• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

3 Aprile 2020, h. 18:45

CORONAVIRUS – Confartigianato presenta al ministro Di Maio proposte per l’export delle piccole imprese

Confartigianato ha presentato al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio un pacchetto di proposte per rafforzare l’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese, in un momento così critico della congiuntura economica a livello globale.Si tratta di un piano complessivo, con misure sul fronte finanziario e di promozione internazionale, tarato sui bisogni reali dei piccoli imprenditori per dare un’immediata risposta all’attuale crisi conseguente all’epidemia da coronavirus e, al contempo, mettere le basi per una ripresa efficace che riporti al più presto l’export italiano ai livelli pre-crisi.
Confartigianato vede come segno di attenzione e punto di partenza le misure già intraprese, con particolare riferimento alla gratuità dei servizi ICE-Agenzia e alla partecipazione gratuita a fiere ed eventi organizzati da ICE in tutto il mondo fino a marzo 2021.

Sul fronte finanziario Confartigianato chiede:
Prevedere interventi di finanziamento agevolato per sostenere la liquidità delle piccole e micro imprese, supportando la realizzazione di progetti di internazionalizzazione attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso 0% a partire da 20 mila

Prevedere uno stanziamento dedicato alle sole piccole e micro imprese nei Voucher per Temporary export manager (anche per i progetti di aggregazione), prevedendo procedure burocratiche semplificate per le micro e piccole imprese che avranno una estrema urgenza di tale supporto consulenziale per riavviare in tempi brevi la propria attività e per favorire la nascita di reti stabili di imprese, elemento vitale e sicuramente vincente per le nostre imprese;

Favorire l’export delle imprese artigiane attraverso il cofinanziamento (fino al 70% a fondo perduto) di progetti di internazionalizzazione di singole imprese e/o aggregazioni di imprese artigiane (anche multiregionali) con uno stanziamento adeguato che quantifichiamo in 10 milioni;

Prevedere per le piccole e micro imprese bonus di avanzamento del rating per il calcolo delle garanzie ai fini dell’ottenimento del finanziamento sulla misura “Studi di fattibilità e assistenza tecnica” gestita da SIMEST;

Individuare un nuovo meccanismo di tassazione agevolata per gli incrementi di fatturato realizzati per interventi di internazionalizzazione e di innovazione;

Finanziare strumenti di comunicazione per singole imprese e/o raggruppamenti di imprese (es. campagne social digital marketing video ecc.);

Rivedere la soglia del “de minimis” per l’anno in corso da 200 mila a 500mila per accedere alle agevolazioni;

Favorire la partecipazione delle micro e piccole imprese a eventi fieristici di rilevanza internazionale in Italia attraverso contributi a fondo perduto in abbattimento dei costi di partecipazione;

Promuovere la moratoria sui contratti di fornitura di beni e servizi all’estero per blocco attività produttive e circolazioni merci a seguito delle misure restrittive per emergenza coronavirus.

Sul fronte della promozione internazionale, Confartigianato chiede:
Incrementare il numero di Missioni incoming di operatori esteri in Italia presso le micro e piccole imprese (già realizzate con successo con l’ICE) per favorire la promozione del Made in Italy “direttamente sui territori”;

Prevedere accordi con la grande distribuzione internazionale tarati sulla micro, piccola impresa, attraverso workshop e b2b, con l’obiettivo primario di inserire prodotti e marchi di qualità appartenenti ad aziende di piccole dimensioni non ancora presenti sui mercati target (prodotti di eccellenza, dove la componente artigiana è mix di tradizione, design, ricerca e innovazione);

Estendere il format della collettiva “Italian Interiors” (modello Downtown Design di Dubai e Tokio) presso altre importanti fiere internazionali del design in mercati prioritari come USA “Atlanta”, Brasile “San Paolo”, Russia “Mosca”, Canada “Vancouver”, India “New Dehly”, Cina “Shanghai” ecc. Il format realizzato da ICE in collaborazione con Confartigianato vede la combinazione di fiera e mostra di immagine in un innovativo concept espositivo che ricrea gli ambienti domestici secondo lo stile dell’interior italiano;

Prevedere con il supporto dell’ICE la partecipazione gratuita delle micro e piccole imprese a showroom moda già attivi in alcuni mercati esteri;

Includere nei servizi gratuiti ICE la consulenza legale sulla contrattualistica internazionale;

Realizzare con ICE una campagna straordinaria di comunicazione volta a trasmettere al mondo i valori dell’artigianato e della piccola e micro impresa (eccellenza, sostenibilità, lavoro di ricerca e innovazione) per sostenere l’export delle nostre imprese, colpite dalle gravi misure di emergenza coronavirus.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – Il cordoglio di Confartigianato per la scomparsa di Bernard Stalter, Presidente di Cma France
  2. CORONAVIRUS – Confartigianato ai tavoli con il Ministero degli Esteri per il rilancio dell’export made in Italy
  3. CORONAVIRUS – SMEUnited: “Emergenza da affrontare e vincere uniti”
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 18 Febbraio 2021

    MODA – Dal 25 febbraio White lancia il palcoscenico digitale per l’eccellenza della moda artigiana firmata Confartigianato
  2. 4 Settembre 2020

    FASE DUE – Il contagio dell’ottimismo. Le imprese che ripartono e rimettono in moto l’Italia
  3. 10 Giugno 2020

    EXPORT – Dal Ministero degli Esteri una guida pratica a misura di Pmi per portare il made in Italy nel mondo
  4. 8 Giugno 2020

    STUDI – Paese che vai, lockdown che trovi. Il trend di marzo-aprile delle vendite no food in UE
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta