• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

21 Ottobre 2020, h. 11:33

EUROPA – Il Presidente Merletti alla Commissione Ue: “Prorogare la flessibilità per aiuti di Stato”

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti ha chiesto alla Vice Presidente Esecutiva della Commissione europea Margrethe Vestager la proroga al 31 dicembre 2021 delle misure di maggiore flessibilità in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia colpita dall’emergenza sanitaria da Covid-19.Tra le misure adottate in sede europea per far fronte all’impatto della crisi, vi è infatti il Quadro temporaneo che consente ai Paesi membri di applicare misure di sostegno al tessuto economico in deroga alla disciplina ordinaria sugli aiuti di Stato.
La richiesta di proroga avanzata dal Presidente di Confartigianato – contenuta in una lettera inviata oggi e firmata insieme con i Presidenti di altre 5 Confederazioni dell’artigianato e delle Pmi di Italia, Francia, Grecia, Spagna in rappresentanza di oltre 2 milioni di imprese e più di 10 milioni di posti di lavoro – è motivata dalla consapevolezza che “l’impatto della crisi provocata dalla pandemia sarà molto più profondo di quanto previsto per le piccole imprese che continueranno ad avere bisogno di strumenti efficaci e duraturi per soddisfare il loro fabbisogno di liquidità”.
“Le PMI di tutta Europa – scrive il Presidente Merletti – stanno soffrendo molto per lo shock economico causato dalla pandemia globale. Il Quadro temporaneo dell’UE è stato ben utilizzato dai nostri governi e la maggior parte degli aiuti concessi in base al quadro sono stati autorizzati dalla Commissione europea. Pertanto, ha avuto un impatto significativo sull’artigianato e sulle PMI”.

Merletti, pur apprezzando il prolungamento e l’adeguamento della flessibilità in materia di aiuti di Stato fino al 30 giugno 2021 e il sostegno alla ricapitalizzazione fino al 30 settembre 2021 concesso agli Stati membri, non li ritiene sufficienti. “Le autorità dell’UE – aggiunge il leader di Confartigianato – sono chiamate a garantire la massima flessibilità delle norme e della regolamentazione bancaria fino a quando l’emergenza sanitaria non tornerà alla stabilità. Ciò al fine di evitare qualsiasi rischio di rigidità che avrebbe un impatto rilevante sulla ripresa delle PMI. Chiediamo quindi alla Commissione europea di prendere in considerazione le nostre richieste e di proporre a breve una proroga più lunga, almeno fino al 31 dicembre 2021, e di considerare ulteriori modalità di supporto per far sì che le PMI beneficino maggiormente degli aiuti di Stato e per ripristinare la fiducia degli imprenditori”.

Il Presidente di Confartigianato sollecita alla Vicepresidente della Commissione europea anche l’estensione a 10 anni del periodo massimo, attualmente fissato a 6 anni, per il rimborso delle risorse concesse alle imprese. “Al momento – sottolinea Merletti nella lettera a Margrethe Vestage – le PMI stanno cercando di mantenere il più possibile le loro attività e l’occupazione. Dare un breve periodo di tempo per rimborsare i prestiti concessi sulla base di questo quadro, unito ad altri impegni finanziari come le tasse e il pagamento degli affitti, aumenterà le loro vulnerabilità e inficerà la capacità di tutelare le loro attività e i posti di lavoro. L’economia nel suo complesso ne risentirà in quanto le PMI ne costituiscono la spina dorsale. Inoltre, chiediamo che i sistemi di garanzia dei prestiti possano essere applicati non solo ai prestiti, ma anche ad altre formule come il finanziamento temporaneo nel capitale sociale delle PMI e i prestiti partecipativi. Riteniamo che queste modalità siano necessarie per evitare difficoltà di solvibilità che possono avere gravi conseguenze per le istituzioni finanziarie. A questo proposito dobbiamo ricordare che anche il FMI raccomanda queste formule per garantire la redditività a lungo termine delle PMI e la capacità di investimento, tenendo conto del fatto che nel periodo marzo-settembre i rapporti di indebitamento delle PMI sono peggiorati in modo sostanziale”.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. EUROPA – Confartigianato in audizione alla Camera: ‘Strategia industriale europea valorizzi le MPMI’
  2. COVID 19 – Il Segretario Generale Fumagalli in Senato: Ristori a imprese siano generalizzati con contributi a fondo perduto
  3. COVID 19 – Il Governo vara il Decreto Ristori bis. Nuove misure per le imprese colpite dalle restrizioni anti-contagio
  4. LEGGE DI BILANCIO – Fumagalli a La7: ‘Basta rincorrere i codici Ateco. Ristoro per tutte le imprese con perdite di fatturato’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 23 Febbraio 2021

    STUDI – Congiuntura ancora debole per 859 mila MPI di manifattura e costruzioni. Gli aggiornamenti nel webinar del 1° marzo
  2. 17 Febbraio 2021

    STUDI – Emergenza sanitaria e riforme, i 20 spread con l’Europa da chiudere. L’analisi dell’Ufficio Studi su IlSussidiario.net
  3. 9 Febbraio 2021

    STUDI – Le vendite dettaglio nel 2020: +35% e-commerce, tiene food di prossimità (+4%), forte crisi (24%) prodotti moda
  4. 8 Febbraio 2021

    STUDI – MPI italiane manifattura al top in UE, ma navigazione è tempestosa: -12% fatturato, dall’estate +33% prezzi commodities
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta