COMUNICATI - La via italiana alla manifattura digitale esalti biodiversità di piccole imprese
"La rivoluzione industriale 4.0 è l’occasione per far compiere a tutta la nostra manifattura un deciso salto di qualità, a patto che esalti i punti di forza e la complessità espressa da artigiani e piccole imprese e non si riduca all’applicazione indiscriminata di standardLeggere di più
INNOVAZIONE - Artigenio entra nella fase finale, le idee stanno per diventare realtà
Alberto Gariboldi, Francesca Colonia e Sara Vignoli sono i tre finalisti di Artigenio, il contest lanciato lo scorso mese di novembre da Confartigianato e Mercedes-Benz Vans, che ha chiamato a raccolta i makers 2.0Leggere di più
LEGGE DI STABILITA' - A Monza il punto sulle novità fiscali con il Vice Ministro Luigi Casero
Le misure inserite dal Governo nella legge di Stabilità portano effetti e cambiamenti concreti nella vita delle aziende. Per questo, il 26 febbraio, circa 150 imprenditori hanno affollato la sala conferenze di Apa Confartigianato Milano Monza e Brianza per l’incontro d’approfondimento sulle novità fiscali.Leggere di più
FRANTOIANI - Nuove norme sugli scarichi dei residui di lavorazione
Arriva una buona notizia per la categoria dei frantoiani. Nel Collegato ambientale varato dal Governo si prevede l'assimilazione delle ‘acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari’ alle acque reflue domestiche, ai fini dello scarico nella fognatura pubblica.Leggere di più
FISCO - Dopo il 730 precompilato, i Caaf di Confartigianato si preparano a nuove sfide
Il 2015 non è stato un anno facile per i centri di assistenza fiscale. La novità della dichiarazione dei redditi precompilata, introdotta dal Governo Renzi, ha lasciato il segno su tutti i Caaf, compreso quello di Confartigianato che opera sul territorio nazionaleLeggere di più
GIUSTIZIA - Sentenza della Consulta contro la giustizia-lumaca: indennizzi più veloci per i processi lenti
I giudici della Corte Costituzionale intervengono in difesa dei cittadini e degli imprenditori vittime della giustizia-lumaca. Con una sentenza depositata lo scorso 16 febbraio, la Consulta ha infatti stabilito che non può superare i due anni la durata di un processo per ottenere il risarcimento danni da parte dello Stato per i tempi biblici della giustizia.Leggere di più