• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

12 Luglio 2018, h. 15:49

RITARDI PAGAMENTO – Confartigianato al Parlamento Ue: contro ‘cattivi pagatori’ Pa serve compensazione debiti-crediti

“I cattivi pagatori sono la bestia nera per le imprese di tutta Europa. Ma l’Italia batte tutti con i tempi biblici impiegati dalla pubblica amministrazione e dai privati per saldare le fatture agli imprenditori. Le nostre imprese devono aspettare in media 95 giorni per essere pagate dagli Enti pubblici cui forniscono beni e servizi e nelle transazioni tra aziende i tempi per incassare il dovuto si attestano a 56 giorni. Siamo quindi ancora lontani dai 30 giorni imposti dalla legge del 2013 che recepisce la Direttiva europea 2011/7/UE”.

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti denuncia il fenomeno dei ritardi di pagamento in occasione dell’audizione odierna della Commissione del Parlamento europeo ‘Mercato interno e protezione dei consumatori’, sullo stato e sull’impatto dell’implementazione della direttiva sui ritardi di pagamento negli Stati membri. Relatrice l’On. Lara Comi. Confartigianato ha partecipato all’audizione insieme a Ueapme, l’Unione europea dell’artigianato e delle piccole e medie imprese.

Il Presidente Merletti, che nel 2013 è stato rapporteur per l’Italia proprio sull’attuazione della Direttiva europea, nominato dall’allora Vice Presidente della Commissione Ue e Commissario europeo all’Industria Antonio Tajani, sottolinea che Confartigianato monitora costantemente i tempi di pagamento e il rispetto della legge. Risultato: in Italia non riusciamo a liberarci dal pessimo vizio di pagare in ritardo o di non pagare affatto i creditori. E le vittime di questo malcostume sono sempre i piccoli imprenditori.

Secondo Merletti per rispettare il diritto delle imprese ad essere pagate dalla Pa in tempi certi, c’è una soluzione semplice che Confartigianato indica da sempre: applicare la compensazione diretta e universale tra i debiti e i crediti degli imprenditori verso la pubblica amministrazione. Equivarrebbe a una iniezione di liquidità e consentirebbe di allentare la morsa in cui si trovano stretti gli imprenditori: da una parte clienti morosi, dall’altra credito difficile da ottenere dalle banche”.

“Inoltre – aggiunge il Presidente di Confartigianato – è necessario rafforzare l’attuale normativa con regole di garanzia a favore dei subfornitori, strumenti dissuasivi come indicatori reputazionali pubblici sui comportamenti dei debitori, misure che risolvano criticità specifiche dei singoli Stati. Tra queste, in Italia, spicca l’inefficienza della giustizia civile nei procedimenti di accertamento e recupero dei crediti”.

Sulla necessità di introdurre la compensazione debiti-crediti, sollecitata da Confartigianato, si sono detti d’accordo due imprenditori italiani interventi all’audizione, Sergio Bramini e Rossella Pezzino De Geronimo. Interventi per rafforzare la direttiva europea con l’obiettivo di creare condizioni più chiare e sicure per le Pmi sono stati chiesti da Luc Hendrickx, rappresentante di Ueapme, il quale, nel corso dell’audizione ha espresso preoccupazione per la situazione dei ritardi di pagamento che penalizzano soprattutto i subfornitori e quindi la maggior parte delle Pmi. In nessun Paese dell’Ue – ha detto Hendrickx – è stato risolto il problema dell’asimmetria fra grande e piccola impresa. Sarebbe necessaria un’iniziativa legislativa sulle pratiche sleali nei pagamenti fra PA e imprese e fra imprese private. All’audizione sono intervenuti anche i rappresentanti della Commissione europea, evidenziando che i ritardi di pagamento sono la causa di 1 fallimento su 4 in Europa.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 30 Gennaio 2020

    DEBITI PA – SMEunited: ‘Confartigianato decisiva per denunciare i ritardi di pagamento della Pa’
  2. 30 Gennaio 2020

    DEBITI PA – Le interviste del Presidente Merletti su Il Giornale e del Segretario Generale Fumagalli a Rai Radio1 e Euronews
  3. 28 Gennaio 2020

    DEBITI PA – Corte Giustizia Ue condanna Italia. Merletti: ‘Da 2013 denunciamo problema. Debiti Pa valgono 3% del Pil’
  4. 23 Gennaio 2020

    DEBITI PA – Italia rischia condanna di Corte Giustizia Ue. Il Presidente Merletti: ‘Da 9 anni denunciamo il problema’
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta