• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

13 Ottobre 2020, h. 12:33

STUDI – Le imprese reagiscono alla crisi, ma recrudescenza Covid-19 rischia di dimezzare la ripresa 2021

Il sistema delle imprese mostra vitalità e capacità di reazione alla crisi da Covid-19, ma il peggioramento mondiale della situazione sanitaria potrebbe compromettere la ripresa. L’esame dei dati pubblicati venerdì scorso dall’Istat evidenzia ad agosto 2020 un aumento dell’attività manifatturiera del 7,1% rispetto a luglio, mentre tende a stabilizzarsi l’andamento su base tendenziale (-0,5% rispetto un anno prima, era -8,5% a luglio). Negli otto mesi del 2020 il calo della produzione rimane pesante, pari al 16,5%.

Altri segnali positivi emergono dagli ultimi dati disponibili. Nel terzo trimestre 2020 le aspettative sul fatturato esportato consolidano il saldo positivo. A luglio 2020 la produzione delle costruzioni sale del 3,5% rispetto al mese precedente e su base annua il calo si ferma all’1,1%. Dopo la frenata di luglio, ad agosto 2020 il volume delle vendite al dettaglio segna un aumento rispetto a luglio dell’11,2%.

Il peggioramento della situazione sanitaria aumenta l’incertezza, compromettendo la ripresa in atto, proprio mentre si consolida la fiducia delle imprese, con il relativo indice che a settembre si riavvicina ai livelli pre-crisi di febbraio. Anche tra le piccole imprese si riduce l’incertezza, come emerge dal 10° Rapporto dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia presentato oggi a Milano: il 39,9% delle piccole imprese intervistate a settembre sono incerte rispetto all’andamento futuro del mercato, in diminuzione rispetto al 54,6% registrato in primavera. Per le micro e piccole imprese il profilo del recupero di livelli di attività pre-crisi si colloca ad ottobre 2021, tra un anno.

Sulla base della valutazione dei rischi sulla crescita contenuta nella Nota di aggiornamento del DEF varata la scorsa settimana, sono ipotizzati due scenari avversi, consistenti in i) una recrudescenza dei contagi da Covid-19 tra ottobre di quest’anno e gennaio 2021 che, pur non determinando un lockdown integrale, porterebbe a restrizioni parziali della mobilità e delle attività economiche e ii) una caduta della domanda mondiale più pronunciata a seguito di una evoluzione sfavorevole dell’epidemia a livello internazionale. Gli effetti cumulati nei due scenari avversi porterebbero a maggiori perdite di PIL di 1,5 punti, pari a 23,8 miliardi di euro nel 2020 e di ulteriori 3,3 punti, pari a 61,6 miliardi di euro nel 2021, più che dimezzando il recupero previsto del 6%. Il recupero dei livelli pre Covid-19 si allontanerebbe di un anno, arrivando al 2023, e per allora il PIL sarà ancora inferiore del 2,5% rispetto al livello del 2007, prima della Grande Crisi.

I rischi sulla crescita sono stati rimarcati ieri dall’Ufficio parlamentare di bilancio durante un audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: “vi sono inoltre forti rischi che la seconda ondata della pandemia comporti nuovi effetti recessivi, sebbene verosimilmente minori di quelli dello scorso semestre”.

L’indebolimento della ripresa aggraverebbe il già fragile quadro di finanza pubblica: quest’anno il deficit previsto è del 10,8% del PIL e il debito pubblico sale di 193,1 miliardi di euro, alla velocità straordinaria di 6.108 euro in più al secondo, collocandosi al 158% del PIL, vicino al massimo storico di cento anni fa. Lo stress dei conti pubblici non manifesta tensioni sui tassi di interesse, almeno fino a quando la Bce sosterrà le emissioni di titoli pubblici: tra febbraio e luglio 2020 l’88% dell’aumento dello stock di titoli del debito pubblico è stato coperto da acquisti della Banca d’Italia, per conto dell’Eurosistema. La crescita del deficit e del debito è conseguenza delle ingenti politiche anticicliche che, solo nel 2020, hanno mobilitato risorse per circa 100 miliardi di euro. La politica fiscale rimarrà espansiva: la prossima manovra di bilancio, sostenuta dai fondi di Next generation EU, determinerà una maggiore crescita di 0,9 punti di PIL nel 2021 e di 0,8 punti nel 2022.

L’analisi questa settimana in ‘Imprese ed energia’ su QE-Quotidiano Energia.

 

 

 

Clima di fiducia delle imprese totale e per settore di attività economica

Indice 2010=100, dati destagionalizzati, aprile: rilevazione sospesa – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Attese sul fatturato export delle imprese manifatturiere

II trim. 2019-III trim. 2020, saldi, grezzi – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Cruscotto di indicatori congiunturali

Febbraio-settembre 2020. Variazioni % congiunturali salvo diversa indicazione. Fiducia non rilevata ad aprile e maggio – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat e Banca d’Italia

 

Dinamica del PIL: scenario base e con rischi legati alla pandemia

2019-2023, indice 2019=100, Pil a prezzi costanti

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – In Lombardia e Veneto 31,4% del PIL. Nel 2019 -1,0% produzione MPI, in positivo gioielleria, food e pelle.
  2. STUDI – Produzione artigianato manifatturiero -33,7% a marzo. Forte calo per moda: abbigliamento e gioielli -57%, pelle -55%
  3. STUDI – In emergenza Covid-19 il 25% MPI realizza interventi di solidarietà. In condizioni normale lo sport lega territorio e MPI
  4. STUDI – Estate 2020, la risorsa del turismo italiano. Le 205 mila imprese artigiane in settori interessati da domanda turistica
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 19 Dicembre 2020

    DECRETO NATALE – Il Presidente Granelli: “Servono risorse adeguate per compensare impatto su 285.000 artigiani”
  2. 15 Dicembre 2020

    Italia ‘vira in giallo’, con 84% del PIL e dell’artigianato, si svuota l’area rossa. Il profilo aggiornato dei territori
  3. 10 Dicembre 2020

    STUDI – Italia ‘giallo-arancio’: 53% artigianato in area gialla e 45% in area arancione. Il profilo aggiornato dei territori
  4. 30 Novembre 2020

    STUDI – Italia più arancione: nell’area il 52% PIL, 54% artigianato e 60% made in Italy. Il nuovo profilo delle tre aree
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta