Sulle piccole imprese il cuneo fiscale pesa per 78,5 miliardi
Nel 2013 l’Italia ha perso 478mila occupati, pari a 1.311 posti di lavoro in meno al giorno, il numero dei disoccupati è aumentato di 369mila unità, pari al 13,4% in più in 1 anno, e di questi 158mila sono giovani tra 15 e 34 anni. Il drammatico bollettino di guerra del nostro mercato del lavoro è stilato da ConfartigianatoLeggere di più
ACCORDO CNR-CONFARTIGIANATO - Siglato l'accordo per innovazione e ricerca, l'obiettivo è lo sviluppo dell’artigianato e delle piccole imprese
Al via un'alleanza strategica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e Confartigianato Imprese per diffondere la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica nell'artigianato e nelle piccole imprese, con l’obiettivo di rendere le Pmi più competitiveLeggere di più
IRPEF - Rete Imprese Italia: "Bene riduzione, inaccettabile limitarla ai soli lavoratori dipendenti"
“Il probabile intervento per ridurre il peso dell’Irpef sarebbe decisamente utile, perché potrebbe contribuire alla ripresa del mercato interno e dei consumi, drammaticamente colpiti dalla lunga crisi. Tuttavia, secondo Rete Imprese Italia, sarebbe un gravissimo errore limitare il taglio ai soli lavoratoriLeggere di più
"Abbiamo vinto noi", la storia dell’imprenditore siciliano anti-mafia che ora lotta per non dover abbandonare l’Italia
Ha vinto contro la mafia. Ma rischia di perdere tutto a causa dell’indifferenza della burocrazia italiana. E’ la storia di Ignazio Cutrò, l’imprenditore siciliano che ha denunciato le cosche mafiose. Ma ora sta pagando caro il suo coraggio. Dopo le sue denunce, lavorareLeggere di più