• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

2 Luglio 2020, h. 15:06

STUDI – In tre mesi persi 538 mila occupati. Ritardo fondi FSBA: 1 persona su 4 non regge in assenza di reddito per 5 settimane

Le condizioni del mercato del lavoro appaiono critiche a livello nazionale e internazionale. Negli Stati Uniti a maggio 2020 il tasso di disoccupazione è al 13,3%, dopo aver toccato il picco del 14,7% ad aprile; tra febbraio e maggio il tasso è salito di quasi dieci punti (+9,8 punti, dal 3,5%).

Nell’Unione europea, i dati pubblicati oggi da Eurostat collocano a maggio 2020 le persone in cerca di lavoro al 7,4% della forza lavoro, in salita di 0,1 punti rispetto ad aprile. Rispetto agli Usa, la maggiore presenza di sistemi di protezione del lavoro in Europa rende meno violenta la crescita della disoccupazione. Va peggio in Italia – i dati sono pubblicati stamane dall’Istat – dove il tasso di disoccupazione sale al 7,8%, in sensibile aumento (+1,2 punti) rispetto ad aprile. La crescita del numero di persone in cerca di lavoro (+18,9% pari a +307 mila unità) si associa ad un marcato calo dell’inattività (-1,6%, pari a -229 mila unità), dinamiche accentuate nella fase di ripartenza dopo il lockdown.

Il trend degli occupati – A maggio 2020 si osserva una diminuzione dell’occupazione rispetto al mese precedente (-0,4% pari a -84 mila unità)  anche se con ritmo meno sostenuto rispetto al calo dei mesi precedenti: si osserva una attenuazione rispetto alla riduzione dell’1,3% di aprile e dello 0,7 % di marzo. La diminuzione dell’occupazione a maggio coinvolge soprattutto le donne (-0,7% contro -0,1% degli uomini, pari rispettivamente a -65 mila e -19mila) e i dipendenti a termine (-3% pari a -79 mila) mentre, dopo il forte calo di aprile, aumentano leggermente gli occupati indipendenti. Nel complesso il tasso di occupazione scende a maggio al 57,6% (-0,2 punti percentuali).

Nel complesso nel trimestre che comprende i due mesi di lockdown (marzo-aprile) e il successivo mese di riapertura (maggio) si sono persi 538 mila occupati – somma dei cali di 164 mila unità a marzo, di 291 mila ad aprile e di 84 mila di maggio – e il tasso di occupazione è sceso di 1,4 punti. Il 70,2% del calo è dovuto all’occupazione dipendente a termine (-378 mila unità, equivalente ad una riduzione del 13,9% tra febbraio e maggio), il 19,6% all’occupazione indipendente (-106 mila unità, pari al -2%), mentre solo il 10,1% si riferisce all’occupazione dipendente permanente (-55 mila unita, pari al -0,4%).
I gravi ritardi nel trasferimenti dei fondi per l’ integrazione al reddito – Secondo l’ultimo report dell’Inps le ore autorizzate di cassa integrazione ad aprile e maggio sono pari a 1681,6 milioni (849,2 milioni a maggio e 832,4 ad aprile), superando dell’83,6% il livello annuale registrato per il totale di cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga nell’intero 2009, il primo anno della precedente crisi economica (916,1 milioni di ore). In queste condizioni è evidente che il trasferimento delle risorse a Fsba, atteso dal 19 maggio e sbloccato solo il 26 giugno, con un ritardo di oltre cinque settimane, è un fatto grave, che aumenta le incertezze di lavoratori e imprese, penalizzando la ripresa dei consumi. Per valutare l’insostenibilità di questi ritardi, è utile esaminare le evidenze contenute nell’ultima Relazione annuale della Banca d’Italia, da cui si desume che in Italia il 25,5% della popolazione – collocata nei quintili intermedi di reddito – non ha risparmi liquidi sufficienti per rimanere al di sopra della soglia di povertà per più di cinque settimane in cui si azzera il reddito.
L’occupazione a rischio – Nel corso della crisi Confartigianato ha sollecitato l’adozione misure tempestive attenuare le conseguenze sulle MPI, auspicando la massima semplificazione di ogni nuova misura in materia di lavoro, l’eliminazione dei vincoli e delle limitazioni agli strumenti di buona flessibilità, ed evidenziando i rischi per l’occupazione nelle micro e piccole imprese. Su quest’ultimo fronte una analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio, pubblicata ieri nel Rapporto sulla programmazione di bilancio 2020, stima una platea di 828 mila occupati a rischio specifico alto di disoccupazione.
Il quadro delle tendenze dell’economia e i loro riflessi sul sistema delle micro e piccole imprese nel 6° report Covid-19 ‘La tortuosa ‘fase 3’.Clicca qui per scaricarlo.

 

 

Variazione occupazione tra febbraio e maggio 2020 per posizione professionale e carattere dell’occupazione

Var. ass. cumulata in migliaia e var. % – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

Variazione occupazione a marzo, aprile e maggio 2020 per posizione professionale e carattere dell’occupazione

Var. ass. mensile, in migliaia – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Popolazione con risparmi insufficienti a fronteggiare azzeramento del reddito per numero di settimane

% persone in famiglie con maggior percettore di reddito ha meno di 65 anni, popolazione tra 2 e 4 quinto di reddito – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – La crisi del lavoro indipendente: nei nove mesi di Covid-19 206 mila occupati in meno (-3,9%), ai minimi dal 2004
  2. STUDI – Le tensioni sulla liquidità nelle MPI nella 2° edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19
  3. LAVORO – Accreditati a Fsba 516,3 milioni per il sostegno al reddito dei dipendenti delle imprese artigiane
  4. STUDI – Next Generation EU: con investimenti aggiuntivi +3 punti di PIL entro il 2025
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 13 Aprile 2021

    STUDI – Il ritardo di vaccinazioni toglie sprint alla ripresa. Trend dell’economia e riflessi su MPI nel 12° report Covid-19
  2. 7 Aprile 2021

    STUDI – Effetti economici della pandemia dureranno 4 anni. Il trend per economia, MPI e territori nel webinar del 12 aprile
  3. 6 Aprile 2021

    STUDI – In dodici mesi persi 355 mila occupati indipendenti (-6,8%). I nuovi dati Istat delineano più pesanti effetti Covid-19
  4. 29 Marzo 2021

    STUDI – Accelerare su vaccinazioni per sostenere la ripresa: a fine marzo vax gap del 22,1%
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta