• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

18 Giugno 2019, h. 16:57

ASSEMBLEA 2019 – Le piccole imprese sono il motore del made in Italy. Ma troppi freni ne bloccano la corsa

A dirlo è un Rapporto che Confartigianato ha presentato oggi alla propria Assemblea. Gli artigiani e le piccole imprese – 4,4 milioni di aziende con 10,8 milioni di addetti, pari al 65% degli occupati delle imprese italiane – si sforzano di agganciare la ripresa con numeri di tutto rispetto. Nel 2018 sono nate 308 imprese artigiane al giorno e lo scorso anno le piccole imprese hanno esportato nel mondo 127,3 miliardi di prodotti, la performance migliore di sempre. Quanto a produttività, in 5 anni nelle nostre piccole imprese manifatturiere è aumentata del 18,6%, più del doppio rispetto al contemporaneo +7,3% delle piccole aziende tedesche.

Ma gli sforzi dei piccoli imprenditori sono ostacolati da vincoli e zavorre messi in evidenza nel Rapporto dall’Indice Confartigianato della qualità della vita delle imprese europee.

La pressione fiscale è sempre il nemico numero uno: nel 2019 il carico fiscale in Italia arriva al 42,4% del Pil, rispetto al 41,3% della media dell’Eurozona. In pratica, paghiamo 19 miliardi di tasse in più rispetto alla media dell’Eurozona, pari ad un maggior prelievo di 314 euro per abitante.

Sulla competitività delle nostre imprese pesa anche il cuneo fiscale sul costo del lavoro dipendente, pari al 47,9%, vale a dire 11,8 punti in più del 36,1% della media Ocse. Il costo del lavoro pagato dalle piccole imprese italiane per i propri 5,9 milioni di dipendenti ammonta a 174 miliardi di euro.

Siamo tra i peggiori d’Europa anche per la tassazione sull’energia che fa pagare alle piccole imprese una bolletta elettrica più cara di 1,5 miliardi rispetto alla media europea.

Il gap con l’Europa riguarda anche gli investimenti pubblici fissi lordi: per il 2019 l’Italia investe 11 miliardi in meno rispetto alla media dell’Eurozona

Le cose non vanno meglio per il credito: a fine 2018 i finanziamenti alle piccole imprese sono diminuiti dell’1,1%. In particolare, in dodici mesi le imprese artigiane hanno ricevuto 3,9 miliardi in meno di prestiti.

Ritardi anche sul fronte dell’efficienza della pubblica amministrazione: per l’84% degli imprenditori la complessità della burocrazia ostacola l’attività dell’azienda e soltanto il 29% degli italiani si dichiara soddisfatto dei servizi pubblici, contro la media europea del 45%. In particolare, a farsi attendere è la giustizia civile: per risolvere dispute commerciali le imprese devono attendere 1.120 giorni, quasi il doppio rispetto alla UE. E per ottenere permessi di costruzione di un magazzino un’impresa deve aspettare 228 giorni rispetto ai 153 giorni della media UE. Nel frattempo gli Enti pubblici hanno accumulato un debito commerciale verso le imprese fornitrici di beni e servizi pari a 53 miliardi e si fanno attendere in media 85 giorni per saldare le fatture agli imprenditori. Siamo quindi ancora lontani dai 30 giorni imposti dalla legge del 2013. E per quanto riguarda il peso del debito commerciale della PA sul PIL siamo al 2,9%, quota doppia rispetto all’1,5% dell’Ue. Se si applicasse la compensazione diretta e universale tra i debiti e i crediti degli imprenditori verso la PA, proposta da Confartigianato, in un anno si estinguerebbe quasi la metà (53,5%) del debito della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, portandoci in linea con l’Europa.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 24 Giugno 2019

    TG@ – Una settimana di notizie con Confartigianato
  2. 21 Giugno 2019

    ASSEMBLEA 2019 – Il Premio Giano di Confartigianato alla regista Cinzia Th Torrini che porta gli artigiani in prima serata su Rai 1
  3. 18 Giugno 2019

    MULTIMEDIA – Le fotografie dell’Assemblea nazionale di Confartigianato Imprese
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta