• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

16 Gennaio 2021, h. 02:18

COVID 19 – Le nuove misure anti-contagio. Cambiano i ‘colori’ delle regioni

Per contenere la diffusione del Covid-19, il Governo, con un decreto legge, ha prorogato al 30 aprile lo stato di emergenza e ha ridisegnato i confini cromatici del Paese assegnando alle Regioni diversi colori – giallo, arancione, rosso – che, dal 16 gennaio, individuano i livelli di rischio e le conseguenti restrizioni imposte a cittadini e imprenditori con un Dpcm emanato il 14 gennaio.

Lombardia, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano finiscono in zona rossa. Passano in area arancione le regioni Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D’Aosta. Restano in area arancione Calabria, Emilia-Romagna e Veneto. La Campania insieme ad altre 5 regioni confermate in fascia gialla: sono Sardegna, Basilicata, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Molise.

Il decreto legge mantiene fino al 15 febbraio il divieto di spostamento tra regioni o province autonome, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Rimane permesso il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Inoltre, fino al 5 marzo 2021: – in area gialla è consentito lo spostamento, all’interno della stessa regione, verso una sola abitazione privata una volta al giorno, tra le 5 e le 22, (nei limiti di due persone, oltre ai figli di anni 14 e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi);- nelle regioni arancioni e rosse lo spostamento verso le abitazioni private è consentito solo nell’ambito del Comune. In queste zone sono consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini. Sono esclusi gli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.

Viene anche prevista una nuova zona bianca che scatterà in presenza di scenari con un livello di rischio basso, in base ai parametri previsti dal Comitato Tecnico Scientifico, nella quale cesserà l’applicazione delle misure restrittive, ma dovranno continuare ad essere rispettate le misure anti-contagio e i protocolli per le attività produttive e gli ambienti di lavoro già previsti dal DPCM del 3 dicembre.

Per quanto riguarda le imprese, nelle zone gialle e arancione sono consentite tutte le attività artigiane di produzione e servizi (tra cui: edilizia, trasformazione agroalimentare, impiantistica, meccanica, autoriparazione, cura del verde, estetica, acconciatura, lavanderie, autoscuole, ecc). Nelle zone rosse sono permesse le attività artigiane di produzione e servizi (tra cui: edilizia, trasformazione agroalimentare, impiantistica, meccanica, autoriparazione, cura del verde, ecc.) e, per quanto riguarda i servizi alla persona, sono consentite le attività dei saloni di barbiere e parrucchiere, delle lavanderie industriali, altre lavanderie, tintorie, i servizi di pompe funebri e attività connesse, lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia. Sono sospese le attività di estetica, tatuaggio e piercing e per le autoscuole sono sospese le prove pratiche per il conseguimento delle patenti per auto e auto con rimorchio.

Per quanto riguarda le attività di ristorazione, il Governo ha recepito le sollecitazioni espresse da Confartigianato Alimentazione in una lettera inviata dal Presidente Massimo Rivoltini al Ministro dello Sviluppo economico Patuanelli consentendo in tutte le regioni la modalità di vendita con asporto per le imprese dell’artigianato alimentare come gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio, rosticcerie, friggitorie, piadinerie. Un risultato positivo, nonostante rimanga forte la preoccupazione di Confartigianato per l’impatto della pandemia che sta mettendo a dura prova la tenuta delle imprese.

Quindi, le attività di ristorazione, comprese gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio, rosticcerie, friggitorie, piadinerie, nelle zone gialle sono consentite a queste condizioni: – apertura al pubblico tra le ore 5 e le ore 18; consumo al tavolo per massimo 4 persone per tavolo (salvo siano tutti conviventi); – dopo le ore 18 divieto di consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Sono consentiti: – la consegna a domicilio senza limiti di orario (nel rispetto delle norme igienico sanitarie) – la ristorazione con asporto fino alle ore 22, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Nelle zone arancione e rosse a queste attività sono permessi soltanto: la consegna a domicilio senza limiti di orario (nel rispetto delle norme igienico sanitarie); – l’asporto fino alle ore 22, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

In tutte le zone sono permesse la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai clienti che vi siano alloggiati; le mense e il catering continuativo su base contrattuale; gli esercizi di somministrazione nelle aree di servizio delle autostrade, degli itinerari europei E45 e E55 e negli ospedali, aeroporti, porti e interporti.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – A maggio migliora l’attività delle imprese. I trend per settore nel 7° report Covid-19 e nel portale confartigianato.it
  2. MEDIA – Il Segretario Generale Fumagalli sul Giornale di Lecco: “Ritardi burocratici nemici della ripresa”
  3. DL RISTORI – Confartigianato: A imprese subito indennizzi commisurati a danni. Apprezzabile impegno Governo in tale direzione
  4. LAVORO – Confartigianato al Governo: ‘Velocità e zero burocrazia per erogazione cig e ristori alle imprese’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 27 Febbraio 2021

    ACCONCIATORI – Confartigianato: “Ingiustificate ipotesi chiusure in zone rosse. Vero pericolo sono operatori abusivi”
  2. 23 Febbraio 2021

    STUDI – Congiuntura ancora debole per 859 mila MPI di manifattura e costruzioni. Gli aggiornamenti nel webinar del 1° marzo
  3. 17 Febbraio 2021

    STUDI – Emergenza sanitaria e riforme, i 20 spread con l’Europa da chiudere. L’analisi dell’Ufficio Studi su IlSussidiario.net
  4. 9 Febbraio 2021

    STUDI – Le vendite dettaglio nel 2020: +35% e-commerce, tiene food di prossimità (+4%), forte crisi (24%) prodotti moda
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta