• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

8 Novembre 2018, h. 14:43

ENERGIA – Confartigianato alla Camera: ‘No a debiti dei morosi in bollette degli onesti. Per recupero oneri di sistema puntare su modello canone Rai’

“Non si può far pagare ai consumatori in regola gli oneri generali dovuti e non versati dai clienti morosi”. E’ la posizione espressa oggi da Confartigianato nel corso di un’audizione alla Commissione Attività Produttive della Camera sulla risoluzione dell’On. Gianluca Benamati in tema di iniziative urgenti per la riscossione degli oneri generali del sistema elettrico.
Secondo Confartigianato, la socializzazione della morosità non farebbe che aggravare lo squilibrio che oggi fa pagare di più a chi ha minore capacità contributiva. L’anno scorso le piccole imprese hanno pagato il 47% degli oneri richiesti alle imprese e questo peso è destinato ad aumentare nel 2018 per effetto dell’agevolazione energivori che è passata da 626 milioni ad 1,7 miliardi. La bolletta è satura, bisogna pensare ad altre soluzioni che responsabilizzino l’intera filiera che include distributore, venditore e cliente finale.
Per affrontare il problema degli oneri generali non riscossi, Confartigianato sollecita il Governo ad adottare strumenti di recupero già sperimentati come il modello del canone Rai o la riscossione della tassa di concessione governativa sulla telefonia. Inoltre, secondo Confartigianato è necessario orientare Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) verso un principio di assoluta eccezionalità di qualunque forma di socializzazione se si crede in un mercato in cui la bolletta sia il termometro del suo funzionamento. In generale, la Confederazione chiede di spostare nella fiscalità generale almeno una quota degli oneri generali di sistema e di esplorare modalità di sostegno alle fonti rinnovabili alternative alle bollette mutuando modelli in atto, ad esempio, in Impresa 4.0.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. ECOBONUS – Confartigianato: “No a ipotesi di reintrodurre sconto in fattura”
  2. ENERGIA – Confartigianato al Senato: ‘Bene riduzione bollette per MPMI. Ora revisione oneri generali di sistema’
  3. SUPERBONUS 110% – Le nuove opportunità per le imprese spiegate da Confartigianato in un webinar
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 28 Dicembre 2020

    ENERGIA – Dal 1° gennaio 2021 per micro e piccole imprese al via graduale passaggio al mercato libero dell’elettricità
  2. 13 Gennaio 2020

    ENERGIA – Tar Lombardia dà ragione a Confartigianato su socializzazione rimborsi a venditori gas
  3. 12 Luglio 2019

    ENERGIA – Allarme di Confartigianato su debiti dei morosi in bolletta degli onesti
  4. 5 Luglio 2019

    ENERGIA – Nella relazione annuale di Arera le sfide dei mercati dell’energia
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta