Notizie
·

A ‘Energies&Transition Confartigianato High School’ le sfide per il futuro sostenibile delle imprese

Guarda l’intervista del Presidente di Confartigianato Marco Granelli ad Ansa

Leggi l’articolo del Corriere della sera sulla Convention di Confartigianato

Guarda il servizio di Tgr Rai sulla Convention

Le sfide per il futuro sostenibile delle imprese sono al centro della 21° edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata dalla Confederazione in collaborazione con i suoi Consorzi energia: Caem, CEnPI, Multienergia.

L’evento si svolge dall’1 al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari) e fa il punto sui nuovi scenari geopolitici e gli effetti sull’approvvigionamento energetico, sull’impatto economico dei cambiamenti climatici, su fonti rinnovabili e nucleare, sulle strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio sui costi delle bollette, nell’uso efficiente e sostenibile dell’energia.

Temi cruciali per il futuro degli artigiani, delle micro e piccole imprese e del made in Italy che durante i tre giorni di convention Confartigianato approfondisce con esperti, rappresentanti delle istituzioni (tra questi, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente della Commissione Attività produttive della Camera On. Alberto Gusmeroli, il Sen. Matteo Renzi), docenti universitari, giornalisti ed esponenti del mondo produttivo.

I lavori di “Energies&Transition Confartigianato High School”, introdotti dai saluti del Presidente di Confartigianato Sardegna Giacomo Meloni, del Presidente di Confartigianato Marco Granelli, si aprono con una riflessione sulle geostrategie e sui nuovi paradigmi internazionali. Nel corso dei tre giorni intervengono, tra gli altri, Lapo Pistelli (Director Public Affairs di ENI), il professore di relazioni internazionali Vittorio Emanuele Parsi e il senatore Matteo Renzi, Spazio al clima e al suo impatto economico con il fisico del CNR Antonello Pasini e Roberto Bianchini (Politecnico di Milano). Sotto i riflettori anche le nuove frontiere dell’energia: Luca Mastrantonio (Enel) presenta i progetti sui reattori nucleari modulari (SMR), mentre il Presidente del GSE Paolo Arrigoni parla del ruolo delle rinnovabili nella transizione. Il tema della transizione energetica viene affrontato anche da Maurizio Delfanti (Politecnico di Milano) e Salvatore Pinto Presidente dell’Associazione Energia Libera), mentre Marco Calabrò (Ministero delle Imprese e del made in Italy) illustra le politiche industriali in tempi di transizione. Sul fronte della ricerca scientifica intervengono Lucia Votano, Piero Martin, Federico Testa. Tra i relatori anche Stefano Besseghini, presidente di Arera.

A tirare le fila dell’evento sono i Presidenti dei Consorzi Energia di Confartigianato: Gianluca Cavion (Caem), Daniele Riva (CEnPI), Fabrizio Campaioli (Multienergia).


LEGGI I COMUNICATI STAMPA

Prezzi di energia e combustibili: +49,8% dal 2021. Granelli: ‘Servono interventi, da rinnovabili a nucleare’

A Mpi elettricità costa 1,6 mld in più di Ue. Granelli: ‘Riequilibrare il carico fiscale in bolletta’

Tasse ambientali, Italia paga 11,1 mld in più di media Ue. Granelli: ‘Oneri ingiustificati. Serve riforma’


La convention in Sardegna è una tappa dell’impegno che la Confederazione, con il brand Confartigianato Imprese Sostenibili, nel corso dell’anno dedica al tema della sostenibilità: dal Forum sulla Sostenibilità, svoltosi a giugno, fino alla Settimana per l’Energia e la Sostenibilità in programma dal 20 al 25 ottobre con iniziative in tutta Italia per coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni sui temi della transizione energetica e un evento di apertura a Milano il 13 ottobre.

“Sostenibilità, economia circolare, trasparenza dei mercati e accesso all’energia a costi equi: sono questi – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – i driver per costruire un modello di transizione accessibile agli artigiani e alle micro e piccole imprese, che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo italiano”.

I tre Consorzi Energia di Confartigianato Caem, CEnPI, Multienergia sono attivi da oltre 20 anni e operativi in tutta Italia.

Nel 2024 hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 73.120 clienti, tra imprese e persone fisiche, distribuiti in 124.219 punti di fornitura (erano 11.801 nel 2012). Il totale dei consumi di energia elettrica ‘gestiti’ dai Consorzi nel 2024 ammonta a 876,4 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 70,3 milioni di metri cubi.

Inoltre, lo scorso anno, nelle forniture di elettricità hanno garantito il risparmio di 81.448 tonnellate di Co2 grazie all’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”.

Clienti in costante crescita e consumi in evoluzione grazie ai servizi offerti dai Consorzi energia di Confartigianato che, oltre all’acquisto di energia al miglior prezzo per imprenditori e famiglie, prevedono consulenza sulla scelta dei fornitori più adatti alle diverse esigenze dei clienti, consigli su risparmio ed efficientamento energetico, soluzione di problemi come il mancato rispetto dei diritti contrattuali, la correttezza della fatturazione, i tempi per il cambio di fornitore.


Scarica il programma della Convention
Segui la diretta streaming della Convention

 

rss