• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

6 Giugno 2019, h. 17:53

STUDI – Debole la domanda di servizi. Fatturato in calo per Manutenzione auto (-3,3%); in positivo, ma frenano Attività di pulizia e Trasporto. L’analisi in quattro settori con 153 mila imprese artigiane e un fatturato delle MPI di 81 miliardi di euro

Nel primo trimestre del 2019 si è registrato un contributo positivo alla crescita del PIL da parte delle costruzioni e del manifatturiero, con il valore aggiunto, cresciuto rispettivamente del 2,4% e dello 0,4%, mentre quello dei servizi è diminuito dello 0,2%, come evidenziato nella nostra recente analisi congiunturale.

Il comparto dei servizi genera un valore aggiunto che è pari al 66,2% del PIL italiano e rappresenta il settore più rilevante dell’artigianato, con 1 milione e 19 mila di occupati nelle imprese artigiane, superiore ai 948 mila occupati nelle imprese artigiane del manifatturiero (esteso, con estrattivo, energia e utilities) e ai 721 mila addetti nell’artigianato delle Costruzioni.

Una conferma della debolezza della domanda nel terziario arriva dall’esame dei dati del fatturato dei servizi che nel primo trimestre 2019 diminuisce dello 0,2% rispetto al trimestre precedente cala, in termini tendenziali, dello 0,5%. La diminuzione congiunturale del primo trimestre 2019 segue il lieve aumento registrato nel trimestre precedente.

L’analisi su base tendenziale consente di esaminare l’andamento del fatturato per quattro settori dei servizi in cui vi è una rilevante presenza di imprese artigiane. Nel primo trimestre 2019 tiene il fatturato – seppure in sensibile rallentamento – nelle Attività di pulizia e disinfestazione (+0,4%) e Trasporto terrestre (+0,2%); entrano in territorio negativo, invece, il comparto della logistica (Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti a -0,4%) e la Manutenzione e riparazione di autoveicoli (-3,3%). I questi quattro comparti operano 153 mila imprese artigiane con 378 mila addetti, oltre un terzo (37,1%) dell’artigianato dei Servizi. Nei comparti in esame stimiamo un fatturato generato dalle micro e piccole imprese di 81 miliardi di euro.

Tra gli altri settori si segnala il trend positivo per settori legati al digitale e al turismo: cresce – e migliora – il fatturato per i Servizi IT e altri servizi informativi (+4,9%) e un incremento tendenziale per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+1,8%) anche se in riduzione rispetto al +2,9% rilevato nel quarto trimestre 2018.

 

 

Trend fatturato imprese Manutenzione e riparazione di autoveicoli

I trim. 2015-I trim. 2019, dati grezzi, var. % rispetto stesso trimestre anno precedente – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Trend fatturato imprese Attività di pulizia e disinfestazione

I trim. 2015-I trim. 2019, dati grezzi, var. % rispetto stesso trimestre anno precedente – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Trend fatturato imprese Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

I trim. 2015-I trim. 2019, dati grezzi, var. % rispetto stesso trimestre anno precedente – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

Trend fatturato imprese Servizi

I trim. 2015-I trim. 2019, dati grezzi, var. % rispetto stesso trimestre anno precedente – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. AUTORIPARAZIONE – Sarà Verona la Capitale dell’Autogiro 2020, le auto storiche partono alla scoperta del Belpaese
  2. STUDI – Nei primi sei mesi del 2020 -17% fatturato dei servizi, meglio di Spagna (-19,9%) ma peggio di Francia (-11,6%) e Germania (-6%).
  3. STUDI – Autoriparazione al centro della filiera auto, con più alta quota di dipendenti under 30 e richiesta di competenze digitali
  4. CORONAVIRUS – Il Segretario Generale Fumagalli a La7: ‘Il primo incentivo per le imprese è la riapertura delle attività’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 8 Dicembre 2020

    EVENTI – Tecnologia e mobilità del domani al Futurmotive Digital Expo and Conference
  2. 26 Novembre 2020

    AUTORIPARAZIONE – Migliaia di officine italiane alla sfida di un futuro sempre più tecnologico
  3. 9 Novembre 2020

    AUTORIPARAZIONE – Al via i rifornimenti self-service per gpl-metano e il portale con tutte le informazioni per cittadini e imprenditori
  4. 9 Settembre 2020

    STUDI – Autoriparazione al centro della filiera auto, con più alta quota di dipendenti under 30 e richiesta di competenze digitali
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta