• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

16 Marzo 2021, h. 23:19

EDILIZIA – Recovery Plan sia vero rilancio per piccole imprese. Anaepa Confartigianato a confronto con Ministro Giovannini

Il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha incontrato oggi le Organizzazioni imprenditoriali delle costruzioni, per raccogliere le valutazioni sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.  Al confronto è intervenuto il Presidente di Anaepa Confartigianato Edilizia Arnaldo Redaelli il quale ha evidenziato la necessità di sburocratizzare le procedure per attuare il Piano in tempi rapidi e spendendo in modo efficiente le ingenti risorse previste. Una priorità alla quale, secondo Granelli, si affianca l’altrettanto importante obiettivo di rendere stabili gli incentivi per le ristrutturazioni in edilizia e prorogare a tutto il 2023 il superbonus 110%.

“Il comparto delle costruzioni – ha detto Redaelli – è interessato da tutte le sei Missioni previste nel Pnrr, dalla digitalizzazione alla transizione verde, dalle infrastrutture per una mobilità sostenibile agli interventi per la coesione territoriale e l’inclusione. Per quanto riguarda le risorse poi è estremamente positivo che il comparto intercetti circa la metà di quelle previste dal Recovery Plan, a conferma della centralità che il comparto delle costruzioni riveste per la ripresa e la crescita del nostro Paese. Tuttavia, al momento, le linee di intervento che devono essere concretizzate in tempi rapidi attraverso procedure e strumenti di semplificazione efficaci per attuare le potenzialità del Piano, appaiono ancora teoriche. ll 2021 potrebbe essere l’anno della svolta per il settore delle costruzioni, ma occorrono decisioni e azioni immediate, che consentano di spendere le risorse disponibili e accelerare l’apertura di cantieri per la messa in sicurezza del territorio, l’avvio di un piano di rigenerazione urbana per ammodernare le nostre città in chiave sostenibile. C’è poi la grande opportunità offerta dal superbonus 110%, che rappresenta una misura straordinaria per l’attuazione di una strategia volta alla riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale. Tale agevolazione pertanto deve essere prorogata, quantomeno fino a fine 2023 nell’ambito del Recovery Plan, e poi semplificata: solo così potrà dare gli attesi risultati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’ondata di ristrutturazioni definita a livello europeo”.

Il Presidente Redaelli si è poi soffermato sul Codice degli appalti, sottolineando la necessità di favorire la partecipazione delle piccole imprese. “In particolare, per i piccoli lavori – ha sottolineato – chiediamo che venga recepita la nostra proposta degli appalti a Km0, vale a dire di premiare la territorialità, favorendo la partecipazione agli appalti in base a criteri legati alla sede legale dell’azienda nel territorio e all’operatività nel Comune. Ciò con l’obiettivo di preservare la ricchezza sul territorio. Inoltre chiediamo la suddivisione in lotti di lavorazione o prestazionali per garantire alle micro e piccole imprese l’effettiva possibilità di partecipare agli appalti”.

Infine, un richiamo alla necessità di favorire l’ingresso dei giovani nel settore delle costruzioni, anche con misure di rilancio della formazione tecnica e professionale e incentivi per le assunzioni.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – ll Ministro De Micheli: “Grazie ad artigiani e Pmi per aver aderito al protocollo sui cantieri”
  2. IMPRESE DI PULIZIA – Confartigianato partner di ForumPulire 2020, digital event internazionale
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 15 Marzo 2021

    GIOVANI IMPRENDITORI – “Recovery Plan investa su fiducia dei giovani nella ripresa”. Il Presidente Peli a IMPatto Giovani
  2. 8 Agosto 2013

    LAVORO – Approvato il Decreto lavoro. Rete Imprese Italia: “Bene. Ora procedere per dare risposte alle imprese e far ripartire l’occupazione”
  3. 16 Luglio 2013

    LAVORO – Rete Imprese Italia: “Disponibili al confronto chiesto dal Ministro del Lavoro Enrico Giovannini”
  4. 12 Giugno 2013

    Apprendistato, Angelo Fantin riceve il premio Giano 2013
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta