• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

22 Ottobre 2018, h. 12:50

VICENZA – Citemos 2018, Vicenza torna ad essere la capitale italiana della mobilità sostenibile

Un viaggio nel cuore delle tecnologie per la mobilità sostenibile, tra innovazioni, etica e responsabilità ambientale. L’edizione 2018 di CiTeMoS, il festival Città della Tecnologia per la Mobilità Sostenibile organizzato da Confartigianato Vicenza, ha rilanciato l’impegno dell’associazione veneta per un futuro più sostenibile, dal punto di vista tecnologico, ambientale e professionale.
La seconda edizione di Citemos, tre giorni di eventi, incontri e approfondimenti organizzati a Vicenza dall’associazione territoriale con il supporto del Comune, del Ministero dell’Ambiente e di Confcommercio e Confindustria, rientra nel quadro di Futuro Elettrizzante, il programma che Confartigianato Vicenza sta mettendo in campo da anni e che ha già dato vita all’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche in tutta la provincia veneta e a Reborn, un innovativo sistema per la trasformazione dei motori endotermici in motori a trazione elettrica.
Dal 4 al 6 ottobre, Citemos è stata la cornice di numerosi dibattiti sulla mobilità sostenibile e sulle tecnologie collegate, con gli interventi delle istituzioni, degli esperti del settore e di tanti imprenditori che stanno lavorando sulla sostenibilità della mobilità del futuro. Tra gli ospiti è intervenuto anche il Segretario generale di Confartigianato, Cesare Fumagalli, che ha sottolineato come “manifestazioni come Citemos dimostrino la capacità di innovazione sviluppata dalle micro e piccole imprese italiane e dal Sistema Confartigianato, puntando sulla tecnologia e sulla sostenibilità ambientale”.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 7 Ottobre 2020

    STUDI – Spesa R&S nelle MPI +15,8%, ritmo doppio della media. Con la velocità delle piccole imprese target Ue raggiunto in 3 anni
  2. 25 Settembre 2020

    EVENTI – Dal 6 al 9 ottobre torna CI.TE.MO.S., quattro giorni di confronti sul futuro sostenibile
  3. 18 Settembre 2020

    TG@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  4. 11 Ottobre 2019

    STUDI – Filiera della mobilità con 241 mila MPI e 820 mila addetti. Alta la tassazione ambientale, al 3,3% del PIL
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta