• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

17 Aprile 2020, h. 12:04

STUDI – Osservatorio Credito Covid-19: i risultati della survey basata sulle interviste ad un panel di esperti di Confartigianato 

La crisi economica conseguente alla lotta al coronavirus sta determinando tensioni elevate e senza precedenti sulla liquidità delle imprese e le Associazioni del sistema Confartigianato hanno registrato una crescente richiesta delle imprese presso gli sportelli associativi. Con l’obiettivo di valutare le condizioni delle relazioni tra imprese e sistema bancario, Confartigianato ha inteso valorizzare le opinioni della propria rete di esperti presente sul territorio mediante una rilevazione qualitativa realizzata tra il 1° e il 5 aprile 2020 mediante interviste ad un panel di esperti del sistema Confartigianato.
In relazione alla richiese delle imprese gli esperti intervistati evidenziano una crescita elevata e straordinaria per la moratoria dei prestiti; è sostenuta la richiesta per rifinanziamenti e ristrutturazione del debito, mentre per 9 esperti su 10 è valutata al di sotto del normale la domanda di credito legata agli investimenti. Tra i fattori che pesano maggiormente sulle condizioni finanziarie delle imprese prevalgono i mancati incassi, le criticità del cash flow e i ritardati pagamenti da parte dei privati. In 8 casi su 10 aumenta il flusso presso gli Uffici credito delle associazioni e i Confidi, mentre vengono segnalate, in modo diffuso, criticità operative delle banche nella gestione dei flussi delle imprese clienti in relazione a modifiche di orario, riduzione del personale e tempi di attesa.
In relazione all’atteggiamento delle banche si registra il maggiore saldo positivo tra indicazioni di atteggiamento favorevole e quelle di atteggiamento sfavorevole o dilatorio per la concessione della moratoria legale del DL Cura Italia (saldo pari a +78), mentre si registra un saldo negativo, con una prevalenza di atteggiamento sfavorevole o dilatorio, per la concessione di nuove linee di finanziamenti (saldo pari a -52); saldi negativi anche rinnovo dei fidi rispetto alla proposta di sospensione prevista dal DL 18/2020 (-21) e per la consulenza (-20). L’atteggiamento dilatorio non appare come voluto da parte delle banche: per quasi 8 esperti su 10 è attribuibile alle incertezze legate alla crisi da coronavirus mentre solo in un 1 caso su 10 non si rileva un atteggiamento dilatorio.
Non sono evidenti segnali diffusi di restrizione creditizia; su questo fronte domina, però, un clima di incertezza, con 5 esperti su 10 che evidenziano la mancanza di risposta delle banche alle richieste delle imprese. Va ricordato che le interviste sono terminate il 5 aprile, prima dell’approvazione del 6 aprile del decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito.
Sugli interventi di policy da adottare le indicazioni del panel di esperti di Confartigianato privilegiano gli interventi pubblici di rafforzamento della garanzia e l’erogazione di contributi a copertura degli scompensi di cassa per il drastico calo di fatturato.
Il report si completa con una analisi della disponibilità verso le imprese delle principali banche presenti nei territori, le valutazioni delle ripercussioni della crisi sul sistema bancario italiano e sulla demografia di impresa.
L’analisi nell’Elaborazione Flash ‘Osservatorio Credito Covid-19, aprile 2020. I risultati della 1a rilevazione sulla rete di esperti delle Associazioni di Confartigianato’. Clicca qui per scaricarla.

 

 

Frequenza delle richieste delle imprese in relazione alle esigenze di accesso al credito registrata dal panel esperti Confartigianato

Aprile 2020. % sul totale  – Dati Confartigianato-Osservatorio Credito Covid-19 – aprile 2020 

 

Intensità degli effetti dello shock Covid-19 sulla gestione finanziaria delle imprese registrata dal panel esperti Confartigianato

Aprile 2020. % sul totale – Dati Confartigianato-Osservatorio Credito Covid-19 – aprile 2020 
Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Con crisi di liquidità il 41,6% MPI ricorre a nuovo credito bancario. Focus sul trend dei prestiti alle imprese
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 25 Marzo 2021

    CREDITO – Crédit Agricole Italia e Confartigianato siglano accordo nazionale per la ripresa in chiave sostenibile
  2. 22 Febbraio 2021

    STUDI – Le indicazioni del panel di esperti Confartigianato sulla finanza d’impresa in 4° edizione Osservatorio Credito Covid-19
  3. 8 Gennaio 2021

    STUDI – Persistono problemi di liquidità per 33,9% MPI. Con garanzia pubblica salgono prestiti ma pesano gli oneri finanziari
  4. 17 Dicembre 2020

    CREDITO – Dalle banche nuove moratorie di mutui e finanziamenti per imprese e famiglie
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta