Confartigianato Estetisti al 39° Congresso Les Nouvelles Esthetiques di Bergamo
Si svolgerà lunedì 16 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 17.30 nell'ambito del 39° Congresso Internazionale di Estetica & Spa “Les Nouvelles Esthétiques Italia”, la Tavola Rotonda “Estetica professionale del futuro: innovazione e formazione” alla quale parteciperà la Presidente nazionale di Confartigianato Estetisti Stefania Baiolini.
Come è ormai noto agli addetti ai lavori, il Congresso, che avrà luogo 15 e 16 ottobre presso la Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, rappresenta uno degli eventi più importanti nel settore dell’estetica professionale e riunisce esperti e professionisti di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero. I momenti formativi previsti, che spazieranno dal check-up estetico viso e corpo fino al business in istituto, sono orientati alla diffusione e la valorizzazione della cultura della bellezza e del settore dell’estetica professionale e del benessere, con la missione di offrire al consumatore i massimi standard di efficacia, servizio, ascolto e sicurezza secondo i più avanzati protocolli, tendenze e scoperte scientifico-tecniche del presente e del prossimo futuro.
In questa cornice si inserisce la Tavola Rotonda del 16 ottobre, che si pone l'obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità emergenti nel settore dell'estetica professionale e che vedrà coinvolti rappresentanti delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative, dirigenti scolastici e interlocutori istituzionali, che condivideranno le loro idee sugli sviluppi della formazione professionale di settore.
Grazie al rapporto di collaborazione in corso con gli organizzatori, per gli associati a Confartigianato è prevista una riduzione di 15 euro sul biglietto, al fine di agevolare la presenza a questa importante occasione di confronto e scambio di idee sulle tematiche di principale interesse della Categoria.
Leggi il programma
Confartigianato Bergamo presenta la mostra "Sinergia Oltreoceano: IdeareFare il Design”, tra design messicano e artigianato Made in Italy
L’incontro tra il talento e la creatività di 19 giovani designer messicani (studenti e professionisti) e il “saper fare” di 14 maestri artigiani di Confartigianato, ha dato vita a 48 manufatti di altissimo design, tutti pezzi unici, prevalentemente oggetti di uso domestico, quali bracciali, soprammobili, scacchiere, sedie, armadi e molto altro.
È il progetto "Advento Forum Italia-México", nato da un’idea di ADVENTO A.C., associazione culturale messicana, e realizzato grazie alla triplice collaborazione con il Consolato Generale del Messico a Milano e Confartigianato Imprese Bergamo, che si propone di promuovere le relazioni internazionali tra Italia e Messico, con l’obiettivo di favorire e facilitare i rapporti tra le aziende, gli imprenditori e i designer.
L’iniziativa è stata presentata ai media martedì 5 settembre, nell’Auditorium di Confartigianato Imprese Bergamo, alla presenza del Presidente Giacinto Giambellini, della Console Generale del Messico a Milano Maria de Los Angeles Arriola Aguirre, dell’artista messicano Raymundo Sesma dell’Associazione Culturale Advento, del Segretario Generale della Camera di Commercio di Bergamo Maria Paola Esposito, della Responsabile dei servizi di internazionalizzazione della Banca Popolare di Sondrio Mara Simonini, del Responsabile del Teatro Tascabile Alessandro Rigoletti e di Domenico Piazzini dell’Associazione culturale Arketipos.
Il progetto ha visto i più rappresentativi artigiani del territorio appartenenti a diversi settori (disegno tessile, legno, vetro, orologeria, acrilico, ceramica, gioielleria, illuminazione, calzature, ricamo, pelletteria) tradurre in oggetti di valore i disegni realizzati dai talentuosi creativi messicani scelti dal maestro Raymundo Sesma, curatore artistico.
Questa iniziativa ha saputo unire la creatività e il talento di due paesi, lontani geograficamente ma vicini culturalmente, dando origine a una mostra unica che prende il nome di “Sinergia Oltreoceano: IdeareFare il design. Tra design messicano e Artigianato Made in Italy” e che sarà inaugurata venerdì 8 settembre alle ore 18.00 presso il Chiostro del Monastero del Carmine: luogo pregevole che dal 2018 è oggetto del progetto di riqualificazione in chiave culturale #tuoCarmine, promosso dal Teatro Tascabile e dal Comune di Bergamo, grazie al primo Partenariato speciale pubblico-privato in Italia.
L’esposizione è inserita nel circuito delle iniziative di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e vede la collaborazione con “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio” che si svolge in contemporanea.
«Tra gli impegni della nostra associazione – sottolinea il Presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini – c’è quello di cercare tutte le strade possibili che possano offrire alle nostre imprese artigiane occasioni di crescita su nuovi mercati e di sviluppo di relazioni con imprese di altri Stati, ampliando i propri orizzonti. Il bel rapporto di sinergia e collaborazione che già da qualche anno abbiamo instaurato con il Consolato generale del Messico a Milano, va proprio in questa direzione. E il progetto “Sinergia Oltreoceano: IdeareFare il design”, che abbiamo promosso assieme all’associazione cultuale Advento, è il primo frutto visibile di questa collaborazione. Il palco internazionale di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura” in cui l’evento è inserito, poi, rappresenta un’occasione unica affinché le nostre imprese possano mostrarsi e mostrare il loro talento e la loro “arti-genialità” a una platea vastissima».
La mostra è visitabile, a ingresso gratuito, da venerdì 8 (*) a domenica 17 settembre (orari: sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00 – orario continuato; da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 22.00).
(*) Il giorno dell’inaugurazione apertura al pubblico dalle 20.00.
Nella giornata di giovedì 14 settembre la mostra resterà chiusa al pubblico per l’evento di celebrazione del 213° anniversario dell’Indipendenza del Messico (ingresso consentito solo su invito).
Gli Stati generali dell'Acconciatura ospiti della Milano Beauty Week il 1°ottobre 2023
Il mondo dell'acconciatura entra a pieno titolo nella Milano Beauty Week, la prestigiosa iniziativa che animerà il capoluogo lombardo dal 26 settembre al 2 ottobre, con una serie di eventi che coinvolgeranno la cittadinanza, guidandola alla scoperta di una filiera che si colloca tra le eccellenze del made in Italy e che accompagna quotidianamente ciascuno di noi nei gesti legati all’igiene, alla cura di sé, al benessere, alla prevenzione e alla protezione.
In quest'ambito, Camera Italiana dell'Acconciatura testimonierà il suo ruolo e la sua attività a favore della professione con un evento attraverso il quale la Categoria richiamerà l'attenzione su elementi centrali per il settore che spazieranno dalla protezione e sicurezza per il consumatore, alla formazione qualificata, alla cura del servizio, alla lotta all’abusivismo, fino a tematiche sindacali e di rappresentanza.
Non solo enunciazione dei bisogni, ma condivisione di progetti già avviati e di ipotesi progettuali, sintetizzati in un documento che le Associazioni fondatrici (Confartigianato, Cna e Cosmetica Italia) hanno redatto per condividere attività e posizionamenti rispetto ai temi affrontati, che saranno illustrati nel corso dell'evento che si svolgerà domenica 1 ottobre 2023 alle ore 11.00 presso il Parlamentino di Palazzo Giureconsulti, al quale interverrà la Presidente nazionale di Confartigianato Benessere Tiziana Chiorboli e che prevede la partecipazione di interlocutori istituzionali ed eccellenze del mondo dell'acconciatura.
Non appena disponibile sarà condiviso il link per seguire i lavori in streaming.
Leggi il programma
Frenata degli investimenti (-0,6%) mentre salgono (+1,3%) in Eurozona. Granelli: 'Serve uno sforzo ancora più energico per non perdere l’occasione di rilanciare lo sviluppo'
Per affrontare le tre grandi transizioni - demografica, digitale e ambientale – il sistema delle imprese deve intensificare il flusso degli investimenti. In una economia caratterizzata dalla riduzione della popolazione attiva, la crescita economica va sostenuta da incrementi di produttività, possibili con investimenti in macchinari e in attività di ricerca e sviluppo. Analogamente, l'accumulazione di capitale nelle imprese è essenziale per la digitalizzazione dei processi produttivi, l’efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti e il contenimento dell'impatto sull’ambiente dell'attività aziendale.
“Siamo in una fase economica molto delicata – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli - che richiede un supplemento di impegno, uno sforzo ancora più energico per non perdere l’occasione di rilanciare lo sviluppo. Noi imprenditori non dobbiamo perdere la fiducia nelle nostre potenzialità che abbiamo faticosamente mantenuto e concretamente dimostrato negli ultimi, difficilissimi anni. Ma abbiamo bisogno che questa fiducia venga alimentata dalle scelte di politica economica. Per questo, nonostante i vincoli di finanza pubblica, chiediamo che la manovra che il Governo si accinge a presentare sia ben orientata ad accompagnare le imprese nelle transizioni green e digitale, anche con strumenti di finanza innovativa, con precisi impegni sul fronte del fisco, del lavoro, della formazione, dell’attuazione del Pnrr, con una strategia strutturale e sostenibile di medio-lungo termine in tema di incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici”.
L'analisi dei conti nazionali pubblicati nei giorni scorsi da Eurostat mette in luce che gli investimenti in Italia segnano pesantemente il passo, dopo la resilienza nella seconda metà del 2022, come aveva evidenziato una nostra precedente analisi. Nel secondo trimestre 2023 gli investimenti fissi lordi in Italia registrano una flessione dell’1,8% rispetto al trimestre precedente, a fronte della stagnazione (-0,1%) in Francia e l’aumento dello 0,4% in Germania e Ue a 27, mentre si osserva un maggiore dinamismo in Spagna (+4,6%).
Nell'arco di dodici mesi – periodo in cui si è manifestata la stretta monetaria che ha determinato un aumento dei tassi sui prestiti delle imprese di 359 punti base - gli investimenti fissi lordi flettono dello 0,6% in Italia, mentre salgono dell’1,3% in Eurozona, del 2,2% in Francia, del 2,0% in Spagna e dell'1,7% in Germania. Sul calo degli investimenti in Italia hanno influito le difficoltà di attuazione del PNRR che nel 2022 hanno depotenziato la spinta degli investimenti pubblici, che dovrebbe manifestarsi nel corso del 2023. E’ in questa direzione che nel primo semestre 2023 si registra un aumento tendenziale del 22,4% della spesa per investimenti dei Comuni.
Infine, va ricordato che grazie al sostegno degli incentivi di politica fiscale per interventi sugli edifici e acquisto di macchinari, l’Italia ha registrato la maggiore crescita degli investimenti rispetto ai livelli pre-pandemia tra i maggiori paesi europei: tra il quarto trimestre 2019 e il secondo trimestre 2023 gli investimenti in Italia sono saliti del 20,0%, a fronte dei calo del 4,2% dell'Eurozona, del 3,0% in Ue a 27 e del 2,0% in Germania, del ristagno (-0,8%) in Spagna e dell'aumento del 4,7% in Francia.
Dinamica annua investimenti fissi lordi nei principali paesi Ue
II trimestre 2023, var. % tendenziale, prezzi costanti, dati destagionalizzati e corretti per il calendario - Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
Accumulazione capitale tra pandemia e crisi energetica (2019-2023) nei principali paesi Ue
IV trim. 2019- II trim. 2023, var. % tendenziale, prezzi costanti, dati destagionalizzati e corretti per il calendario - Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
Innovazione e Tradizione Verde: Confartigianato Imprese a Flormart 2023
Nell'ambito della Fiera Flormart - The Green Italy 2023, un importante evento nel settore florovivaistico che si terrà presso Padova Fiere dal 20 al 22 settembre, Confartigianato Imprese sarà presente con uno stand istituzionale all'interno di un'area collettiva, coordinata da Confartigianato Imprese Padova. Questa partecipazione non solo celebra l'abilità e la maestria degli artigiani nel settore della creazione e della manutenzione del verde, ma si allinea con la missione dell'evento.
La fiera è focalizzata sulla creazione e la valorizzazione delle sinergie tra aziende produttrici e retailer, sia nazionali che internazionali, con l'obiettivo di promuovere il Made in Italy sui mercati globali. L'evento si svolgerà presso il quartiere fieristico di Padova e accoglierà buyers internazionali. Saranno presenti una vasta gamma di esposizioni, workshop e seminari dedicati all'arte dei fiori, alle piante ornamentali, alle nuove tecnologie e alle tendenze di settore, offrendo stimoli interessanti per tutti i visitatori.
La partecipazione di Confartigianato Imprese alla Fiera Flormart - The Green Italy 2023 si inserisce in questa visione, con l'obiettivo di mettere in luce l'abilità artigiana e la creatività distintiva che caratterizzano il settore della creazione e della manutenzione del verde. L'area collettiva, curata da Confartigianato Imprese Padova, sarà un punto di incontro per artigiani e visitatori, offrendo l'opportunità di stabilire contatti diretti con professionisti del settore, scoprire le tendenze più recenti e creare connessioni che potrebbero facilmente tradursi in nuove collaborazioni e sviluppi all’interno della filiera del verde.
Inoltre, il 21 settembre alle 11:30, Confartigianato Imprese del Verde organizzerà un convegno dal titolo "Gestione degli alberi di grandi dimensioni e monumentali: best practice dell’Ente di gestione dei Sacri Monti". L'evento si svolgerà nell'area istituzionale situata nel padiglione 7, stand A026, e vedrà la partecipazione della presidente nazionale di Confartigianato Imprese del Verde, Stefania Dal Maistro, e di Antonio Aschieri, Responsabile del settore gestione del territorio dell'Ente di Gestione dei Sacri Monti. Sarà un'occasione unica per approfondire le migliori pratiche nella gestione degli alberi di grandi dimensioni e monumentali.
Per ulteriori dettagli sulla Fiera Flormart 2023 e per organizzare la propria visita, vi invitiamo a esplorare il sito ufficiale dell'evento: https://flormart.it/
Scarica la locandina del Convegno sulla gestione degli alberi di grandi dimensioni e monumentali