• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

29 Aprile 2020, h. 10:00 Comunicati stampa

CORONAVIRUS – Sondaggio Confartigianato/Lockdown su giovani imprenditori: -50% fatturato. Pesano crisi liquidità e burocrazia

“Eravamo tra le generazioni europee che non hanno conosciuto la guerra. Eravamo, ora non lo siamo più – dice Rocco Dabraio che oggi è il Rappresentante Nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato – perché la pandemia di Covid-19 ha fatto migliaia di morti nel nostro Paese e sta provocando una caduta del Pil come mai era successo negli ultimi 75 anni”. Fatturato dimezzato, raddoppio dei mancati pagamenti, crisi di liquidità. Sono gli effetti più gravi dell’emergenza Covid-19 sulle imprese guidate dai giovani under 40 che Confartigianato ha rilevato in un sondaggio condotto tra il 10 e il 17 aprile su un campione di imprenditori in tutta Italia.
Il lockdown ha costretto alla chiusura il 74% delle imprese guidate dai giovani imprenditori e ha causato un calo generalizzato degli incassi: per il 58% degli intervistati la sospensione dell’attività ha provocato a marzo una riduzione di oltre il 50% del fatturato rispetto allo stesso mese dello scorso anno, e addirittura per il 21% delle imprese il fatturato è diminuito di oltre il 90% rispetto a marzo 2019. Per far fronte alla crisi di liquidità il 32% dei giovani imprenditori ha dovuto riorganizzare i costi aziendali ed i pagamenti ai fornitori e il 18% ha attivato le misure di sospensione/allungamento delle rate di mutui e prestiti previste dalla moratoria ABI.

“La crisi di liquidità è profonda, ci sono i costi ma non ci sono più i ricavi – commenta amareggiato Dabraio – abbiamo provato e stiamo provando a dialogare ‘a cuore aperto’ con le banche, che però troppo spesso rispondono ‘a portafoglio chiuso'” .

Al crollo del fatturato si è aggiunta un’impennata di mancati pagamenti e degli insoluti che per il 58% degli imprenditori è raddoppiata rispetto all’anno scorso. Questo effetto combinato fa dichiarare al 61% dei giovani imprenditori la necessità di risorse creditizie superiori a 25.000 euro. Ed è proprio la progressiva carenza di liquidità a spaventare il 18% degli intervistati, insieme al timore indicato dal 31% dei giovani imprenditori per il carico di burocrazia nella gestione delle norme di prevenzione e diffusione COVID-19 e la sicurezza in azienda. La riduzione degli ordini preoccupa il 17% degli intervistati e i mancati pagamenti e gli insoluti fanno paura al 16% dei giovani imprenditori. Preoccupano anche i costi da affrontare per la sanificazione periodica (19% degli intervistati) e per l’approvvigionamento di dispositivi di protezione Individuale (19%).
Per ripartire, a emergenza conclusa, i piccoli imprenditori under 40 confidano soprattutto nella riduzione della pressione fiscale indicata dal 22% degli intervistati, nella semplificazione delle procedure di accesso al credito (22%), nell’aumento delle settimane di cassa integrazione utilizzabili dall’impresa (18%).

“Siamo preparati a una nuova modalità di svolgimento del lavoro che minimizzi i rischi di contagio tra le persone, ancor prima che ce lo imponga un Protocollo di sicurezza. Lo sapete perché? perché anche noi lavoriamo insieme ai nostri collaboratori” conclude con orgoglio artigiano Rocco Dabraio.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – Il Presidente Merletti al Ministro Patuanelli: “Rimettere in moto al più presto le micro e piccole imprese”
  2. CORONAVIRUS – Intesa Sanpaolo e Confartigianato insieme per il rilancio delle imprese artigiane
  3. CORONAVIRUS – Accordo tra ADM e Confartigianato per la distribuzione dei dispositivi di protezione individuale
  4. CORONAVIRUS – Confartigianato al Senato: ‘A rischio 650.000 addetti delle MPI. Servono norme semplici e flessibilità’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 4 Settembre 2020

    FASE DUE – Il contagio dell’ottimismo. Le imprese che ripartono e rimettono in moto l’Italia
  2. 8 Giugno 2020

    STUDI – Paese che vai, lockdown che trovi. Il trend di marzo-aprile delle vendite no food in UE
  3. 29 Maggio 2020

    STUDI – Moda nell’occhio del ciclone Covid-19. MPI italiane leader europee in un settore ad alta vocazione artigiana
  4. 27 Maggio 2020

    DL RILANCIO – Cesare Fumagalli alla Camera: ‘Misure positive. Evitare che gap tra dire e fare ne mortifichi efficacia’
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta