Notizie
·

Confartigianato Turismo a TTG Travel Experience per valorizzare territori, imprese e comunità

Dall’8 al 10 ottobre 2025, Confartigianato Turismo sarà protagonista alla TTG Travel Experience di Rimini, il più importante appuntamento fieristico italiano dedicato alla promozione del turismo nazionale e internazionale.

Confartigianato arriva a questa edizione portando un’unica voce per valorizzare i territori e le imprese del turismo che saranno ospitati in un’ampia area espositiva collettiva, presso il Padiglione C5 – Stand 224-315. Da nord a sud, saranno presenti Confartigianato Puglia, Emilia-Romagna, La Spezia, Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Firenze, Terni, Viterbo, Lombardia, oltre ad ANAPI Pesca, con progetti concreti e originali che raccontano un’Italia fatta di esperienze autentiche, cultura, enogastronomia, artigianato artistico e accoglienza diffusa.

Oltre allo spazio espositivo, Confartigianato promuove un ricco programma di incontri e iniziative che animeranno l’Area Presentazioni, offrendo momenti di confronto e ispirazione per operatori, imprese e visitatori interessati a modelli di turismo esperienziale, sostenibile e con un forte radicamento territoriale.

Il primo giorno, mercoledì 8 ottobre, si aprirà alle ore 11 con un viaggio nel cuore della Romagna, dove le associazioni territoriali racconteranno come la gastronomia e l’artigianato artistico possano diventare espressione di identità e motore di attrattività turistica.

Nel pomeriggio, alle ore 14, sarà il turno di Confartigianato Lombardia, che presenterà il progetto “Il turismo di valore nei territori lombardi”, seguito dal racconto de “La Via del Marmo”, un itinerario che unisce storia, arte e manifattura: dalle cave di Candoglia, fornitrici del marmo per il Duomo di Milano, fino alla collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana. Un progetto che coinvolge la Città Metropolitana di Milano, Confartigianato Piemonte Orientale e APA Confartigianato Milano Monza e Brianza.

Alle ore 15, i riflettori si sposteranno su Firenze, con due iniziative che uniscono tecnologia e turismo lento: “Firenze Trekking Urbano” e il nuovo Portale Turismo Confartigianato, una piattaforma digitale pensata come vetrina nazionale dell’ospitalità artigiana.

Chiuderà la giornata, alle ore 16, l’incontro dedicato al turismo esperienziale legato al mondo della piccola pesca professionale, con ANAPI Pesca che presenterà il progetto “Dal Mare ai Laghi”, una proposta che unisce identità, sostenibilità e diversificazione economica.

Il 9 ottobre, la giornata inizierà con dolcezza. Alle ore 11, Confartigianato Terni presenterà la seconda edizione del Festival Sweet Pampepato, un evento che celebra il tipico dolce umbro e ne fa strumento di narrazione e promozione del territorio.

A seguire, alle ore 12, le associazioni territoriali di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Rieti, Terni e Viterbo parleranno del progetto “Borghi Artigiani”, che propone percorsi esperienziali per riscoprire l’Italia minore attraverso le mani e le storie degli artigiani.

Il gusto sarà protagonista anche alle ore 13.30 con “Tasting Tuscia”, un itinerario fra ville e giardini rinascimentali promosso da Confartigianato Viterbo, che unisce il paesaggio alla cultura enogastronomica locale.

Alle ore 14.30 sarà la volta della Via Francigena, con Confartigianato La Spezia che racconterà come questo storico cammino possa essere valorizzato attraverso la lente del turismo culturale e del cibo.

Alle 15.15, Confartigianato Puglia presenterà “ItinerariMoto.it”, un progetto che sfrutta il fascino del mototurismo per far scoprire borghi, tradizioni artigiane ed eccellenze del territorio, mostrando come anche le due ruote possano essere un mezzo di turismo lento e consapevole.

Chiuderà il programma, alle ore 16, la presentazione del libro “Vai a quel Paese” di Giorgio Menichelli, Segretario Generale di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Un titolo provocatorio per affrontare un tema cruciale: la necessità di passare da un turismo predatorio a uno sostenibile, capace di generare valore per le imprese e benessere per le comunità.

Con la partecipazione alla TTG di Rimini, Confartigianato Turismo conferma il proprio impegno nel sostenere il turismo come leva strategica per la valorizzazione dell’artigianato, delle comunità e delle economie locali, promuovendo un modello di sviluppo fondato sulla qualità, sull’identità e sulla sostenibilità.

Attraverso la forza della rete, Confartigianato dimostra come le imprese artigiane possano essere protagoniste attive nel disegnare un futuro turistico capace di valorizzare le risorse locali, creare occupazione e rafforzare il tessuto sociale ed economico delle comunità.

Scarica il programma della partecipazione di Confartigianato Turismo a TTG Travel Experience

 

rss