• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

17 Novembre 2020, h. 19:48

CAMERE DI COMMERCIO – Al via il confronto con il Ministro Patuanelli sul completamento della riforma

Avviato il confronto nella riunione in videoconferenza convocata oggi dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli con i rappresentanti delle Regioni, delle Province, dei Comuni e delle Organizzazioni imprenditoriali sul completamento della riforma del sistema camerale, come richiesto da un Ordine del giorno approvato dal Senato nel corso dell’esame del Dl agosto.

All’incontro è intervenuto Mario Pozza, Delegato di Confartigianato alla Semplificazione e alle Camere di commercio.

Il Ministro Patuanelli ha espresso la disponibilità al dialogo ed all’ascolto sugli aspetti della riforma. In ogni caso, ha aggiunto, oltre al rispetto di chi ha applicato la riforma procedendo agli accorpamenti, sarà riservata attenzione alle specificità dei territori che hanno espresso criticità.

Mario Pozza, nell’esprimere apprezzamento per le parole del Ministro che ha evidenziato il ruolo centrale del sistema camerale come braccio operativo del Mise, ha evidenziato il ruolo delle Camere di commercio quali strumento di animazione, promozione e sostegno all’economia. Per questa ragione – ha detto Pozza – le Camere di commercio devono essere dotate di adeguate risorse e competenza, garantendo innanzitutto stabilità ai progetti del 20% e lasciando nella disponibilità delle Camere il 10% delle risorse che esse attualmente devono consegnare al bilancio dello Stato.

Nel ricordare il ruolo della rappresentanza imprenditoriale nel sistema camerale e di Confartigianato con i suoi 700.000 associati, Pozza ha inoltre ribadito che le Camere di Commercio e la loro governance sono espressione delle categorie economiche e gli amministratori lo fanno a titolo gratuito per spirito associativo e al servizio della collettività delle imprese, senza gravare sui bilanci delle stesse Camere.

Infine ha espresso parere complessivamente favorevole alla riforma, ribadendo però la necessità di trovare una soluzione positiva per quelle specificità territoriali che finora non hanno consentito alcuni accorpamenti. “Solo così – ha sottolineato – si potranno porre le Camere nella condizione di svolgere un servizio a vantaggio delle nostre imprese ”.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Azioni di sostenibilità ambientale per 7 micro e piccole imprese su 10. Quota imprese green più elevata nel Mezzogiorno
  2. LAVORO – Sostegno al reddito dipendenti imprese artigiane: inaccettabile ritardo. Da 37 giorni in attesa risorse stanziate
  3. LAVORO – Dario Bruni eletto Presidente di Ebna e di Fsba. “Subito risorse a Fsba per Cig dipendenti imprese artigiane”
  4. STUDI – In tre mesi persi 538 mila occupati. Ritardo fondi FSBA: 1 persona su 4 non regge in assenza di reddito per 5 settimane
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 3 Ottobre 2016

    CAMERE DI COMMERCIO – Sì a riforma, ma con correttivi utili per sistema economico
  2. 10 Febbraio 2016

    CAMERE DI COMMERCIO – Rete Imprese Italia incontra il Ministro Marianna Madia
  3. 21 Gennaio 2016

    CAMERE DI COMMERCIO – Rete Imprese Italia: “Forte preoccupazione per il loro futuro”
  4. 22 Giugno 2015

    UNIONCAMERE – Ivan Lo Bello nuovo Presidente. Auguri di buon lavoro dal Presidente Giorgio Merletti
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta