28 Aprile 2021, h. 08:30 Media
MEDIA – Confartigianato su la Repubblica: La ‘seconda vita dell’artigianato’ nell’era post Covid
Oggi, sul quotidiano la Repubblica, Confartigianato scatta la fotografia delle piccole imprese dopo la pandemia. “La ‘seconda vita’ dell’artigianato italiano – spiega il Presidente Marco Granelli – potrà ripartire dalla trasformazione di tradizionali mestieri che sapranno adeguarsi ai cambiamenti del mercato e a nuove attività che fanno leva sulle mutate esigenze dei consumatori ma restano ancorate ai valori tipici delle piccole imprese”.
Le attività che popoleranno il mercato nell’era post Covid sono i cyber-idraulici e tecno-elettricisti per case e elettrodomestici connessi; i “meccatronici” per la manutenzione delle nuove automobili). Ma anche orafi, sarti e calzaturieri in grado di utilizzare stampanti 3D e foot scanner, artigiani delle costruzioni per la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare. E ancora, installatori e manutentori di parchi, giardini e aree verdi; riciclatori di rifiuti; produttori e manutentori di apparecchiature mediche ad alta precisione; animatori digitali per musei ed edizioni virtuali.
Tutte queste attività – secondo le rilevazioni dell’Ufficio studi di Confartigianato – potranno dare vita fino a 2 milioni di posti di lavoro nei prossimi 5 anni.
Leggi il servizio su la Repubblica
Scarica il report di Confartigianato ‘Il lavoro nelle imprese, tra crisi Covid-19 e le prospettive post pandemia’
Notizie correlate:
- MEDIA – Giustizia civile: tempi ancora lontani da medie Ue. Su la Repubblica la denuncia di Confartigianato
- MEDIA – Granelli su la Repubblica: ‘Senza artigiani il made in Italy non esisterebbe’
- STUDI – Transizione 4.0 spinge il recupero per investimenti in macchinari, +3,5% in I trimestre 2021, più che doppio vs. +1,5% Ue
- STUDI – Frenata della manifattura in Italia: -3,4% a gennaio vs. +1,3% in Germania. Pesa il caro-energia