• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

28 Novembre 2019, h. 11:20

STUDI – Nel 2019 si ferma il mercato tedesco dei macchinari: +0,7% made in Italy vs +7,1% del 2018. Il focus al MECSPE di Bari

Il comparto della meccanica rappresenta uno dei pilastri del made in Italy, contribuendo per il 38,7% dell’export totale, grazie al contributo di 180 mila imprese con 1,4 milioni di addetti. Il 97% delle imprese del comparto è costituito da micro e piccole imprese, che danno lavoro alla metà (49%) degli addetti. Un report focalizzato su questo settore chiave della manifattura italiana viene illustrato stamane al MECSPE BARI 2019, Tecnologie per l’Innovazione e Industrie 4.0, in occasione dell’inaugurazione dello spazio istituzionale di Confartigianato imprese.

La congiuntura in questo autunno 2019 è caratterizzata dal rallentamento del commercio internazionale, influenzato dalla guerra commerciale Usa-Cina, e dal calo della produzione manifatturiera tedesca, appesantita dalla caduta di attività del settore automobilistico. Su questo fronte si registra una caduta della domanda tedesca rivolta alle imprese italiane della meccanica, per le quali la Germania rappresenta il primo mercato di sbocco, davanti a Francia, Stati Uniti, Spagna e Regno Unito. Se prendiamo a riferimento il principale segmento della meccanica costituito da macchinari e apparecchiature, nei primi otto mesi del 2019 l’export verso la Germania ristagna, segnando un modesto 0,7%, dopo aver registrato forti aumenti negli anni precedenti, +7,1% nel 2018 e +5,9% nel 2017.

Filiera dei macchinari, Italia batte Germania 2 a 0 – Nonostante il rallentamento in corso, le imprese della filiera dei macchinari hanno registrato un’ottima performance negli ultimi anni. Tra il 2015 e il 2019 la produzione di macchinari in Italia è salita dell’11,3% a fronte del +4,6% dei competitor tedeschi. Nella gestione dell’‘ultimo miglio’ dell’installazione, manutenzione e riparazione, la produzione in Italia è salita del 20,4%, un ritmo doppio del 10,6% registrato dagli installatori di macchine tedeschi.

La robotica caratterizza la trasformazione digitale in corso nei sistemi manifatturieri. Le piccole imprese italiane, nonostante una minore dimensione aziendale, presentano un utilizzo dei robot industriali nel 19% dei casi, quota di 3 punti superiori al 16% delle omologhe imprese tedesche.

Sul comparto della meccanica pesano ulteriori fattori critici che influenzano negativamente la creazione di valore e la competitività della imprese, tra i quali la risalita dei costi dell’energia elettrica e le incertezze legate alla crisi dell’acciaio che nei settori maggiori acquirenti di questa commodity (metallurgia, prodotti in metallo e macchinari) registra la presenza di 96 mila micro e piccole imprese con 616 mila addetti, di cui 239 mila nell’artigianato.

Clicca QUI per scaricare i grafici

Il report sul comparto ‘Alcuni trend della Meccanica nell’autunno 2019’ presentato oggi al MECSPE di Bari. Clicca qui per scaricarlo.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 19 Gennaio 2021

    MECCANICA – La meccanica italiana al rinnovo cariche, pronte le squadre per il prossimo quadriennio
  2. 30 Ottobre 2020

    STUDI – Il ‘triangolo dei macchinari’ di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto al 2° posto in Ue. I dati del rapporto Meccanica 2020
  3. 25 Ottobre 2020

    MECCANICA – Annullata Mecspe, fiera della meccanica e della subfornitura. Nel nuovo Dpcm anti Covid-19 stop a tutte le manifestazioni fieristiche
  4. 21 Ottobre 2020

    STUDI – Macchinari driver della ripresa: +20% investimenti in 2 anni.  Il 30 ottobre webinar con report Meccanica
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta