Consegnati i Premi Maestri d’Eccellenza 2025 a quattro talenti femminili
Domitilla Biondi, Marta Benet Morera, Lucia Massei, Elham M. Aghili sono le vincitrici della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza promosso da Mestieri d’Eccellenza LVMH, in collaborazione con Confartigianato, Maison Thélios e Camera Nazionale della Moda Italiana per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare e tramandare alle future generazioni i savoir-faire e le competenze uniche dell’artigianato italiano.
I riconoscimenti sono stati consegnati oggi 23 settembre nel corso di una cerimonia che ha visto la partecipazione del Presidente di Confartigianato Marco Granelli, del Presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini e che si è svolta nel Palazzo della Regione Lombardia, con la presenza di personaggi di spicco del settore.
“Arte e artigianato – ha affermato il regista Ferzan Ozpetek, presidente della Giuria che ha scelto i finalisti – si uniscono molto anche nel mio ultimo film (Diamanti, ndr). La sartoria è l’esempio principale dell’artigianato e del fatto a mano. Faccio i complimenti tutti i vincitori e a tutti i partecipanti di questa edizione del premio”, .
Il Premio “Maestri d’Eccellenza” valorizza artigiani appartenenti a tre categorie: artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità del loro lavoro durante l’intero percorso professionale; talenti emergenti con un progetto promettente; professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.
La vincitrice dell’edizione 2025 per la sezione Maestro Artigiano d’Eccellenza è Domitilla Biondi. Dopo 25 anni nel digital design a Milano, segue la Via del Cuore dedicandosi al sound healing e alla paper poetry, una tecnica artistica meditativa e raffinata. Le sue opere intrecciano incisioni, luce e dettagli pittorici in un linguaggio poetico e tattile. La sua manualità e tecnica eccellente lo hanno portato a reinterpretare e ricostruire strumenti musicali antichi particolarmente elaborati, riprodurre copie fedeli di strumenti storici ma anche a crearne di nuovi, spesso con l’impiego di materie prime rare. Scopri l’eccellenza di Domitilla Biondi
Marta Benet Morera, associata a Confartigianato, ha ottenuto il premio Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza. Artista e artigiana spagnola, intreccia ceramica e tessile in un linguaggio essenziale ispirato alla cultura mediterranea. Con un approccio lento e consapevole, trasforma materiali naturali in forme che raccontano memoria, identità e trasformazione. Scopri l’eccellenza di Marta Benet Morera
Premio Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza a Lucia Massei che unisce oreficeria, pittura e arti applicate in una pratica multidisciplinare che fonde tradizione e visione contemporanea. Lavora con metalli preziosi, seta e pigmenti, creando opere meticolose e cariche di significato. La sua ricerca esplora nuove simbiosi tra tecniche classiche e sperimentazione artistica. Lucia Massei ha ricevuto il Premio dalle mani del Presidente di Confartigianato Marco Granelli. Scopri l’eccellenza di Lucia Massei.
Una menzione speciale è stata assegnata a Elham M. Aghili, artista italo-iraniana che intreccia arte, moda e design trasformando scarti tessili in opere materiche e sostenibili. Le sue creazioni, ispirate alla cultura persiana e alla natura, danno vita a installazioni e sculture indossabili che esplorano equilibrio e trasformazione. Scopri l’eccellenza di Elham M. Aghili.
A ciascun vincitore sono assegnati 10mila euro da reinvestire nella propria attività; fino a tre incontri di mentoring con professionisti appartenenti a Maison Thélios, su tematiche e tempistiche da concordarsi con la maison, visite dedicate negli stabilimenti Thelios secondo modalità e tempistiche in seguito comunicate dal brand, allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti e la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la maison e gli artigiani vincitori.
Durante la cerimonia di premiazione, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha indicato l’artigianato italiano come simbolo di unione tra tradizione e innovazione. Il Premio, ha sottolineato Granelli, rappresenta non solo un riconoscimento al merito, ma anche un tributo alla capacità degli artigiani di reinventarsi, affrontando le sfide contemporanee con creatività e visione. Granelli ha evidenziato il ruolo centrale dei giovani nella continuità del saper fare artigiano, grazie all’alternanza scuola-lavoro, all’apprendistato, alle “Botteghe Scuola” e ai progetti di smart craftsmanship come , ad esempio, “ArtigianIA, che uniscono manualità e digitale. La formazione è per Confartigianato un investimento strategico, capace di generare una nuova generazione di professionisti che sappiano coniugare passato e futuro. Il Presidente ha posto l’accento anche sull’importanza della sostenibilità, definendola un pilastro dell’artigianato contemporaneo. Le piccole e medie imprese del settore, ha dichiarato, stanno guidando la transizione ecologica attraverso pratiche virtuose: utilizzo di tecnologie green, riciclo creativo, energie rinnovabili e processi a basso impatto ambientale. L’innovazione tecnologica, con il supporto dei Digital Innovation Hub di Confartigianato, consente oggi agli artigiani di adottare strumenti come stampa 3D, intelligenza artificiale e Internet of Things, senza rinunciare alla propria identità, ma anzi esaltandola. Concludendo, Granelli ha ringraziato i maestri premiati come testimoni dell’eccellenza italiana e ha rilanciato l’impegno di Confartigianato nel sostenere il futuro dell’artigianato, affinché rimanga un motore di innovazione, sostenibilità e orgoglio nazionale.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Itay Adolfo Urso, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali, ha fatto pervenire un messaggio di saluto nel quale ha sottolineato l’importanza del premio, “che riconosce il valore degli artigiani eccellenti in tre categorie rappresentative dell’intero ciclo creativo: dall’esperienza consolidata all’innovazione emergente, preservando sempre l’eccellenza dell’artigianato del lusso”, “in un’epoca caratterizzata dall’intreccio di fast fashion, esigenze green e voglia di lusso”, il loro lavoro offra “al grande pubblico l’occasione di soffermarsi sull’importanza delle creazioni artigiane”. In un mondo segnato “dall’invasione di prodotti spesso di bassa qualità”, ha affermato che gli artigiani italiani rispondono con “il lavoro sapiente di persone che dedicano la loro quotidianità a fare con cura capi e accessori per chi cerca l’originalità e l’eccellenza, nei materiali e nel design”. Ha evidenziato, inoltre, l’importanza di “lavorare insieme per salvaguardare un patrimonio culturale millenario” attraverso la promozione delle “Academy aziendali o gli ITS”, strumenti fondamentali “per trasmettere alle prossime generazioni il know how in grado di assicurare continuità alle lavorazioni e ai laboratori artigianali”.
Il Ministro ha ribadito che “le piccole imprese sono una componente vitale del nostro tessuto produttivo e necessitano di un sostegno particolare”, che il Governo ha cercato di offrire. In particolare, ha ricordato che, come Ministero, “abbiamo mostrato grande attenzione alle micro e piccole e medie imprese, prevedendo misure dedicate, come nel DDL PMI e nel DDL Semplificazioni, affinché il comparto possa beneficiare di strumenti per crescere e aumentare la sua competitività”. Infine, ha espresso fiducia nel futuro del settore: “Sono certo che, anche grazie a questa esperienza, possiamo assicurare continuità e innovazione al settore considerato agli occhi del mondo come l’unico in grado di rispondere alla domanda del segmento del lusso sempre più alla ricerca dell’emozione durevole”. Ha concluso con un augurio e un impegno: “Auguro a tutti un grande successo, rinnovando il mio impegno a supportare le eccellenze artigianali che sanno concentrare in ogni prodotto il gusto, l’alta qualità e la ricercatezza dell’inimitabile Made in Italy”.
Al termine della terza edizione, alla quale si sono iscritti più di 350 artigiani, è stata annunciata Bulgari come maison partner per la quarta edizione del premio che si terrà nel 2026.
Related posts:



