• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

16 Febbraio 2021, h. 08:00

STUDI – Export in settori di MPI vale 7,2% PIL, nel 2020 -15%, pesa la moda (-21%), in controtendenza food made in Italy (+2%)

 La crisi Covid-19 ha frenato il commercio internazionale, con un pesante calo delle vendite del made in Italy nel mondo, ma in autunno del 2020 si registrano segnali di miglioramento.

I segnali positivi in autunno per le vendite del made in Italy – A novembre 2020 l’export segna una crescita congiunturale del +4,0% mentre la variazione tendenziale torna in territorio positivo segnando un +1,1%, dal -8,4% a ottobre, miglioramento dovuto, in particolare, all’incremento delle vendite verso i mercati extra Ue (+2,0%) mentre quello verso l’area Ue è contenuto (+0,3%).  Le stime per dicembre 2020 sul mercato extra Ue segnano una frenata (-4,6% rispetto a novembre), ma si consolida a +3,1% la crescita su base annua dell’export al di fuori dell’Ue a 27 (era +2,0% a novembre).

Sul trend dei settori di MPI pesa la crisi della moda – Nei  settori di micro e piccola impresa –alimentare, tessile, abbigliamento, calzature, legno, mobili, prodotti in metallo, gioielleria e altre manifatture, comparti dove le MPI addensano oltre il 60% dell’occupazione – l’export nei primi 10 mesi del 2020 scende del 15,2%, più accentuato del calo del 12,2% del totale manifatturiero. Il trend appare ancora incerto: ad ottobre 2020 si rileva un calo  tendenziale del 10,3%, in peggioramento rispetto a settembre (-0,8%).

Sull’andamento negativo nei primi dieci mesi del 2020 pesa la crisi della moda – su cui, nei giorni scorsi, è intervenuta Confartigianato nell’audizione sul Recovery Plan –  con una caduta del 20,8% dell’export del tessile-abbigliamento e pelle: nel dettaglio si osserva una flessione del 19,1% dell’abbigliamento, del 21,1% del tessile e del 22,4% della pelle. Tra i settori di MPI, il calo più accentuato (-24,1%) si osserva per i prodotti della altre manifatturiere, che comprendono altri settori affini alla moda come la gioielleria e occhialeria, che segnano un calo, rispettivamente, del 34,5% e del 27,5%. Sulla gioielleria il calo in volume appare ancora più accentuato, considerando che nei primi dieci mesi del 2020 i prezzi alla produzione sui mercati esteri salgono del 6,5%.

Nei restanti settori di micro  e piccola impresa, l’export segna una flessione del 18,1% nel legno, del 15% nei prodotti in metallo e del 14,4% nei mobili. In controtendenza il food made in Italy, in salita dell’1,8%.

Il totale dell’export nei settori di MPI pesa per il 7,2% del PIL, in riduzione di 0,4 punti rispetto al massimo storico del 7,6% del 2019.

 

 
Nel confronto internazionale l’Italia è il paese Ue con il maggiore saldo export-import nei settori di MPI, che ad ottobre 2020 cumula negli ultimi dodici mesi un attivo di 39,1 miliardi di euro, davanti a Polonia (20,6 miliardi di euro) e Paesi bassi (20,3 miliardi di euro).

Propensione all’export nei settori di MPI nei territori – L’analisi del grado di esposizione dei territori calcolato per settori di MPI indica che le vendite all’estero, nei settori in esame, nei 12 mesi tra ottobre 2019 e settembre 2020 rappresentano il 7,5% del valore aggiunto italiano. La più elevata propensione all’export nei settori di MPI a livello regionale, con un valore più che doppio rispetto alla media, si registra in Veneto con il 16,6% nel Veneto (con gli apporti principali da occhialeria, gioielleria, pelle e abbigliamento), seguito a breve distanza dalla Toscana con il 14,2% (primaria importanza per pelle e poi per l’abbigliamento). Valori superiori alla media per l’Emilia-Romagna con l’11,1% (metà del risultato imputabile ad alimentare ed abbigliamento), il Friuli-Venezia Giulia con il 10,4% (oltre la metà del valore da mobili e prodotti in metallo), le Marche con il 9,5% (prioritariamente la pelle con il comparto calzaturiero ed anche i prodotti in metallo), il Piemonte con l’8,8% (primario l’alimentare e apporto della gioielleria) e la Lombardia con l’8,5% (dato imputabile ai prodotti in metallo con apporti importanti dell’abbigliamento e dell’alimentare).

A livello provinciale, tra i maggiori territori, con almeno l’1% dell’export nazionale, il grado di esposizione più elevato si riscontra a Belluno (39,9%, quasi totalmente dall’occhialeria), seguito da Piacenza (30,4%, la metà da abbigliamento e pelle), Arezzo (29,2%, prevalenza dell’oreficeria), Vicenza (28,3%, la metà da abbigliamento e pelle e apporto della gioielleria), Prato (24,9%, quasi interamente imputabile a tessile ed abbigliamento), Firenze (22,2%, quasi interamente da abbigliamento e pelle), Treviso (21,4%, prevalenza dei mobili), Como (16,7%, la metà da tessile e mobili), Alessandria (16,2%, netta prevalenza della gioielleria), Mantova (15,4%, prevalenza di alimentari e abbigliamento), Parma (15,1%, netta prevalenza dell’alimentare) e Pordenone (15,0%, netta prevalenza dei mobili).

I dati per regione e provincia delle esportazioni dei settori di MPI nell’Appendice statistica “Esportazioni dei settori di MPI. I dati per regione e per provincia”. Clicca qui per scaricarla.

 

Peso sul PIL dell’export nei settori a maggior concentrazione di MPI

2000-2019, 2020 ultimi 12 mesi a ottobre, Ateco 2007: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat e Commissione europea

 

 

Trend export nei settori a maggior concentrazione di MPI

Gennaio-ottobre 2020 – var. % tendenziale, settori con occupazione MPI >60% totale –  Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Propensione ad esportare nei settori a maggior concentrazione di MPI per regione

IV tr. 2019-III tr. 2020. % valore exp. su val. agg. 2018. Ateco 2007: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32. Primo gruppo: quota >1,0% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Propensione ad esportare nei settori a maggior concentrazione di MPI: le 42 province sopra la media

IV tr. 2019-III tr. 2020. % valore exp. su val. agg. 2018. Ateco 2007: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32. Primo gruppo: quota >1,0% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. EXPORT – Dal Ministero degli Esteri una guida pratica a misura di Pmi per portare il made in Italy nel mondo
  2. STUDI – Con Covid-19 export marzo-aprile -27%. Trend sul territorio del made in Italy in settori di MPI nel I trimestre 2020
  3. STUDI – A settembre Made in Italy extra UE ritorna in positivo. Export settori MPI vale 53,4 miliardi €, + 58% in dieci anni
  4. STUDI – Made in Italy nel Regno Unito vale 1,4 punti di  PIL. Il focus su export dei settori MPI nel webinar sulla Brexit
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 2 Marzo 2021

    STUDI – 52% interventi con superbonus subiscono ritardi burocratici, a rischio la ripresa avviata nella seconda metà del 2020
  2. 23 Febbraio 2021

    STUDI – Congiuntura ancora debole per 859 mila MPI di manifattura e costruzioni. Gli aggiornamenti nel webinar del 1° marzo
  3. 5 Febbraio 2021

    STUDI – Made in Italy nel Regno Unito vale 1,4 punti di  PIL. Il focus su export dei settori MPI nel webinar sulla Brexit
  4. 5 Febbraio 2021

    EXPORT – Il webinar di Confartigianato su Brexit, cosa cambia per le piccole e medie imprese
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta