• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

16 Marzo 2021, h. 15:33

STUDI – Prosegue salita prezzi metalli, a rischio ripresa per MPI del settore, più presenti in Veneto, Marche ed Emilia Romagna

A inizio 2021 si intensifica la spinta dei prezzi dei metalli dopo un anno drammatico per le aziende del comparto. I dati pubblicati negli ultimi giorni da Istat ed Eurostat indicano che a gennaio 2021 i prezzi alla produzione manifatturiera, al netto dell’energia, crescono dello 0,4% su base annua; tra le attività manifatturiere, gli aumenti tendenziali più elevati interessano il settore della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+2,4%). Per il comparto più a monte della filiera, la metallurgia, i prezzi salgono del 5,2%, di quasi un punto superiore al +4,3% dell’Eurozona.

Sul comparto prosegue la pressione dei prezzi internazionali delle materie prime. Secondo l’ultimo aggiornamento del Fondo Monetario Internazionale, a febbraio 2021 i prezzi dei metalli salgono del 53,6% rispetto un anno prima, consolidando l’aumento del 42,3% di gennaio: era da dieci anni che non si registravano tassi di crescita così elevati. Segnali di crescita anche per altre materie prime, con la gomme in salita del 46,9%. L’indice dei materiali di input per l’industria manifatturiera sale del 43,9%, mentre l’indice delle materie prime non energetiche sale del 24,6%, diffondendo in numerosi settori manifatturieri pesanti segnali inflazionistici. L’incremento dei costi generano tensioni sul conto economico delle imprese e mettono a repentaglio la ripresa – segnalata dal miglioramento a febbraio 2021 delle attese sugli ordinativi, dopo il crollo della domanda dello scorso anno. Nel 2020 il fatturato nel settore dei prodotti in metallo è sceso del 10,5%, con una riduzione di 9,2 miliardi di euro, mentre l’export si è ridotto di 2.129 milioni (-10,3%).

Nel settore dei prodotti in metallo, primo settore della manifattura per occupati nelle micro e piccole imprese (MPI) e il principale settore dell’artigianato manifatturiero, operano 65 mila imprese con meno di cinquanta addetti, in cui lavorano circa 389 mila addetti, mentre nelle oltre 45 mila imprese artigiane si contano 193 mila addetti, il 35,2% del settore.

In chiave territoriale, il peso dell’occupazione delle MPI dei prodotti in metallo sul totale dell’economia è più elevato nel Veneto e nelle Marche, pari al 3,3% del totale degli addetti del totale delle imprese; seguono, con valori superiori alla media nazionale del 2,2%, Emilia-Romagna con 3,1%, Friuli-Venezia Giulia con 2,9%, Piemonte con 2,8%, Lombardia con 2,7% e Umbria con 2,5%. Le province con la maggiore specializzazione nella produzione dei metalli di MPI sono Lecco con 8,2%, Brescia con 6,5%, Vicenza con 5,1%, Pordenone e Verbano-Cusio-Ossola con 4,6%, Cremona e Gorizia con 4,4%, Bergamo con 4,2%, Treviso con 4,1% e Piacenza con 4,0%.

Una ampia analisi nell’ultimo Rapporto Meccanica, settore che comprende anche quello dei prodotti in metallo, predisposto dall’Ufficio Studi “Ripartire, impresa possibile. Investimenti, digitale e green nella Meccanica”, disponibile nell’area ‘Ricerche e studi’ del portale.

 

Trend prezzi commodities energetiche e metalli negli ultimi due anni

febbraio 2019-febbraio 2021, var. % tendenziale – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Fondo monetario internazionale

 

Attese su ordini e prezzi di vendita per le imprese dei prodotti di metallo

Gennaio 219-febbraio 2021 – saldo in % – Ateco 2007 C25 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Peso occupati in Micro e Piccole imprese in Prodotti di metallo per ripartizione e regione

Anno 2018. % addetti in MPI del C25 su addetti totale economia regionale in imprese attive – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

Peso occupati in Micro e Piccole imprese in Prodotti di metallo: le prime trenta province

Anno 2018. % addetti in MPI del C25 su addetti totale economia provinciale in imprese attive – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Tensione su prezzi dei metalli: +37% a fine 2020, rischio di maggiori costi di 3,2 miliardi € per 69 mila MPI del settore
  2. CORONAVIRUS – Il Presidente Merletti: “Il Pd si contraddice. Vuole tutelare le MPMI ma ha un piano per dimezzarle”
  3. TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  4. CORONAVIRUS – Confartigianato al Senato: ‘A rischio 650.000 addetti delle MPI. Servono norme semplici e flessibilità’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 20 Gennaio 2021

    STUDI – Tensione su prezzi dei metalli: +37% a fine 2020, rischio di maggiori costi di 3,2 miliardi € per 69 mila MPI del settore
  2. 19 Giugno 2015

    MATERIE PLASTICHE – Allarme Confartigianato: ‘Aumento prezzi mette in ginocchio piccole imprese. Urgono interventi’
  3. 9 Agosto 2014

    ALIMENTAZIONE – Da Confartigianato Alimentazione allarme aumenti prezzi materie prime
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta