MANOVRA ECONOMICA - Audizione alle Commissioni Bilancio Riunite di Camera e Senato Le Confederazioni dell’artigianato, commercio e servizi: “Bene riduzione spesa pubblica, semplificazioni, attenzione al mondo produttivo. Maggiore impegno per abbassare la pressione fiscale”

“La manovra economica del Governo va nella direzione da noi auspicata per quanto riguarda la riduzione di spesa pubblica, l’attenzione all’imprenditoria diffusa, le misure di semplificazione e deregolazione. Tuttavia serve uno sforzo aggiuntivo per un’apprezzabile diminuzione della pressione fiscale”.Leggere di più


Manovra economica

MANOVRA ECONOMICA: Le Confederazioni delle micro e piccole imprese: Bene tagli di spesa pubblica. Ora giù tasse


CONTRATTI Domani al via la revisione del modello contrattuale per 1.500.000 di lavoratori dell’artigianato Primo incontro del tavolo Confederazioni artigiane-Sindacati. Al centro del confronto: contrattazione al II livello territoriale, bilateralità, contratto unico dell’artigianato

Domani, giovedì 3 luglio, si aprirà a Roma il tavolo di confronto tra Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e Cgil, Cisl, Uil per la revisione del modello contrattuale nell’artigianato.Leggere di più


revisione modello contrattuale

CONTRATTI - Domani al via la revisione del modello contrattuale per i 1.500.000 di lavoratori dell'artigianato


L’Inail a portata di click

Si allunga la lista dei servizi erogati dall’Inail agli artigiani e alle imprese attraverso il web. Dal 16 giugno è possibile effettuare da Punto Cliente (la sezione del sito Inail dedicato alla gestione dei rapporti assicurativi), cinque nuove tipologie di denunce on line di variazione delle polizze dipendenti e artigiani. Nello specifico, le novità consistono nella possibilità di effettuare attraverso una normale connessione internet, le variazioni sia della polizza dipendenti che della polizza artigiana (inserimento di una nuova lavorazione, inserimento di un nuovo soggetto artigiano). Prevista la possibilità - per entrambe le tipologie di polizze - di effettuare qualunque tipo di cessazione (cessazione della polizza, della lavorazione e del soggetto artigiano). L’utilizzo dei nuovi servizi è reso particolarmente semplice dalla nuova funzionalità denominata "Assistente" che permette di effettuare, attraverso un percorso guidato, qualsiasi tipo di iscrizione, variazione, cessazione. I nuovi servizi web, che si affiancano a quelli già presenti su Punto Cliente, sono a disposizione degli utenti in possesso dei codici di abilitazione. Resta immutata la procedura per l’accesso ai servizi on line: è sufficiente inserire nome utente e password personali nei campi presenti nella barra orizzontale del sito www.inail.it. Altrettanto agevole la richiesta di una nuova utenza. Basta accedere alla pagina di registrazione attraverso il collegamento evidenziato nella home page del portale.


Il “Fondo Distretti Industriali” viaggia a doppia velocità

Il “Fondo Distretti Industriali”, parte integrante della Finanziaria 2007, procede ad una doppia velocità. Da una parte, punta deciso verso l’approvazione dei progetti regionali, dall’altra a rilento per i progetti di carattere nazionali, quelli che sarebbero dovuti essere attuati dal Ministero per lo Sviluppo economico. Una realtà emersa lo scorso 27 giugno durante l’incontro tra i rappresentanti del Ministero e quelli di Confartigianato. Nel decreto “Fondo Distretti industriali” si fa riferimento a due diverse tipologie di progetto, regionale o a interesse nazionale. Per la prima tipologia, il Ministero dello Sviluppo Economico sta giudicando i progetti presentati dalle varie Regioni. Progetti che beneficeranno di co-finanziamenti fino ad un totale di 40 milioni di euro. Per i progetti nazionali, per un totale di 10 milioni di euro e finalizzati alla creazione di infrastrutture di collegamento tra i diversi distretti, in particolare grazie all’utilizzo dell’ICT, il Ministero non ha ancora fornito le linee guida attuative del decreto ministeriale. Direttive, assicurano dal Ministero, che arriveranno subito dopo l’estate.