• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

9 Luglio 2020, h. 16:50

AUTOTRASPORTO – Confartigianato Trasporti: ‘Bene via libera definitivo dell’Europarlamento a Pacchetto Mobilità’

Finalmente approvata dalla sessione plenaria del Parlamento europeo la riforma dell’autotrasporto internazionale contenuto nel Pacchetto Mobilità. Confartigianato Trasporti esprime soddisfazione per  il via libera a norme sugli aspetti sociali e di mercato per rendere il trasporto merci su strada nell’UE un settore competitivo.

“E’ stata scritta una pagina storica per le nostre imprese. L’intensa attività di interlocuzione che ha accompagnato la discussione sul pacchetto mobilità in questi ultimi due anni ha permesso di raggiungere un risultato importante per le migliaia di piccole e medie imprese di autotrasporto ed i loro conducenti che potrannno poter operare in un mercato più equo e competitivo”. Questo il commento del Presidente di Confartigianato Trasporti e Vicepresidente UETR Amedeo Genedani il quale sottolinea l’impegno profuso dagli Europarlamentari italiani che hanno compreso l’importanza di questo voto ed hanno recepito le sollecitazioni di Confartigianato Trasporti per definire un quadro di regole chiaro e comune per il settore dei trasporti su strada.

“Le nuove norme in materia di trasporto stradale – continua Genedani – mirano a porre fine alla distorsione della concorrenza nel settore offrendo al contempo migliori condizioni di lavoro ai conducenti. Si tratta di un pacchetto di regole che ci auguriamo vengano fatte rispettare dagli organi di controllo e che adattano la legislazione di settore alle nuove sfide della mobilità, anche attraverso l’innovazione delle tecnologie digitali”.

Le nuove norme sono state dapprima concordate tra i Ministri dei trasporti dell’UE, adottate dal Consiglio il 7 aprile ed ora definitivamente approvate dal Parlamento.
Il pacchetto comprende tre elementi chiave: una migliore applicazione delle regole di cabotaggio, il distacco dei conducenti e i tempi di riposo dei conducenti.

Nello specifico le nuove regole riguardano:
TACHIGRAFO – Un dispositivo che registra tutte le attività di un veicolo, ad esempio distanza, velocità, tempi di guida e periodi di riposo del conducente.
È già obbligatorio installare un tachigrafo digitale su nuovi veicoli merci di peso superiore a 3,5 tonnellate.
LAVORATORI DISTACCATI – Il settore del trasporto su strada è caratterizzato da una forza lavoro altamente mobile.
Le norme riviste mirano a prevenire approcci nazionali diversi e garantire una remunerazione equa per i conducenti. Le nuove regole di distacco si applicheranno al cabotaggio, alle operazioni di trasporto internazionale (escluso il transito) e alle operazioni bilaterali (trasporto da uno stato membro in cui il conducente ha sede in un altro paese e viceversa).
CABOTAGGIO – Le norme dell’UE che consentono tre operazioni di cabotaggio entro sette giorni dalla consegna internazionale rimangono invariate.
Per evitare il “cabotaggio sistematico”, le nuove regole introducono un periodo di “raffreddamento” di quattro giorni prima del cabotaggio nello stesso paese con lo stesso veicolo.
PIU’ RIPOSO E TEMPO A CASA – I conducenti dovrebbero godere di migliori condizioni di riposo e avere diritto a più tempo a casa. Ad esempio, un riposo settimanale di oltre 45 ore non può essere svolto in un veicolo, ma in un alloggio adeguato con strutture adeguate, pagato dal datore di lavoro. Il lavoro dovrebbe essere organizzato per offrire ai conducenti più tempo a casa. Per aiutare a rilevare le violazioni delle regole, verranno utilizzati tachigrafi intelligenti per registrare i valichi di frontiera e altre attività.
LETTER BOX- Al fine di interrompere l’uso delle cosiddette società “letter box” da parte degli autotrasportatori, che falsano la concorrenza e per migliorare le condizioni di lavoro per i conducenti, si prevede ora che l’obbligo per le società di autotrasporto di svolgere attività principali nei paesi dell’UE in cui sono registrate. Sono illegali ma spesso non vengono individuati, poiché la maggior parte dei paesi dell’UE non ha una definizione legale o operativa di tali società.

Le nuove norme introducono, su tutti, l’obbligo per il conducente di ritornare alla sede operativa dell’azienda ogni otto settimane.
“Questo – conclude Genedani –  è un punto su cui c’è stata battaglia fino alla fine con i Paesi dell’Est e che siamo riusciti a conquistare a difesa delle aziende italiane”.
Le regole saranno estese agli operatori dei trasporti che utilizzano veicoli commerciali leggeri di oltre 2,5 tonnellate, ivi compreso l’obbligo di equipaggiare tali mezzi con un tachigrafo.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. TRASPORTI – UNATRAS SOLLECITA ALLA MINISTRA DE MICHELI INTERVENTI URGENTI PER LA TENUTA DEL SETTORE
  2. AUTOTRASPORTO – Genedani: Su deduzioni forfettarie impegno Ministra De Micheli per garantire 48€. Urge soluzione in ‘decreto agosto’
  3. AUTOTRASPORTO – La Ministra Paola De Micheli a Confartigianato Trasporti: ‘Siete settore strategico del Paese’
  4. AUTOTRASPORTO – La Ministra De Micheli all’Assemblea di Confartigianato Trasporti: “L’Italia vi ringrazia”
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 19 Dicembre 2020

    AUTOTRASPORTO – La Ministra De Micheli all’Assemblea di Confartigianato Trasporti: “L’Italia vi ringrazia”
  2. 27 Novembre 2020

    TG@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  3. 31 Ottobre 2020

    AUTOTRASPORTO – La Ministra Paola De Micheli a Confartigianato Trasporti: ‘Siete settore strategico del Paese’
  4. 28 Luglio 2020

    AUTOTRASPORTO – Genedani: Su deduzioni forfettarie impegno Ministra De Micheli per garantire 48€. Urge soluzione in ‘decreto agosto’
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta