• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

21 Novembre 2020, h. 09:01

COVID 19 – Dal Governo via libera al Decreto Ristori ter. In vista la sospensione delle scadenze fiscali

Via libera del Governo al Decreto Ristori Ter che prevede altri 2 miliardi di aiuti anti-crisi e una richiesta di scostamento di bilancio al Parlamento da 8 miliardi che servirà a finanziare a stretto giro un quarto decreto per gli indennizzi alle attività economiche colpite dalle misure restrittive anti-Covid. Il decreto Ristori ter, che garantirà ristori in automatico alle regioni che cambiano fascia di rischio, mette in campo oltre 1,4 miliardi per rifinanziare il fondo previsto dal decreto bis per i contributi a fondo perduto da destinare ai settori colpiti. Nella lista dei codice Ateco delle attivita’ economiche penalizzate che riceveranno gli indennizzi perchè  in zona rossa entra anche il commercio al dettaglio di calzature e accessori. Viene rafforzata anche la dote per il credito d’imposta per gli affitti commerciali, la cancellazione della seconda rata Imu, l’estensione della proroga del versamento Irpef, Ires e Irap per autonomi e partite Iva, la sospensione dei versamenti tributari e dei contributi previdenziali, il congedo per i genitori con i figli a casa a causa della chiusura delle scuole e il bonus baby sitter. In arrivo anche un fondo da 400 milioni di euro per consentire ai sindaci di adottare misure urgenti di solidarietà alimentare. Le risorse saranno erogate a ogni comune entro 7 giorni dall’entrata in vigore del dl. Stanziati altri 100 milioni per l’acquisto e la distribuzione dei farmaci per la cura dei pazienti affetti dal Coronavirus.

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha assicurato che c’è  ancora un margine di deficit di circa 6 miliardi da utilizzare per restare, grazie anche all’andamento delle entrate, sotto il tetto del 10,8% fissato.
Con le risorse aggiuntive di 8 miliardi, che arriveranno dopo il via libera delle Camere allo scostamento di bilancio in programma giovedì 26 novembre, sarà finanziato il quarto decreto ristori. In questo provvedimento dovrebbe trovare spazio anche il rinvio delle scadenze fiscali (acconti Irpef, Irap e Ires di fine novembre, i contributi previdenziali e le ritenute fiscali dei dipendenti di metà dicembre e l’acconto Iva del 27 dicembre) e delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, che altrimenti ripartirebbero il 10 dicembre. Lo stop dovrebbe riguardare le imprese fino a 50 milioni di fatturato con perdite di almeno il 33 per cento.

Sono ancora in corso le valutazioni ma il calcolo delle perdite dovrebbe essere basato sul confronto fra il primo semestre 2020 e lo stesso periodo del 2019 per le scadenze di novembre e su novembre 2020, rapportato allo stesso mese dell’anno scorso, per i versamenti di dicembre. Ancora da chiarire se le sospensioni fiscali riguarderanno tutta Italia o solo le regioni in fascia rossa. Il governo conta poi di chiedere entro i primi di gennaio un ulteriore scostamento di bilancio a valere sul 2021 che dovrebbe valere circa 20 miliardi e servirà per traguardare l’uscita dalla crisi e sostenere la ripartenza delle filiere più colpite. L’extra deficit sarà  utilizzato per finanziare un nuovo decreto anti-crisi all’inizio del prossimo anno consentendo così di dirottare ora le risorse del fondo anti-Covid da 3,8 miliardi stanziato in manovra su altri interventi e di rafforzare la dote per le modifiche parlamentari della legge di bilancio.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. DL RISTORI 2 – Confartigianato ottiene l’ampliamento degli interventi di sostegno per artigiani e piccole imprese
  2. COVID 19 – Il MEF annuncia il rinvio delle scadenze fiscali nel Dl Ristori quater. Il commento di Confartigianato su Il Giornale
  3. COVID 19 – Il Segretario Generale Fumagalli in Senato: Ristori a imprese siano generalizzati con contributi a fondo perduto
  4. COVID 19 – Il Governo vara il Decreto Ristori bis. Nuove misure per le imprese colpite dalle restrizioni anti-contagio
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 13 Dicembre 2020

    COVID 19 – Nel Dl Ristori novità che recepiscono le sollecitazioni di Confartigianato
  2. 30 Novembre 2020

    COVID 19 – Dal Governo via libera al Dl Ristori quater. Prorogate le scadenze fiscali
  3. 28 Novembre 2020

    COVID 19 – Il MEF annuncia il rinvio delle scadenze fiscali nel Dl Ristori quater. Il commento di Confartigianato su Il Giornale
  4. 20 Novembre 2020

    COVID 19 – Verso lo stop dei versamenti fiscali per le imprese colpite dalle restrizioni anti-Covid
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta