Comunicati stampa
·

Il Protocollo su emergenza caldo valorizza la contrattazione collettiva

Confartigianato esprime soddisfazione per la firma del Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro, nel corso del tavolo con le parti sociali convocato dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone.

Il Protocollo ha l’obiettivo di coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro, un equilibrio fondamentale che Confartigianato ha sempre sostenuto. In questo senso, secondo Confartigianato, la sottoscrizione del Protocollo rappresenta un riconoscimento della centralità della contrattazione collettiva, anche valorizzando gli interventi di regolazione contrattuale già in essere.

“Si tratta – sottolinea la Confederazione – di un passo importante che va nella direzione indicata da Confartigianato per affrontare in modo strutturato e condiviso il tema dell’impatto degli eventi climatici estremi sulle condizioni di lavoro. L’emergenza caldo rappresenta solo uno degli aspetti di un fenomeno più ampio e crescente che richiede strumenti di prevenzione e gestione efficaci e calibrati sulle specificità dei diversi settori produttivi”.

Confartigianato conferma il proprio impegno a collaborare attivamente nell’attuazione delle misure previste, affinché siano realmente aderenti alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, promuovendo una cultura della sicurezza che tenga conto delle nuove sfide poste dal cambiamento climatico.

 

rss