Notizie
·

Confartigianato Moda protagonista a Milano Fashion Week: eccellenza artigiana e innovazione in passerella

Si è conclusa con grande successo la Milano Fashion Week primavera/estate 2026, che ha visto la partecipazione straordinaria delle imprese di Confartigianato Moda in tre appuntamenti di prestigio: il Premio Maestri d’Eccellenza, il Salone White e Artisanal Evolution presso gli Showroom partner di Camera degli Showroom Milano.

La terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, promosso da LVMH in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e Maison Thélios, ha rappresentato un momento cruciale per celebrare l’eccellenza dell’artigianato italiano. La cerimonia di premiazione ha riconosciuto il talento e l’innovazione di maestri artigiani che sanno coniugare tradizione e modernità, valorizzando competenze uniche e saperi antichi reinterpretati in chiave contemporanea. Il premio sottolinea l’importanza del dialogo intergenerazionale e della trasmissione dei mestieri d’arte, elementi fondamentali per preservare e innovare il Made in Italy di qualità.

Al Salone White, punto di riferimento internazionale per la moda contemporanea, le imprese di Confartigianato Moda hanno presentato le loro collezioni con una presenza significativa. I brand partecipanti hanno dimostrato come l’artigianato italiano sappia interpretare le tendenze globali mantenendo l’identità e la qualità che contraddistinguono il nostro tessuto produttivo: 12pm Jewerly, Arron, D’akire, Douuod, Fornari, Francesca Bianchi, Le Daf, Ma’ry’ya, Maurizio Massimino, Passion Blanche, Ps Don’t Forget Me, Reptile’s House, Scaglione, She’s So, Silvia Gnecchi, Vipera, Vivyinrosa, Volantis, Emanuela Caruso, Micucci Milano, .0770, Rame, Anita Bilardi, Catarzi1910.

Ogni brand ha portato la propria visione unica, spaziando dalla gioielleria contemporanea all’abbigliamento d’avanguardia, dalle calzature di design agli accessori ricercati, confermando la varietà e la ricchezza del panorama artigianale italiano.

Presso 5 Showroom partner di Camera degli Showroom Milano (Studio Zeta, Zappieri, Panorama Moda, Ghiselli ed Elisa Gaito), l’evento Artisanal Evolution ha dato spazio ai nuovi talenti dell’artigianato italiano. Cinque brand emergenti hanno presentato le loro proposte, dimostrando come l’innovazione e la sperimentazione possano convivere con la maestria artigianale: Tommaso Candria, Kitagi, Born Outside, Maieutica, Idda.
Questi giovani designer rappresentano l’evoluzione naturale del saper fare italiano, portando visioni fresche e approcci innovativi che aprono nuovi orizzonti per l’artigianato di qualità. La forte presenza di Confartigianato Moda durante la Milano Fashion Week conferma il ruolo centrale dell’artigianato italiano nel sistema moda globale ed il valore dell’artigianato nella moda contemporanea. Le piccole e medie imprese associate dimostrano capacità di innovare rispettando la tradizione, di competere a livello internazionale mantenendo l’identità territoriale, di attrarre nuove generazioni verso i mestieri d’arte.

“La Milano Fashion Week rappresenta una vetrina fondamentale per le nostre imprese” dichiara il Presidente di Confartigianato Moda, Moreno Vignolini. “La partecipazione a eventi di tale prestigio conferma che l’artigianato italiano, oltre che sinonimo di eccellenza, creatività e innovazione, è anche elemento di identità e credibilità del made in italy. I nostri associati dimostrano ogni giorno che tradizione e contemporaneità possono dialogare per creare prodotti unici, capaci di competere sui mercati più esigenti.”

Durante la Milano Fashion Week è stato commemorata la memoria dello stilista Giorgio Armani, recentemente scomparso ed esempio di alta maestria sartoriale che da laboratorio artigiano ha oltrepassato i confini nazionali ed è diventato ambasciatore della moda italiana nel mondo.

 

rss