• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

11 Agosto 2020, h. 06:52

STUDI – Segnali di ripresa dell’estate 2020, ma a giugno la produzione manifatturiera a -14,7% rispetto un anno prima

In un contesto che ha visto, nel secondo trimestre del 2020, la peggiore caduta del PIL in tempi di pace – la nota dell’Ufficio parlamentare di bilancio del 5 agosto indica per quest’anno un calo del PIL del 10,4% – la lettura dei dati mensili pubblicati dall’Istat in questi giorni evidenzia la presenza di segnali di recupero dell’economia italiana.

Sul fronte dei consumi delle famiglie, a giugno 2020 le vendite al dettaglio, al netto della stagionalità, registrano un aumento del 12,1% rispetto a maggio, trainato dalla ripresa dei beni non alimentari dopo il crollo nel periodo dell’emergenza Covid-19. L’indice destagionalizzato delle vendite torna ad un livello di poco inferiore (scostamento di 2,7 punti percentuali) a quello di febbraio, precedente lo scoppio dell’emergenza.

Focalizzando l’analisi su alcuni prodotti tipici del made in Italy, si osserva che a giugno 2020 le vendite al dettaglio rimangono ancora in forte flessione per calzature, articoli in pelle e da viaggio (-12,8%) e abbigliamento e pellicce (-12,3%), mentre segnano un recupero (+10,4%) le vendite di mobili ed articoli tessili e di arredamento per la casa. Per questi prodotti il bilancio del quadrimestre marzo-giugno 2020 rimane pesante: le vendite cumulate nei quattro mesi si dimezzano per calzature, articoli in pelle (-46,8%) e abbigliamento (-48,6%) e si riducono di oltre un terzo per mobili ed articoli tessili e di arredamento per la casa (-37,8%).

A giugno 2020 la produzione manifatturiera aumenta dell’8,8% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre, il livello della produzione cala del 19,4% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base tendenziale, rispetto lo stesso mese di un anno prima, la produzione manifatturiera rimane inferiore del 14,7% con le flessioni più ampie per moda (tessile, abbigliamento, pelli e accessori a -26,7%) e mezzi di trasporto (-26,4%).

Sebbene in recupero, i livelli produttivi restano ancora distanti da quelli prevalenti prima dei provvedimenti legati all’emergenza sanitaria; rispetto a febbraio la produzione manifatturiera risulta inferiore, al netto dei fattori stagionali, di 14,3 punti percentuali. In prospettiva futura, l’ultima nota mensile dell’Istat indica che “la ripresa dei ritmi produttivi del settore manifatturiero è attesa estendersi anche a luglio come evidenziato dal miglioramento dell’indice di fiducia, condizionato favorevolmente dall’andamento dei giudizi sugli ordini e dalle attese di produzione”. Va osservato che il favorevole andamento di queste variabili è concentrato sulle grandi imprese mentre le attese di piccole e medie imprese ristagnano.

Le recenti tendenze dell’economia italiana e i riflessi sul sistema delle MPI nel 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa”. Clicca qui per scaricarlo.

 

 

Vendite al dettaglio nell’ultimo anno

Giugno 2019-giugno 2020, dati destagionalizzati, indice 2015=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

Produzione manifatturiera nell’ultimo anno

Giugno 2019-giugno 2020, dati destagionalizzati, indice 2015=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Attese sugli ordini delle imprese manifatturiere per classe dimensionale

Giugno-luglio 2020, saldi – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Rischi per economia da coronavirus: Cina vale 13 miliardi € di made in Italy. Italia 1° paese Ue per turisti cinesi
  2. STUDI – Produzione artigianato manifatturiero -33,7% a marzo. Forte calo per moda: abbigliamento e gioielli -57%, pelle -55%
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 13 Gennaio 2021

    STUDI – Trend a inizio 2021 di attività delle imprese, lavoro e finanza pubblica. Gli aggiornamenti in un webinar il 18 gennaio
  2. 6 Novembre 2020

    STUDI –  Distretti del made in Italy dei mobili leader in UE. Ad agosto ordini a +14,7% dopo pesanti effetti crisi Covid-19
  3. 27 Agosto 2020

    STUDI – Produzione made in Italy migliora a giugno, ma con Covid-19 artigianato perde 29,1%. Pesa crisi moda e mobili, tiene food
  4. 30 Luglio 2020

    STUDI – Nel 2020 cresce la qualità del made in Italy. La vocazione manifatturiera dei territori italiani
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta