Su Transizione 5.0 il Governo raccoglie le preoccupazioni di Confartigianato
Oggi al Ministero delle Imprese e del made in Italy si è svolto il tavolo tra Governo e Organizzazioni imprenditoriali, tra le quali Confartigianato, per un confronto sul piano Transizione 5.0, l’iniziativa per il sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese.
Il ministro Adofo Urso ha reso noto che sarà presentato in Consiglio dei Ministri un decreto legge su Transizione 5.0 e Transizione 4.0, con l’obiettivo di garantire che tutti coloro che hanno presentato o presenteranno domanda possano, se in possesso dei requisiti, accedere all’incentivo programmato. Il decreto introdurrà nuove procedure e fisserà la chiusura della piattaforma al 27 novembre.
«Il nostro senso di responsabilità – ha commentato il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli, al termine dell’incontro al Mimit – ci impone di riconoscere che il Governo ha utilizzato correttamente l’ultima finestra possibile per riprogrammare le risorse del PNRR destinate a una misura che, fin dalla sua introduzione, ha mostrato criticità significative, sia per la complessità delle procedure sia per lo scarso tiraggio iniziale delle risorse. Il boom di domande registrato negli ultimi giorni ci ha sorpresi. Per questo accogliamo con soddisfazione l’impegno del Governo a individuare ogni soluzione utile per garantire la copertura finanziaria a tutte le richieste presentate dalle imprese».
Granelli ha infine ribadito che Confartigianato «continuerà a lavorare con determinazione affinché nessuna impresa venga penalizzata e affinché la transizione digitale ed energetica rappresenti davvero un’opportunità concreta per l’intero sistema produttivo italiano».
Related posts:
In Legge Bilancio positiva la stabilità dei conti pubblici, ma da migliorare destinazione risorse per la crescita
Legge annuale PMI: segnale di grande attenzione la delega per la riforma della legge quadro e rilancio dei Confidi
Protocollo di legalità tra Ministero dell’Interno e Confartigianato per rafforzare la prevenzione antimafia nelle attività economiche
Granelli: “Il Santo Padre ci ha indicato l’essenza dei valori dell’artigianato”

