• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

1 Gennaio 2021, h. 12:23 Media

MEDIA – Il Presidente Granelli: ‘Misure straordinarie e strutturali per rilanciare l’economia e le piccole imprese’

«Nel Recovery Plan chiediamo semplificazione burocratica, accesso al credito, infrastrutture con appalti a Km zero, formazione e soprattutto velocità e scelte mirate». Sono le indicazioni che il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha ribadito in un’intervista rilanciata oggi sulle testate on line delle regioni del Nord Italia edite dal gruppo MoreNews,

Granelli ha analizzato il futuro delle aziende e del sistema economico, con una panoramica sui vari comparti, dai semilavorati, al legno, dal digitale ai servizi come parrucchieri, ristoratori ed estetisti.

Di seguito il testo dell’intervista

«Per rilanciare l’economia e le piccole imprese nel 2021 dopo questo anno così difficile per tutti, ci vogliono misure straordinarie e strutturali»; non ha dubbi Marco Granelli, imprenditore emiliano di 58 anni attivo nel settore edile, Presidente nazionale di Confartigianato in carica dal 3 dicembre e al quale abbiamo chiesto di “leggere” il prossimo anno economico a partire dal Recovery Plan, che secondo il leader degli artigiani deve contenere «misure non episodiche, che vedano la luce velocemente e spendendo le risorse in modo mirato».

Sono 44 le proposte avanzate dall’associazione degli artigiani.

«Bisogna puntare sulle infrastrutture – prosegue Granelli – non soltanto sulle grandi opere, che pure sono necessarie, come ad esempio il potenziamento delle ferrovie, ma anche le piccole opere di manutenzione nei Comuni dove peraltro, anche in quelli più piccoli, c’è una presenza capillare di imprese artigiane. Per questo chiediamo appalti a Km zero perché sono proprio le piccole imprese a conoscere meglio di ogni altre il territorio in cui lavorano; pensiamo anche all’edilizia scolastica che al pari di tutto il territorio italiano ha bisogno di cure. In questo modo non ripartirebbe solo l’edilizia ma tutta la filiera delle costruzioni che farebbe da volano a tutto il resto dell’economia; anche per questo chiediamo una proroga del Superbonus 110%».

Per il presidente di Confartigianato importanti sono anche la formazione, soprattutto per i nuovi artigiani digitali, la semplificazione burocratica, che permetterebbe di spendere al meglio le risorse e il credito con la proposta di una banca pubblica che aiuti le piccole e piccolissime imprese nell’accesso al credito.

Il mondo artigiano italiano è molto composito e con Granelli abbiamo effettuato una panoramica della situazione settore per settore, anche rispetto alle aspettative sul 2021.

«Nel comparto dei semilavorati – osserva il presidente – hanno sofferto soprattutto moda e arredamento, mentre hanno tenuto alimentare, edilizia e costruzioni, grazie anche all’effetto Superbonus che auspichiamo venga prorogato anche nel 2023 e che diventi una misura strutturale. Per quanto riguarda il settore del legno, che occupa 102 mila addetti, il calo del fatturato è stato consistente, pari al 17,4%, penalizzato anche dal calo dell’export pari al 16,8%; l’aspettativa per il 2021 è che vegano previsti incentivi per il rilancio del settore».

In prospettiva 2021, grande vitalità sta dimostrando il comparto dell’artigianato digitale che già nel 2020 ha visto un aumento dei servizi pari allo 0,5%.

«In questo campo c’è bisogno di molta formazione – rileva Granelli – per questo stiamo investendo sui Dih, i Digital Innovation Hub, proprio per affiancare le imprese nelle competenze digitali».

C’è poi tutto il mondo artigiano costituito dai “piccoli”, parrucchieri, centri estetici, baristi, ristoratori e altre piccolissime attività.

«Non abbiamo ancora capito ad oggi perché i parrucchieri possano restare aperti e i centri estetici no – conclude il presidente di Confartigianato – siamo riusciti almeno in parte a superare il sistema dei codici Ateco a favore della filiera ma al Governo chiediamo chiarezza e provvedimenti strutturali perché mettere toppe qua e là non può bastare. Le piccole imprese hanno bisogno di certezze e tranquillità».

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta