• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

8 Luglio 2020, h. 17:52

STUDI – In emergenza Covid-19 il 25% MPI realizza interventi di solidarietà. In condizioni normale lo sport lega territorio e MPI

Tra i segni distintivi delle imprese ‘a valore artigiano’ sono di particolare significato il radicamento nel territorio, l’offerta di beni e servizi di utilità sociale, l’integrazione sociale e gli atteggiamenti di mutualità e sussidiarietà. Queste caratteristiche della micro e piccola impresa solidale sono emerse distintamente anche nel corso della crisi Covid-19, mettendo in luce una stretta connessione del sistema delle micro e piccole imprese con il territorio in cui operano, come evidenziato dall’analisi dei risultati della survey condotta a giugno su oltre 3 mila imprese del manifatturiero, delle costruzioni e dei servizi non commerciali.

Nel dettaglio si è rilevato che il 24,5% delle micro e piccole imprese, seppur in situazione di difficoltà nel corso dell’emergenza sanitaria, con il fatturato in caduta libera tra marzo e maggio, si è attivato per supportare la comunità in cui vivono e operano. Di queste imprese, il 28,6% ha partecipato a iniziative per sostenere fasce di popolazione più deboli, il 25,6% ha donato dispositivi di protezione, il 17,6% ha donato prodotti/servizi dell’impresa, il 14,8% ha organizzato una raccolta fondi per ospedali/protezione civile della sua zona, il 13,2% ha partecipato ad iniziative promosse dell’associazione (es. donazione di respiratori agli ospedali), e l’11,5% ha contribuito alla realizzazione di strutture sanitarie per affrontare l’emergenza. A queste si aggiunge un 20,3% di MPI che  ha realizzato altri interventi e che, nel dettaglio: hanno realizzato donazioni ad ospedali, protezione civile, Croce rossa, Regione e onlus, si sono resi disponibili per interventi su pubbliche strutture ospedaliere e di primo soccorso, hanno partecipato alla distribuzione di alimenti al banco alimentare; hanno donato tessuto per mascherine al comune, hanno effettuato la produzione di valvole dei respiratori attraverso la stampa 3d, hanno proposto riparazione per veicoli di soccorso senza imporre costi di mano d’opera, hanno realizzato mascherine e dispositivi di protezione per la protezione civile e il comune e hanno offerto servizi di pulizia agli ospedali effettuando ritiro, sanifica e riconsegna di strumenti e ossigenatori a titolo volontario.

Al di là dell’emergenza, l’orientamento sociale del sistema delle piccole imprese italiane è un fattore strutturale, come si evidenzia nell’analisi dei risultati recentemente resi disponibili dall’Istat dell’indagine del Censimento permanente delle imprese, basata su un campione di circa 280 mila imprese con 3 e più addetti, rappresentative di un universo di poco più di un milione di unità, con rilevazione condotta tra maggio e ottobre del 2019 con il 2018 come anno di riferimento dei dati acquisiti dalle imprese.

In condizioni normali, al di fuori dell’emergenza, il vettore più rilevante di connessione delle micro e piccole imprese con il territorio è lo sport: le azioni realizzate per il benessere del territorio più diffuse sono, infatti, quelle sportive, che interessano il 26,3% delle imprese attive con iniziative di tipo collettivo sul territorio; una ampia rilevanza si registra anche per le iniziative umanitarie (23,8%), culturali (21,4%) e di contrasto alla povertà o al disagio sociale (17,5%). Quote significative di MPI realizzano iniziative in campo socio-assistenziale (12,6%), di rigenerazione urbana e/o territoriale (10,1%) sanitarie (10,0%) e a sostegno ad attività scientifiche e formative generali (8,4%).

I risultati della survey nel 6° rapporto Covid-19 di Confartigianato ‘La tortuosa ‘Fase 3’. Clicca qui per scaricarlo.

 

Iniziative di solidarietà delle MPI durante l’emergenza sanitaria

Giugno 2020, % rispondenti che hanno fornito almeno un contributo, possibili più risposte – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati survey giugno 2020 ‘Effetti del coronavirus sulle MPI’

 

 

 

MPI che realizzano iniziative di interesse collettivo per tipo di iniziativa

2018, % imprese con iniziative di interesse collettivo – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Moda nell’occhio del ciclone Covid-19. MPI italiane leader europee in un settore ad alta vocazione artigiana
  2. STUDI – Il trend a marzo e aprile dei settori dell’economia italiana. L’analisi dell’Ufficio Studi su il Sussidiario.net
  3. STUDI – Nella tempesta Covid-19 segnali di reattività per il 53,3% delle MPI. I risultati della survey di giugno 2020
  4. STUDI – Estate 2020, la risorsa del turismo italiano. Le 205 mila imprese artigiane in settori interessati da domanda turistica
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 13 Aprile 2021

    STUDI – Il ritardo di vaccinazioni toglie sprint alla ripresa. Trend dell’economia e riflessi su MPI nel 12° report Covid-19
  2. 7 Aprile 2021

    STUDI – Effetti economici della pandemia dureranno 4 anni. Il trend per economia, MPI e territori nel webinar del 12 aprile
  3. 29 Marzo 2021

    STUDI – Accelerare su vaccinazioni per sostenere la ripresa: a fine marzo vax gap del 22,1%
  4. 18 Marzo 2021

    COVID 19 – A ReStart (Rai2) le storie degli artigiani che resistono con il sostegno di Confartigianato
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta