• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

8 Gennaio 2018, h. 16:49

STUDI – In cinque anni +13,6% tariffa per raccolta rifiuti, più del doppio rispetto +6,4% Uem, mentre cala del 5,2% la produzione di rifiuti. Il prelievo da tariffa rifiuti su PIL pesa di più nel Mezzogiorno, al top in Campania e Sicilia

L’analisi degli indici dei prezzi al consumo evidenzia che nell’arco degli ultimi cinque anni (ottobre 2012-ottobre 2017) in Italia a fronte di una inflazione del 2,2% l’indice della raccolta dei rifiuti cresce del 13,6%, un tasso più che doppio rispetto al 6,4% dell’Eurozona. Nei cinque anni in esame l’aumento del costo del servizio in Italia è il maggiore tra i principali paesi europei: la Francia segna, infatti, un aumento del 10,7%, la Spagna del 4,1% mentre il costo in Germania risulta sostanzialmente stabile (+0,1%).  Nell’ultimo anno in Italia il prezzo della raccolta rifiuti si stabilizza (+0,1%), 1 punto percentuale in meno dell’inflazione (1,1%).

Il trend di crescita del prelievo per la gestione rifiuti si concretizza in un contesto che vede una riduzione della produzione di rifiuti: nell’arco del quinquennio 2011-2016 la produzione di rifiuti urbani diminuisce del 5,2%.

L’analisi dei dati Ispra basati sulle dichiarazioni MUD di un campione di comuni che rappresenta i tre quarti (75,4%) della popolazione, in Italia il costo pro capite per la gestione del servizio di igiene urbana è pari a 167,74 euro pro capite l’anno, a cui fanno fronte proventi da tassa e/o tariffa per 165,95 euro pro capite l’anno con una copertura dei costi quasi completa (98,9%).

In media i proventi pro capite del servizio di igiene urbana pesano per lo 0,61% sul Pil pro capite. La tassa rifiuti – e in generale la tassazione indiretta – tende ad essere regressiva rispetto al reddito e l’analisi per regione evidenzia come questo tipo di prelievo pesa maggiormente nel Mezzogiorno dove si registrano redditi familiari più bassi e in particolare le incidenze più elevate si osservano per la Campania (incidenza pari all’1,07% del PIL), la Sicilia (1,01%), la Sardegna (0,98%), la Calabria e la Puglia (per entrambe 0,97%); all’opposto le incidenze minori sono quelle del Trentino Alto Adige (0,34%), della Lombardia (0,37%), del Friuli-Venezia Giulia (0,43%), del Veneto (0,43%), della Valle d’Aosta (0,49%), dell’Emilia-Romagna (0,50%).

In termini assoluti i proventi pro capite da tassa e/o tariffa pagati per il servizio di igiene urbana in dodici regioni sono superiori alla media nazionale di 165,95 euro pro capite e in tre di queste di osservano valori superiori ai 200 euro: Liguria con 216,80 euro (30,6% sopra la media), Lazio con 213,50 euro (28,7% sopra la media) e Toscana con 208,05 euro (25,4% sopra la media). All’opposto i proventi pro capite minori sono quelli di: Friuli-Venezia Giulia (124,16 euro), Molise (125,98 euro), Trentino Alto Adige (129,40 euro), Lombardia (133,21 euro) e Veneto (133,62 euro).

L’analisi completa nell’Elaborazione Flash “L’escalation di IMU-TASI e della tariffa rifiuti urbani”. Clicca qui per scaricarla.

 

 

Dinamica prezzo raccolta rifiuti negli ultimi 5 anni in Italia e principali paesi UEM

Ottobre 2017 – variazione % rispetto allo stesso periodo del 2012 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

 

Dinamica 2011-2016 produzione Rifiuti Urbani, Spesa per consumi famiglie e dei proventi tariffa rifiuti

Indice 2011=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Ispra e Istat

 

 

Incidenza sul PIL dei proventi totali da tassa e/o tariffa pagati per il servizio di igiene urbana nelle regioni

Anno 2016. Inc.% proventi totali su PIL. Dati MUD – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Ispra

 

 

Proventi totali da tassa e/o tariffa pagati per il servizio di igiene urbana nelle regioni

Anno 2016. Valori medi in euro per abitante. Dati MUD – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Ispra

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 9 Luglio 2019

    FISCO – Bene nuova Imu. Ma serve anticipare totale deducibilità su immobili strumentali
  2. 8 Luglio 2019

    STUDI – Tariffa rifiuti: per il 46% su utenze non domestiche, in cinque anni +9,8% tariffe in Italia, quasi il doppio del +5,1% della media Eurozona. I mancati incassi al 40% nel Mezzogiorno
  3. 30 Luglio 2018

    STUDI – Prelievo per gestione rifiuti urbani a 10 miliardi di euro. Per raccolta differenziata forte divario Nord Sud: dall’87,9% di Treviso, al 9,3% a Siracusa. Spazzamento strade: dove i costi sono più elevati si riduce l’efficacia del servizio
  4. 15 Giugno 2018

    FISCO – Tasse sugli immobili: in 7 anni il prelievo è cresciuto di 11,5 mld
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta