• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

16 Novembre 2020, h. 13:39

COVID 19 – Il Dpcm del Governo e le ordinanze del Ministero della Salute sulle tre aree di criticità del Paese

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il Dpcm, e le successive Ordinanze del Ministero della Salute, prevedono la suddivisione delle Regioni italiane in tre aree di criticità nelle quali si applicano specifiche misure restrittive.

– AREA GIALLA: Lazio, Molise, Provincia di Trento, Sardegna, Veneto

– AREA ARANCIONE: Puglia, Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Liguria, Umbria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche

– AREA ROSSA: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Provincia autonoma di Bolzano, Campania, Toscana.

 

Scopri le tre aree di di criticità e le principali specifiche misure restrittive

Leggi il testo del Dpcm 3 novembre 2020

Leggi gli Allegati al Dpcm 3 novembre 2020

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – In emergenza Covid-19 il 25% MPI realizza interventi di solidarietà. In condizioni normale lo sport lega territorio e MPI
  2. EUROPA – Il Presidente Merletti alla Commissione Ue: “Prorogare la flessibilità per aiuti di Stato”
  3. DL RISTORI – Confartigianato: A imprese subito indennizzi commisurati a danni. Apprezzabile impegno Governo in tale direzione
  4. LAVORO – Confartigianato al Governo: ‘Velocità e zero burocrazia per erogazione cig e ristori alle imprese’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 19 Gennaio 2021

    STUDI – Trend di settori e imprese nella seconda ondata a inizio 2021 nel 10° report Covid-19
  2. 16 Gennaio 2021

    COVID 19 – Le nuove misure anti-contagio. Cambiano i ‘colori’ delle regioni
  3. 6 Gennaio 2021

    COVID 19 – In vigore il decreto legge con le ulteriori misure anti-contagio per il periodo 7-15 gennaio
  4. 4 Gennaio 2021

    STUDI – Prospettive 2021 e bilancio dell’anno del Covid-19 su imprese e lavoro. L’analisi dell’Ufficio Studi su IlSussidiario.net
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta