Il percorso di avvicinamento alla Convention del Mezzogiorno di Confartigianato ha fatto tappa a Napoli, per un confronto con la politica, le istituzioni e i principali protagonisti della lotta alla criminalità. Il terzo e ultimo appuntamento sulla strada per Palermo ha puntato l’attenzione sulla legalità, sulla normalità e sul buon senso, per innescare quel percorso di riscatto economico e sociale che porti allo sviluppo imprenditoriale di tutto il Sud Italia.
“Oggi abbiamo vissuto una giornata particolarmente interessante qui a Napoli – ha spiegato Enrico Inferrera, Presidente dell’associazione partenopea – Negli ultimi anni, questa città ha avuto una reazione forte, riuscendo a cambiare la propria immagine, recuperando la propria identità, la propria cultura e i propri valori. Ecco perché abbiamo scelto Napoli per capire come ricostruire le comunità italiane partendo proprio dalla legalità. Tutti i partecipanti di oggi hanno ribadito come l’artigianato e la piccola impresa siano il valore base per recuperare la legalità e la coesione sociale, soprattutto riuscendo a mettere in rete le esperienze di tutta la società”.
Un impegno che ha bisogno del lavoro di tutti, delle Istituzioni e della politica, della magistratura e delle forze dell’ordine, della società civile e del tessuto imprenditoriale. “Siamo consapevoli che debba essere fatto uno sforzo comune per affrontare il problema della legalità senza lasciare solo chi vive in prima linea queste realtà così difficili – ha detto Giuseppe Lombardo, Procuratore aggiunto Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria – E’ importante capire che il contributo che può essere dato anche all’attività della magistratura non è soltanto la denuncia ma è, anche, un contributo che può svilupparsi in modi diversi, soprattutto nel momento in cui le associazioni riescono a fare rete e a non lasciare soli i singoli operatori”.
Un impegno comune che ha trovato d’accordo tutti i relatori dell’evento di Napoli, ma che l’ANAP e l’ANCoS Confartigianato Persone hanno già messo in campo con successo e che sono pronti a rilanciare allargando la campagna nazionale contro le truffe agli anziani anche alle botteghe artigiane. “Credo che lo slogan della convention di oggi e il percorso che è stato iniziato siano emblematici: normalità e buon senso per il rispetto della legalità – ha spiegato Fabio Menicacci, Segretario ANAP e ANCoS Confartigianato Persone – Nel nostro piccolo, abbiamo iniziato una campagna contro le truffe agli anziani, basata proprio sul buon senso e sul vicinato. Il nostro obiettivo è ritornare ad essere vicinato, per essere solidali e coscienti di quello che accade intorno a noi. Per essere d’aiuto agli altri, Confartigianato ha iniziato un ragionamento anche per le aziende. Legalità, infatti, non è soltanto pagare le tasse, i contributi o essere pagati quando si lavora. Vogliamo trasformare le botteghe artigiane in sentinelle della legalità, perché vivono il territorio, lo sanno monitorare e possono essere d’aiuto nel contrasto alle truffe agli anziani o ai crimini contro gli altri imprenditori”.
Dopo le tappe di L’Aquila, dove si è parlato di ricostruzione, e quella di Bari, modello di sviluppo delle infrastrutture materiali e immateriali, con Napoli si chiude il percorso di avvicinamento alla Convention del Mezzogiorno 2018, fissata a Palermo il 4 e 5 ottobre prossimi. E’ il Presidente di Confartigianato Imprese, Giorgio Merletti, a lanciare l’appello per la partecipazione a Palermo: “Avrei un grande desiderio: vedere molte associazioni del Nord alla Convention del Mezzogiorno, per sentire, comprendere e impegnarsi per il Sud Italia. Credo che questo Paese possa avere un futuro solido e stabile solo se riuscirà a mettere in campo uno sforzo condiviso per il Mezzogiorno”.
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.
Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.
Confartigianato Imprese utilizza i Cookie per poterti offrire la migliore esperienza possibile su questo sito web. L’utente del sito acconsente al posizionamento di cookies funzionali e analitici. I Cookie utilizzano diversi metodi per postare dati su o per leggere dati dai dispositivi dei visitatori, ad esempio dal tuo computer fisso, computer portatile, tablet o smartphone. Cliccando sul bottone “ho capito” qui accanto acconsenti al posizionamento di Cookie per fini funzionali e analitici. Senza il tuo consenso nessun Cookie verrà attivato, ma la tua navigazione su questo sito sarà limitata. Cliccando sul bottone “più info” potrai leggere l’Informativa estesa sui Cookie di Confartigianato Imprese. più info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.