• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

31 Marzo 2020, h. 11:55

TRASPORTI – UNATRAS SOLLECITA ALLA MINISTRA DE MICHELI INTERVENTI URGENTI PER LA TENUTA DEL SETTORE

Unatras ha lanciato un appello alla Ministra Paola De Micheli: ‘”gli autotrasportatori sono allo stremo delle possibilità economiche per poter continuare a operare. Andando avanti così saranno costretti a fermarsi’.

Nella missiva inviata alla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Presidente di Unatras e Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, ha ringraziato il Governo per l’impegno con cui ha risposto alle prime esigenze del settore attraverso le misure contenute nel decreto Cura Italia, “ritenendolo essenziale e strategico per il Paese”. Tuttavia l’autotrasporto si trova a fare i conti con una situazione di estrema gravità che necessita di interventi ancora più incisivi di quelli finora messi in campo.

“La categoria – spiega Gendani – deve far fronte alle spese quali gasolio e transiti autostradali senza però ricevere il pagamento dei servizi effettuati dai propri committenti. Andando avanti in queste condizioni si fa presente, sin d’ora, che le imprese di trasporti sono costrette a fermarsi con conseguenze devastanti per le filiere e la popolazione tutta, a meno che non si intervenga in tempo reale con alcuni provvedimenti”.

La prima richiesta riguarda l’ “utilizzazione certa e più ampia possibile del Fondo centrale di garanzia PMI da assicurare attraverso l’ampliamento dei parametri del merito creditizio in maniera da consentire alle imprese di autotrasporto di accedere effettivamente ai finanziamenti garantiti dal Fondo stesso. Tutto ciò serve per garantire alle imprese di poter disporre di un flusso di liquidità idoneo a sopperire ai ritardi/mancati pagamenti per i servizi di trasporto effettuati”.

Sempre sullo stesso tema, Unatras chiede il ‘mantenimento della liquidità aziendale attraverso l’implementazione immediata, nell’annunciato DL di aprile, della norma sui termini di pagamento come già prevista per il settore agroalimentare con sanzione certa ed autorità di controllo ben individuata, che lei stessa ha proposto alla categoria quale rimedio per l’indecente ritardo dei pagamenti, ben oltre i termini fissati dalla legge, da parte della committenza”.

Rinnovata la richiesta di deroga ai tempi di guida e di riposo. “Come già avevamo richiesto – scrive Unatras – e su cui abbiamo apprezzato la Sua presa di posizione favorevole a mezzo stampa, ribadita in seno al Consiglio Ue dei Trasporti” si sollecita  “l’attuazione anche in Italia per le imprese di trasporto della deroga temporanea ai tempi di guida e di riposo previsti dal Reg. 561/2006/CE, come già fatto da 22 Paesi europei (più altri 2 Paesi in via di definizione). Con apposito D.M. è necessario introdurre tale deroga per consentire ai conducenti dei veicoli delle imprese di trasporto italiane che continuano ad operare cui è richiesto un supplemento di sacrificio rispetto a quello che già abitualmente essi sopportano sulle strade del Paese e su quelle europee. In effetti, a causa della complessità delle operazioni imposte dall’esigenza di evitare ogni possibile contagio e di applicare in modo pieno le linee guida per il settore recentemente adottate con l’intesa tra MIT, Associazioni datoriali e OO.SS. dei lavoratori, i tempi per l’esecuzione dei singoli servizi di trasporto si sono notevolmente dilatati”.

In conclusione, il Presidente di Unatras, Amedeo Genedani, auspica la “previsione di corridoi blu (alla stregua di quanto fatto alle frontiere con i corridoi verdi) agli imbarchi per le imprese che viaggiano da e verso le isole maggiori Sicilia e Sardegna che dovendo garantire il trasporto dei prodotti, soprattutto quelli freschi legati al settore ortofrutticolo diretto ai mercati del nord, necessitano di priorità immediata. Per tali imprese che compiono i viaggi di ritorno a vuoto stante il blocco delle attività industriali, prevedere l’esonero dal costo del traghettamento e della navigazione”.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 8 Marzo 2021

    AUTOTRASPORTO – UNATRAS, Genedani: “il Governo Draghi intervenga contro gli ostacoli alla circolazione al Brennero”
  2. 28 Gennaio 2021

    TRASPORTI – Trasporti e Mobilità: il MIT pubblica il secondo volume del report durante la pandemia in Italia
  3. 21 Gennaio 2021

    TRASPORTI – Francia: nuovo obbligo sui punti ciechi dei mezzi pesanti. Uetr:’Regolamento di dubbia legalità, intervenga la Commissione UE’
  4. 19 Dicembre 2020

    AUTOTRASPORTO – La Ministra De Micheli all’Assemblea di Confartigianato Trasporti: “L’Italia vi ringrazia”
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta