“La fiducia è il nuovo lusso”: il patrocinio di Confartigianato Moda alla campagna con il Decalogo dei valori della moda
InsideOut by C.L.A.S.S. – La fiducia è il nuovo lusso è una campagna sociale che sensibilizza, informa e costruisce una nuova cultura basata sui valori e la qualità del nostro guardaroba. Valori invisibili agli occhi, ma fondamentali per guidare le nostre scelte di qualità. Una qualità alimentata dal legame con i territori, dalla cultura del saper fare e dalla capacità di costruire un modello di sviluppo che risponde alle richieste sempre più esigenti dei consumatori globali: trasparenza, tracciabilità e autenticità.
InsideOut by C.L.A.S.S. – La fiducia è il nuovo lusso gode del patrocinio di Confartigianato Moda, British Chamber of Commerce for Italy, Camera Nazionale della Moda Italiana, Camera Showroom Milano, Comune di Milano, Confindustria Moda, FILO, Fondazione Symbola, Milano Unica, Piattaforma Sistema Formativo Moda, Regione Lombardia, Rén Collective e Slow Fiber.
Lo scorso 25 novembre, negli spazi di BASE Milano in una sala YES gremita di cittadini, studenti, operatori e istituzioni è stato presentato il Decalogo dei Valori che rappresenta la campagna InsideOut by C.L.A.S.S., e che illustra attraverso le icone realizzate dall’artista Gianluca Cannizzo il percorso e l’insieme di scelte che danno forma e valore a un’azienda e al suo prodotto. Durante il pomeriggio, grazie al contributo di esperti del settore, è stata delineata la moda del futuro: più trasparente, autentica e capace di generare fiducia.
InsideOut, ideata da C.L.A.S.S. Eco Hub, nasce per far emergere e valorizzare ogni aspetto misurabile del guardaroba di nuova generazione, dando voce a ciò che spesso resta invisibile in un capo di abbigliamento.
“Oggi la fiducia è il nuovo lusso. Solo la conoscenza e la trasparenza possono restituire valore reale alla moda, rendendola uno strumento di responsabilità e bellezza,” dichiara Giusy Bettoni, CEO di C.L.A.S.S. e ideatrice della campagna InsideOut.
Ecco i 10 Valori della Campagna InsideOut: Etica: Riferita ai principi morali e comportamentali; Iniziative Sociali: Impegno per progetti di beneficenza o di supporto alla comunità; Trasparenza e Tracciabilità: Chiarezza sulla provenienza e sulla filiera produttiva; Ambiente: Valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti e processi; Salute: Attenzione alla sicurezza e al benessere di chi utilizza i prodotti; Economia Circolare: Iniziative volte a ridurre gli sprechi e a riutilizzare i materiali; Design: Considerazione dell’aspetto estetico, funzionale e duraturo dei prodotti; Ingredienti: Scelta di materiali e sostanze chimiche non dannose; Produzione: Processi produttivi responsabili e sicuri; Tintura e Finissaggi: Utilizzo di coloranti e trattamenti a basso impatto ambientale.
InsideOut by C.L.A.S.S. non si limita a definire i suoi dieci valori fondamentali: li porta in vita attraverso un team di ambassador selezionati, professionisti riconosciuti che incarnano in modo autentico ogni singolo pilastro del sistema valoriale. Figure autorevoli, ognuna portatrice di un punto di vista unico, diventano così voci narranti e protagonisti di un guardaroba di nuova generazione, costruito su responsabilità, innovazione e consapevolezza. A rappresentare il valore della Produzione è Dario Casalini, Founder & President di Slow Fiber, pioniere di un nuovo modo di fare industria. Per la Salute, InsideOut si affida alla sensibilità e all’esperienza della green journalist Diana de Marsanich, mentre il tema delle Iniziative Sociali trova la sua voce nell’impegno storico di Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola. Il valore degli Ingredienti è affidato alla competenza accademica di Giovanni Maria Conti, Professore di Design al Politecnico di Milano; quello della Tracciabilità e Trasparenza all’expertise internazionale di Giusy Bettoni, Founder & CEO di C.L.A.S.S. L’architetto Isabella Goldmann interpreta il pilastro del Design, mentre Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi Biella, dà concretezza al tema Tintura e Finissaggio, cuore tecnico del settore tessile. Per l’Ambiente interviene la voce autorevole di Mariasole Bianco, Presidente di Worldrise, mentre il valore dell’Etica viene rappresentato da Martina Rogato, Founder di ESG Boutique e Co-Chair del W7 del G7. Chiude il cerchio la prospettiva sulla Economia Circolare, affidata al bioeconomista Mario Bonaccorso, Direttore del Cluster SPRING.
Valori e ambassador compongono un mosaico di competenze e visioni che racconta l’impegno di InsideOut nel ripensare il futuro del guardaroba contemporaneo.
La campagna InsideOut by C.L.A.S.S. si pone cinque obiettivi chiave:
1. Sensibilizzazione dei consumatori: aumento della conoscenza e consapevolezza su valori come trasparenza, etica, tracciabilità, impegno sociale e sostenibilità nella produzione del guardaroba.
2. Valorizzazione delle aziende: le imprese coinvolte vedono riconosciuti i loro valori misurabili, sia visibili (look, performance, stile) sia invisibili (etica, responsabilità sociale).
3. Rafforzamento della filiera: la campagna promuove una comunicazione condivisa lungo tutta la filiera produttiva, mettendo in evidenza pratiche sostenibili e responsabili.
4. Creazione di contenuti sociali e comunicativi: articoli, video, post, eventi e materiale educativo che raccontano le storie e i valori delle aziende e dei prodotti.
5. Trasparenza e tracciabilità documentata: report, certificazioni e dati verificabili che rendono tangibili i valori dichiarati dai brand.
Related posts:
Le Confederazioni artigiane: “Sì a responsabilità estesa dei produttori nella gestione dei rifiuti nel tessile, ma non penalizzi Pmi”
Il Presidente Vignolini: “Piano del Mimit per la moda sia rapidamente operativo e su misura per Mpi”
Confartigianato ricorda Luciano Grella, maestro della moda e dell’artigianato italiano
Il Presidente Vignolini: “Servono interventi mirati per tutelare qualità della filiera della moda”

