LAVORO - Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti: “Bene Renzi: Italia Paese normale se valorizza apprendistato e alternanza scuola-lavoro

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti apprezza le parole del Presidente del Consiglio Matteo Renzi in tema di riforme per rilanciare l’occupazione. “Bisogna liberare l’apprendistato da costi e vincoli introdotti dalla riforma Fornero, rilanciare l’alternanza scuola-lavoro, valorizzare le competenze, ‘importare’ in Italia Leggere di più


GIUSTIZIA CIVILE - Rete Imprese Italia: “Bene misure Ministro Orlando. Da giustizia efficiente la spinta per la ripresa”

“Maggiore efficienza della giustizia civile significa maggiore competitività delle imprese e migliori condizioni per la ripresa”. E’ la posizione espressa da Rete Imprese Italia che interviene sulla riforma della giustizia civile oggi all’esame del Consiglio dei Ministri, auspicando misure che finalmente consentano di recuperare i ritardi Leggere di più


GIUSTIZIA CIVILE - La giustizia-lumaca costa alle imprese 1 miliardo/anno Per le cause civili 3 anni d’attesa, per i fallimenti 7 anni

Gli imprenditori italiani, per avere giustizia in una causa civile, devono aspettare in media 1.185 giorni (3 anni e 1 mese). I loro colleghi nel resto d’Europa impiegano meno della metà: 544 giorni. L’Italia è quasi in vetta alla classifica europea per la lentezza della giustizia civileLeggere di più


COSTRUZIONI - E' sempre crisi per l'edilizia: in 1 anno giù imprese (-1,7%) e occupati (- 4,8%) Unica luce da bonus ristrutturazioni: utilizzati da 7,6 mln italiani.

La crisi continua a colpire duramente imprese e lavoratori delle costruzioni: tra giugno 2013 e giugno 2014, le 866.131 aziende del settore sono diminuite dell'1,7%. Ancor più negativo l'andamento delle 542.169 imprese edili artigiane che nell'ultimo anno sono calate del 2,7%. Leggere di più


COSTRUZIONI - Rapporto Confartigianato Casa/Italia al top nell'Ue per caro-mutui In calo stock dei prestiti per acquisto abitazioni. Sul mercato immobiliare pesa fisco.

In Italia comprare casa con un mutuo costa più che nel resto d'Europa: a maggio 2014 il tasso medio d'interesse sui prestiti per acquisto di abitazioni si attesta al 3,07%, vale a dire 36 punti base in più rispetto al 2,71% rilevato nei Paesi dell'EurozonaLeggere di più