Notizie
·

Confartigianato ricorda Luciano Grella, maestro della moda e dell’artigianato italiano

Un evento carico di emozione e gratitudine ha riunito il 16 luglio, presso la Sede confederale, i vertici di Confartigianato per rendere omaggio a Luciano Grella, stilista e sarto di fama internazionale, storico Presidente nazionale di Confartigianato Moda e figura di riferimento dell’artigianato e del Made in Italy. Grella, scomparso il 2 agosto 2024 all’età di 84 anni, ha dedicato la vita con passione e talento all’eleganza e alla promozione dell’eccellenza sartoriale italiana.

Al centro dell’evento il ricordo dell’uomo e dell’imprenditore attraverso due momenti simbolici: la presentazione del romanzo biografico scritto dal figlio Umberto Grella e la proiezione del docufilm “Luciano Grella, maestro di eleganza”. Due opere che ne raccontano l’esperienza umana e professionale, dall’infanzia alla consacrazione nel panorama internazionale della moda, passando per l’instancabile impegno associativo.

Ad aprire i lavori, il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli, che ha ricordato Grella come “un autentico custode della tradizione sartoriale italiana, capace di coniugare tradizione manifatturiera e innovazione. La sua figura resta un punto di riferimento per le future generazioni di artigiani, che potranno ispirarsi al suo esempio di umiltà, dedizione e amore per il bello”. Commosso il ricordo di Vincenzo Mamoli, Segretario Generale di Confartigianato, che ha conosciuto Luciano Grella nel 1982 e lo ha affiancato nel corso della sua attività in Confartigianato Apa Milano – Monza e Brianza.

L’omaggio al Maestro Grella è arrivato anche da Daniele Piscioneri, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Sartori, da Guido Celaschi, Presidente di ANAP Confartigianato Persone, e da Ivano Spallanzani, Presidente di Confartigianato dal 1988 al 2000, che ne hanno sottolineato lo spirito pioneristico, la capacità di unire visione artistica, cultura imprenditoriale e spirito associativo: “La passione e la dedizione di Luciano Grella hanno lasciato un segno profondo in chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui. Lo ricordiamo come un pilastro dell’associazione e del mondo artigiano. La sua eredità continuerà a vivere attraverso i valori che ha trasmesso”.

La serata, grazie alla presenza e alla testimonianza del figlio Umberto, è stata l’occasione per ripercorrere le tappe più significative della carriera del maestro Luciano Grella: dagli anni di formazione all’Istituto Secoli e al Marangoni, alla fondazione del proprio atelier negli anni Sessanta, alle sfilate e mostre organizzate tra gli anni Settanta e Novanta, fino al suo impegno associativo culminato nel 1991 con l’elezione a Presidente nazionale di Confartigianato Moda. Indimenticabile anche la mostra “100 anni di moda in Italia” curata alla Villa Reale di Monza nel 1995 e la nascita della scuola di moda a Seregno nel 2009, progetto condiviso con la ditta Canali e lo stilista Lorenzo Riva. Nel 2021 Grella è stato insignito dell’Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana da parte del Presidente Sergio Mattarella, a coronamento di una vita vissuta nel segno dell’eccellenza.

L’eredità di Luciano Grella, tra ago e filo, idee e visione, continua a ispirare il mondo artigiano italiano. Confartigianato lo celebra oggi con il rispetto e l’affetto riservati ai veri Maestri.

rss