• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

23 Marzo 2020, h. 15:58

CORONAVIRUS – L’Inps risponde a Confartigianato su stop a versamenti e adempimenti contributivi e previdenziali

Dopo la precisazione sulle modalità per accedere al bonus di 600 euro per i lavoratori autonomi, l’Inps risponde con un altro chiarimento alle sollecitazioni di Confartigianato per quanto riguarda la sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali.  In una nota del 21 marzo, l’Istituto chiarisce che la sospensione comprende anche quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori dipendenti.

“In un primo momento – fa rivelare l’Inps –  con la circolare n. 37/2020, “valutata favorevolmente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in quanto in linea sia con il dettato normativo che con le istruzioni fornite dall’Inps in casi analoghi, è stato precisato che la quota a carico dei lavoratori, se trattenuta in busta paga dai datori di lavoro, deve essere versata entro le scadenze legali e non è soggetta alla sospensione prevista dal decreto-legge n. 9/2020”
Tuttavia, “alla luce dell’aggravamento della situazione epidemiologica che ha portato all’emanazione di un ulteriore decreto di urgenza (decreto-legge n. 18/2020), il Ministero del Lavoro ha riponderato il parere in precedenza espresso senza riserve tecniche e di merito sulla circolare n. 37/2020″ precisa l’INPS. In particolare, “il decreto legge n.18/2020, favorendo la posizione dei creditori di imposta, ha indotto a ritenere che la sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali comprenda anche quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori dipendenti, fermo restando l’obbligo di riversamento all’Istituto entro la data di ripresa dei versamenti in un’unica soluzione, senza applicazione di sanzioni e interessi, o mediante rateizzazione, fino ad un massimo di cinque rate mensili di pari importo, senza applicazione di sanzioni e interessi” conclude l’INPS.

Per quanto riguarda l’accesso all’indennità di 600 euro per i lavoratori autonomi, l’Inps ha specificato: “Non c’è nessun click day inteso come finestra dentro la quale si possono fare domande di prestazioni. Avremo domande aperte a tutti, ed un giorno di inizio, con un click. Purtroppo, c’è stato un grande fraintendimento su questa formula. La spiegheremo meglio a tutti i nostri utenti”.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. CREDITO – ABI e Associazioni delle imprese estendono la moratoria per le Pmi danneggiate da emergenza Covid-19
  3. CORONAVIRUS – La Ministra De Micheli firma la proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
  4. CORONAVIRUS – Confartigianato/ANCoS dona 20 respiratori pressometrici ai reparti di terapia intensiva degli ospedali italiani
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 4 Settembre 2020

    FASE DUE – Il contagio dell’ottimismo. Le imprese che ripartono e rimettono in moto l’Italia
  2. 8 Giugno 2020

    STUDI – Paese che vai, lockdown che trovi. Il trend di marzo-aprile delle vendite no food in UE
  3. 29 Maggio 2020

    STUDI – Moda nell’occhio del ciclone Covid-19. MPI italiane leader europee in un settore ad alta vocazione artigiana
  4. 27 Maggio 2020

    DL RILANCIO – Cesare Fumagalli alla Camera: ‘Misure positive. Evitare che gap tra dire e fare ne mortifichi efficacia’
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta