25 Maggio 2024, h. 07:32 Notizie

MEDIA – La sostenibilità conviene. Su Spirito artigiano sfide e opportunità di un futuro tutto da costruire

Sfide e opportunità della sostenibilità per il futuro del pianeta sono al centro del nuovo numero di Spirito Artigiano che si apre con le riflessioni del Presidente di Confartigianato Marco Granelli il quale sostiene che, per le piccole imprese, attuare pratiche sostenibili contribuisce a ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza produttiva e attrarre nuovi clienti. Il brand “Confartigianato Imprese Sostenibili” è stato creato proprio per supportare le imprese in questa transizione con un impegno convinto e condiviso del Sistema associativo. Granelli enfatizza la necessità di investimenti, sviluppo di competenze e tecnologie innovative. Le imprese devono adeguarsi ai criteri ESG per accedere al credito e posizionarsi meglio nel mercato. Granelli critica le normative europee per la loro complessità e inadeguatezza rispetto alle dimensioni delle piccole imprese, chiedendo un sostegno proporzionato e pragmatico.

Da  parte sua, Antonio Sileo, Direttore del programma “Sustainable Mobility’ presso la Fondazione Eni Enrico Mattei, analizza il lento progresso delle auto elettriche in Italia, dove le vendite rappresentano solo il 2,8% del totale, molto al di sotto della media europea. La mancanza di incentivi adeguati e un parco auto circolante vasto e obsoleto sono tra le cause principali. Sileo sottolinea la necessità di strategie alternative, come l’uso di carburanti climaticamente neutrali, per decarbonizzare il parco auto senza sostituirle con veicoli nuovi. E critica l’eccessiva enfasi sulle nuove immatricolazioni elettriche e invita a una riflessione più ampia su soluzioni pragmatiche e sostenibili.

Carlo Piccinato, coordinatore di Confartigianato Imprese Sostenibili, approfondisce  l’importanza dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) per le imprese, sostenendo che la loro adozione sarà sempre più essenziale per la competitività e la sopravvivenza aziendale. Gli investimenti sostenibili e la trasformazione digitale sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Piccinato cita progetti come “The Line” in Arabia Saudita per illustrare l’importanza di strategie innovative e vincenti e avverte che il cambiamento climatico deve essere affrontato collettivamente, con Confartigianato che gioca un ruolo cruciale nell’assistere le imprese ad allinearsi agli standard ESG.

La transizione energetica, un tema cruciale per il futuro del pianeta, è al centro di un dibattito che coinvolge esperti, politici e l’opinione pubblica. Tuttavia, secondo Salvatore Carollo, giornalista e analista specializzato in petrolio e gas, c’è un rischio concreto che questa transizione possa avere un effetto boomerang, soprattutto nel settore della raffinazione del petrolio in Italia. Carollo evidenzia come le politiche europee, spesso basate su scadenze rigide e non negoziabili, rischino di ignorare la realtà dei numeri e la complessità dei tempi e dei costi della transizione energetica. Questo approccio può generare scetticismo e reazioni negative, con pesanti ricadute sui consumatori e sugli investimenti nell’industria energetica. In particolare, il settore degli idrocarburi è stato considerato obsoleto da una visione generalizzata, portando alla chiusura o alla riduzione della capacità di raffinazione. Tuttavia, la recente impennata dei prezzi della benzina e del gasolio ha evidenziato la fragilità di tale approccio, con gravi conseguenze sulla disponibilità e sui costi dei prodotti petroliferi.
Secondo Carollo, la situazione in Italia è emblematica di questo problema. Una volta considerato uno dei principali hub petroliferi del mondo, il sistema di raffinazione italiano è ora in crisi, con una mancanza di investimenti e una perdita di capacità che minacciano la sicurezza energetica del paese.

Tuttavia, non tutto è perduto. In Sardegna, Fabio Mereu guida un’azienda di famiglia verso un futuro di mobilità sostenibile e smart city. Grazie a iniziative come Playcar, il car-sharing elettrico, e Cabubi, il bike-sharing a flusso libero, la Sardegna sta diventando un laboratorio di innovazione nel campo della mobilità urbana.

Il concetto di sostenibilità non è più una mera espressione di moda, ma piuttosto un imperativo per il futuro dello sviluppo globale. Lo afferma Daniele Gizzi, responsabile Ambiente e Economia circolare di Confartigianato, che si basa sul Rapporto Brundtland del 1987, definendo la sostenibilità come un processo di cambiamento che integra lo sfruttamento delle risorse con i bisogni attuali e futuri. Questo cambiamento richiede una trasformazione radicale nel modo di consumare risorse, produrre beni e servizi e condurre affari. Gizzi sottolinea l’importanza di comprendere la sostenibilità come un concetto tripartito, coinvolgendo aspetti economici, ambientali e sociali. Le imprese, pertanto, devono puntare a durare nel tempo, migliorando le loro performance in tutti questi ambiti. Questo cambio di mentalità è cruciale, in quanto solo attraverso un’azione coordinata su più fronti si può perseguire uno sviluppo duraturo.

Il ruolo strategico degli artigiani nella transizione verso la sostenibilità è analizzato da Paolo Bricco, inviato speciale de il Sole 24 Ore, intervistato da Federico Di Bisceglie. Secondo Bricco, l’artigianato rappresenta la frontiera della sostenibilità, poiché questi imprenditori sono figure- chiave nel rendere virtuoso l’intero processo produttivo. Le imprese artigiane, inoltre, stanno evolvendo verso modelli più sostenibili, abbracciando una visione pragmatica e critica del concetto di sostenibilità.

La Fondazione Germozzi si inserisce nel contesto del Festival dell’Economia 2024 a Trento, dove il tema della sostenibilità è centrale. Il festival offre un’arena per il dialogo e la riflessione su temi economici cruciali, con la partecipazione di esperti internazionali, politici e rappresentanti di organizzazioni. La presenza del Professor Giulio Sapelli, Presidente della Fondazione, sottolinea l’importanza di promuovere la cultura artigiana e le PMI italiane come pilastri della sostenibilità economica e sociale.


Sfoglia il nuovo numero di Spirito Artigiano

 

rss