Progetto Faber



Il Progetto Faber – Il Futuro dell’Artigianato: la Bilateralità espressione di Relazioni è il Progetto di Confartigianato Imprese per la promozione della bilateralità nell’artigianato, attuato nell’ottica di una integrazione tra le attività svolte a livello nazionale e territoriale.
Si tratta di un Progetto di ampio respiro che intende diffondere e consolidare la cultura, il ruolo e le prestazioni della bilateralità, intesa come valore aggiunto per il comparto artigiano e strumento al servizio della competitività delle imprese nella prospettiva di sostenere le relazioni sindacali del comparto, da sempre caratterizzate da un modello contrattuale autonomo e peculiare.
Il progetto intende mettere a fattor comune le migliori esperienze, condividere buone pratiche e aumentare conoscenza e consapevolezza delle molteplici espressioni della bilateralità nel Sistema Confartigianato, sia a livello nazionale che territoriale, promuovere iniziative di formazione/informazione sulla bilateralità nell’artigianato, accostare il brand “bilateralità artigiana” alle varie iniziative ed eventi per andare oltre “i diretti interessati”, verso gli Stakeholder (Politica, Enti, le Istituzioni e la Società civile).
L’attuazione del progetto sarà curata da Confartigianato, anche avvalendosi della Scuola di Sistema, e verrà realizzata attraverso molteplici attività di formazione, convegnistica, meeting ed attività congressuali, studi, ricerche e pubblicazioni.
AZIONI
Le azioni che saranno realizzate nell’ambito del progetto Faber:
- Promozione del brand “Bilateralità artigiana”
- Attività dedicata alla Rete degli Operatori Sindacali del Sistema Confartigianato e nuove competenze professionali
- Promozione per il Sistema Categorie e Cluster intercategoriali
- Formazione del Sistema Confartigianato attraverso azioni specifiche e trasversali sulla Bilateralità artigiana
- Iniziative di promozione e diffusione della bilateralità a livello nazionale e territoriale
CONTATTI
- DIREZIONE POLITICHE SINDACALI E DEL LAVORO
 Invia una e-mail
ATTIVITÀ
Nell’ambito del progetto F@ber, la promozione della bilateralità artigiana ha accompagnato numerose occasioni di confronto, sia all’interno del Sistema Confartigianato sia nei principali eventi nazionali dedicati al mondo dell’impresa.
I materiali del progetto F@ber sono stati diffusi all’interno degli stand delle singole categorie del Sistema Imprese, contribuendo a valorizzare la presenza di EBNA e a promuovere il ruolo della bilateralità con le sue prestazioni a sostegno del mondo artigiano. La partecipazione ad alcune tra le principali fiere e manifestazioni nazionali di settore, come Autopromotec, Balnearia, BIT, Cosmoprof, Expodental, IssaPulire, Mecspe, Myplant, RiminiWellness, TTG e SUN, ha consentito di evidenziare la bilateralità come leva di competitività e fattore strategico per le piccole imprese. Parallelamente, il progetto è stato presente nei principali momenti istituzionali e programmatici di Confartigianato, occasioni di dialogo e confronto con le Associazioni territoriali e con gli stakeholder del Sistema. Tra questi, le periodiche riunioni della Commissione Sindacale, la Consulta delle Categorie, la Convention Confartigianato 2025, la Convention Servizi, la Convention Sistema Imprese 2025, gli Stati Generali della Comunicazione e Match Point hanno rappresentato contesti privilegiati per condividere esperienze, approfondire i temi della bilateralità e delle sue prestazioni integrative di welfare e per consolidare una visione comune sulle politiche di sostegno alle imprese artigiane e ai loro lavoratori.

STRUMENTI
Il video dal titolo ‘Confartigianato e la Bilateralità: il valore dell’artigianato, al servizio di chi lavora’ è uno degli strumenti realizzati nell’ambito del Progetto F@ber per agevolare la comunicazione sulla bilateralità nel Sistema Confartigianato, valorizzandone il ruolo a supporto delle imprese artigiane e dei lavoratori.
Per capire cosa rappresenti davvero la bilateralità dell’artigianato e perché sia un valore strategico per imprese e lavoratori, abbiamo intervistato Riccardo Giovani, Presidente di EBNA e FSBA.
L’intervista, realizzata nell’ambito del progetto F@ber, approfondisce il ruolo che la bilateralità riveste nel sistema Confartigianato, dove imprese e lavoratori condividono un modello unico di welfare e servizi costruito su misura per il mondo artigiano.







