Notizie
·

Il Presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti porta a Bruxelles la voce delle micro e piccole imprese

Il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti, insieme al Segretario Generale Carlo Piccinato, ha partecipato. a Bruxelles, al meeting sulla competitività europea con i vertici di Regione Lombardia.
Tema dell’evento le nuove sfide legate alla transizione ecologica e digitale, alla ricerca e innovazione tecnologica, all’agricoltura e alla sicurezza alimentare.

Il Presidente Massetti è intervenuto alla Tavola Rotonda “Manifattura, competitività e autonomia strategica”, portando il contributo delle piccole e medie imprese della Lombardia.

“Le PMI lombarde – ha sottolineato Massetti – non temono le sfide: le affrontano ogni giorno. Ma chiedono regole eque, semplici e accessibili. Oggi, molti regolamenti europei, anche quelli nati sotto l’ombrello della competitività, non sono applicabili alle micro e piccole imprese. Serve un vero SME Test obbligatorio su ogni proposta normativa europea, non come orpello, ma come principio cardine di efficacia regolatoria. In Lombardia, la forza della manifattura è la forza delle filiere: il valore si crea insieme. La competitività si protegge rafforzando il capitale umano fin nelle piccole imprese, potenziando la formazione, sostenendo l’innovazione diffusa. C’è una parola che dobbiamo riportare al centro del dibattito sulla competitività europea: coesione come condizione abilitante per permettere anche alle piccole imprese di partecipare alla transizione economica, digitale e ambientale. I fondi europei – dal Fondo sociale per il clima al Fondo per la competitività, passando per le risorse della Politica di Coesione e il programma Orizzonte Europa – rappresentano una leva straordinaria. Ma, per essere davvero strumenti di coesione, devono essere accessibili anche alle micro e piccole imprese, valorizzare il lavoro nei distretti e nelle aree interne, sostenere l’innovazione diffusa, generare fiducia e partecipazione”.

L’obiettivo della missione a Bruxelles consiste nel tutelare la competitività e le competenze sviluppate dai territori con una strategia economica che tuteli le imprese e i lavoratori, le filiere e gli ecosistemi strategici, la competitività della Lombardia e dell’Europa.

 

 

rss