Spirito Artigiano in viaggio oltre la crisi, tra creatività e rinascita generativa

Il nuovo numero di Spirito Artigiano esplora le profondità e le prospettive del tessuto imprenditoriale italiano, ponendo al centro una doppia riflessione: da un lato, l’analisi delle strutture economiche che caratterizzano le nostre imprese, dall’altro, il potenziale relazionale e generativo come leva di futuro. E' un invito a guardare oltre la crisi, per ritrovare il senso profondo del lavoro come atto creativo, sociale e culturale. Una lettura per chi crede che il futuro dell’Italia passi – ancora – per le mani e le menti dei suoi artigiani, protagonisti di un tessuto produttivo che non si limita a resistere, ma prova a rinascere, mettendo al centro le persone, le relazioni, i territori e i saperi.Leggere di più


Transizione ecologica sia a misura di Pmi: Confartigianato incontra il Consigliere speciale della Commissione Ue per il Green Deal

Il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli ha incontrato il 3 luglio a Roma, presso la sede Confederale, Philippe Lamberts, consigliere speciale del Presidente della Commissione europea per i temi ambientali e il Green Deal. L’incontro è stato l’occasione per affrontare le sfide della transizione ecologica per il sistema produttivo italiano e portare all’attenzione europea le esigenze delle micro e piccole imprese.Leggere di più


Confartigianato al Parlamento UE: gli ITS, modello per formare le competenze indispensabili alle imprese

Si è tenuto il 2 luglio al Parlamento europeo l’evento “La verticalizzazione della formazione professionale in Europa: il sistema ITS, una storia italiana di successo”, dedicato al modello degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e al loro ruolo strategico nel rafforzare il legame tra istruzione tecnica e mondo del lavoro in Italia.Leggere di più


Il Protocollo su emergenza caldo valorizza la contrattazione collettiva

Confartigianato esprime soddisfazione per la firma del Protocollo quadro per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro, nel corso del tavolo con le parti sociali convocato dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone.Leggere di più


Confartigianato: "Una nuova stagione per l'Ente"

"Unitarietà, co-responsabilità, visione al futuro e un piano di azione concreto: sono questi i pilastri su cui si fonda la nuova stagione di Enasarco. Una fase che si apre nel segno del cambiamento e del rilancio, con l’obiettivo di sostenere in modo efficace l’economia reale del nostro Paese".

Lo sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli che aggiunge: "L’elezione della Presidente Patrizia De Luise, alla quale rivolgo, a nome di Confartigianato, auguri di buon lavoro, rappresenta un primo, significativo passo in questa direzione. La nuova governance, espressione di una rappresentanza ampia e condivisa, costituisce una scelta strategica che guarda con responsabilità e attenzione agli iscritti e alle loro esigenze. Come Confartigianato, crediamo fermamente che questo rinnovato impegno saprà tradursi in azioni concrete a sostegno degli agenti, dei rappresentanti e, più in generale, del tessuto produttivo italiano".


Il Presidente Granelli a 'Punti di Vista' (Rai 2): “Le imprese pagano il conto delle crisi geopolitiche"

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli è intervenuto alla puntata di Punti di Vista, il programma condotto da Luca Mazzà in onda il 28 giugno su Rai 2 e su Rai Italia nel mondo, dedicata all’impatto economico delle tensioni internazionali e delle scelte energetiche.Leggere di più