STUDI – Made in Italy fuori dalla crisi più velocemente (+5,8%) rispetto all’export tedesco (+1,5%)
La manifattura sta contribuendo a spingere l’economia italiana fuori dalla recessione causata dalla pandemia da Covid-19, in particolar modo attivando un marcato recupero delle vendite all’estero, come evidenziato nel 16° rapporto annuale ‘NOI R-ESISTIAMO. Dalla parte delle piccole imprese’, pubblicato la scorsa settimana in occasione dell’Assemblea di Confartigianato.
Nei primi nove mesi del 2021 la produzione manifatturiera è dell’1,1% inferiore rispetto allo stesso periodo del 2019, anno precedente allo scoppio della pandemia, un calo meno pronunciato rispetto a quelli di Francia (-5,8%) e Germania (-6,7%), anche grazie all’apporto delle micro e piccole imprese che nella manifattura italiana addensano più della metà degli addetti.
Recuperano le esportazioni, che nei primi nove mesi del 2021 superano del 5,8% il corrispondente livello del 2019, sovraperformando la crescita dell’1,5% dell’export tedesco, mentre la Francia rimane in territorio negativo (-5,4%).
L’analisi dei settori – In chiave settoriale si registra un recupero a doppia cifra dei livelli delle esportazioni pre-Covid-19 per Metalli di base e prodotti in metallo, in salita del 17,9%, Prodotti alimentari, bevande e tabacco con +13,8%, Computer, apparecchi elettronici e ottici e Sostanze e prodotti chimici, entrambi con +10,9% e Apparecchi elettrici con +10,0%; si registra un recupero superiore alla media per Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi con +7,6%. In territorio positivo anche Prodotti delle altre attività manifatturiere e Mezzi di trasporto con 5,2%, mentre sono in linea con il valore esportato pre-crisi il Legno carta e stampa con +0,6% e Macchine ed apparecchi con +0,2%. Rimangono in negativo Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici con -0,3%, Prodotti petroliferi raffinati con -4,0%, mentre è maggiore il ritardo per i Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori che segnano un -6,8%. Va sottolineato il segnale positivo per la moda: per la prima volta nell’anno, a settembre 2021, l’export del tessile, abbigliamento e pelli supera (+5,4%) il valore del corrispondente mese del 2019, precedente allo scoppio dell’epidemia da Covid-19.
Per scaricare il rapporto annuale ‘NOI R-ESISTIAMO. Dalla parte delle piccole imprese’ accedi a ‘Consultare ricerche e studi’, il comunicato stampa con alcuni highlight del Rapporto e le pubblicazioni dell’Ufficio Studi.
Produzione manifattura ed export vs pre-Covid-19 e peso occupazione MPI nei principali paesi Ue
Primi 9 mesi del 2021, var. % rispetto stesso periodo del 2019; dati grezzi – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
Dinamica dell’export Manifatturiero per settori
Primi 9 mesi 2021. Variazione percentuale su stesso periodo 2019 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
Dinamica dell’export moda rispetto al pre-crisi per mese
Gennaio-settembre 2021, variazione percentuale su stesso mese 2019, , TAC: CB Ateco 2007 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
Related posts:
 Mix velenoso per 86 mila imprese artigiane della meccanica. Granelli: “Serve sostegno a settore automotive”
Mix velenoso per 86 mila imprese artigiane della meccanica. Granelli: “Serve sostegno a settore automotive”
 Vicenzaoro ospita la presentazione di “Gate for Innovation”
Vicenzaoro ospita la presentazione di “Gate for Innovation”
 Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
 La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net











